Tracheobronchite
Definizione medica del termine Tracheobronchite
Ultimi cercati: Adenosi vaginale e cervicale - Adenosina - ADP - Sfìgmico - Shock anafilàttico
Definizione di Tracheobronchite
Tracheobronchite
Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite, sinusite).
Il quadro clinico comprende tosse, espettorato mucoso o mucopurulento, dolore toracico dietro lo sterno e, talvolta, febbre.
Di solito la funzionalità respiratoria non è compromessa; anche il radiogramma del torace non presenta alterazioni rilevanti.
I microrganismi responsabili sono in genere batteri saprofiti delle cavità nasali o della faringe, che riescono a penetrare nell’albero tracheobronchiale per aspirazione o per paralisi delle ciglia vibratili dell’epitelio respiratorio, come può avvenire nelle esposizioni a basse temperature.
In genere, la tracheobronchite tende a risolversi spontaneamente.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici; utili i mucolitici.
La tosse se è accompagnata da abbondante espettorazione non va sedata, in quanto rappresenta un meccanismo di difesa.
Il quadro clinico comprende tosse, espettorato mucoso o mucopurulento, dolore toracico dietro lo sterno e, talvolta, febbre.
Di solito la funzionalità respiratoria non è compromessa; anche il radiogramma del torace non presenta alterazioni rilevanti.
I microrganismi responsabili sono in genere batteri saprofiti delle cavità nasali o della faringe, che riescono a penetrare nell’albero tracheobronchiale per aspirazione o per paralisi delle ciglia vibratili dell’epitelio respiratorio, come può avvenire nelle esposizioni a basse temperature.
In genere, la tracheobronchite tende a risolversi spontaneamente.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici; utili i mucolitici.
La tosse se è accompagnata da abbondante espettorazione non va sedata, in quanto rappresenta un meccanismo di difesa.
Altri termini medici
Glossoptosi
Caduta della lingua indietro e verso il basso, con conseguente restringimento del lume faringeo e grave ostacolo alla respirazione. Propriamente...
Definizione completa
Vaccino
Indice:Tipi di vaccinosostanza impiegata per indurre una risposta immunitaria contro le malattie infettive e costituita da tossine prodotte da microrganismi...
Definizione completa
Infiammatoria Pèlvica, Malattia
(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa
Oftàlmica, Arteria
Ramo collaterale della carotide interna che provvede all’irrorazione del globo oculare....
Definizione completa
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa
Placenta Accreta
Condizione patologica per cui la placenta aderisce all’utero e tende a non distaccarsene dopo il parto. È necessario, in tal...
Definizione completa
Vampate Di Calore
Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345