Tracheobronchite
Definizione medica del termine Tracheobronchite
Ultimi cercati: Maxillofacciali, fratture - Gastrite - Travestitismo - Callo cutàneo - Linolènico, àcido
Definizione di Tracheobronchite
Tracheobronchite
Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite, sinusite).
Il quadro clinico comprende tosse, espettorato mucoso o mucopurulento, dolore toracico dietro lo sterno e, talvolta, febbre.
Di solito la funzionalità respiratoria non è compromessa; anche il radiogramma del torace non presenta alterazioni rilevanti.
I microrganismi responsabili sono in genere batteri saprofiti delle cavità nasali o della faringe, che riescono a penetrare nell’albero tracheobronchiale per aspirazione o per paralisi delle ciglia vibratili dell’epitelio respiratorio, come può avvenire nelle esposizioni a basse temperature.
In genere, la tracheobronchite tende a risolversi spontaneamente.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici; utili i mucolitici.
La tosse se è accompagnata da abbondante espettorazione non va sedata, in quanto rappresenta un meccanismo di difesa.
Il quadro clinico comprende tosse, espettorato mucoso o mucopurulento, dolore toracico dietro lo sterno e, talvolta, febbre.
Di solito la funzionalità respiratoria non è compromessa; anche il radiogramma del torace non presenta alterazioni rilevanti.
I microrganismi responsabili sono in genere batteri saprofiti delle cavità nasali o della faringe, che riescono a penetrare nell’albero tracheobronchiale per aspirazione o per paralisi delle ciglia vibratili dell’epitelio respiratorio, come può avvenire nelle esposizioni a basse temperature.
In genere, la tracheobronchite tende a risolversi spontaneamente.
La terapia è a base di antibiotici e antipiretici; utili i mucolitici.
La tosse se è accompagnata da abbondante espettorazione non va sedata, in quanto rappresenta un meccanismo di difesa.
Altri termini medici
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Gonadotropina Coriònica
(hCG), ormone secreto dal tessuto coriale della blastocisti che si impianta e più tardivamente dalla placenta: contiene sub-unità alfa e...
Definizione completa
Pacchioni, Granulazioni Del
Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa
Antisèttici
Farmaci che eliminano i microrganismi patogeni o ne inibiscono la riproduzione e l’attività metabolica senza danneggiare i tessuti viventi su...
Definizione completa
Lipemìa
(o lipidemia), valore che esprime la concentrazione dei lipidi presenti nel sangue....
Definizione completa
Dermatoglifo
Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
