Ifosfamide
Definizione medica del termine Ifosfamide
Ultimi cercati: Nutritizio, foro - Unghia - Klinefelter, sìndrome di - Litotrissìa - Pròstata
Definizione di Ifosfamide
Ifosfamide
Farmaco chemioterapico antitumorale, analogo della ciclofosfamide; deve essere attivato a livello microsomiale epatico per svolgere la sua azione citotossica.
Viene utilizzata, soprattutto in combinazione con cisplatino, etoposide, antracicline e vincristina, nel trattamento di svariate neoplasie: carcinoma polmonare, renale, del testicolo, seminoma, sarcomi, linfomi.
Può dare, quali effetti collaterali, cistite (talvolta emorragica), mielodepressione, nausea e vomito, alopecia, encefalopatia, sterilità.
Va somministrata previa idratazione e associata a un uroprotettore (mesna).
								
								
							Viene utilizzata, soprattutto in combinazione con cisplatino, etoposide, antracicline e vincristina, nel trattamento di svariate neoplasie: carcinoma polmonare, renale, del testicolo, seminoma, sarcomi, linfomi.
Può dare, quali effetti collaterali, cistite (talvolta emorragica), mielodepressione, nausea e vomito, alopecia, encefalopatia, sterilità.
Va somministrata previa idratazione e associata a un uroprotettore (mesna).
Altri termini medici
Eritema Palmare
Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
								Definizione completa
							Tetracicline
Farmaci antibiotici, batteriostatici a largo spettro d’azione. Molto usate in passato, le tetracicline hanno determinato diffusione di ceppi batterici resistenti...
								Definizione completa
							Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
								Definizione completa
							Esoftalmo
Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
								Definizione completa
							Perfusione
Termine usato per indicare sia la condizione di irrorazione sanguigna di un distretto corporeo, sia l’introduzione per via endovenosa di...
								Definizione completa
							Lassativi
Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
								Definizione completa
							Pneumomediàstino
Presenza patologica di aria nel mediastino. Può essere talora provocato per studiare, su radiografie, gli organi mediastinici....
								Definizione completa
							Plesso Carotideo
Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
								Definizione completa
							Renella
L’insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			