Ifosfamide
Definizione medica del termine Ifosfamide
Ultimi cercati: Blefaroftalmìa - Faringo-laringectomìa - Gliadina - Tiadenolo - Premestruale, sìndrome
Definizione di Ifosfamide
Ifosfamide
Farmaco chemioterapico antitumorale, analogo della ciclofosfamide; deve essere attivato a livello microsomiale epatico per svolgere la sua azione citotossica.
Viene utilizzata, soprattutto in combinazione con cisplatino, etoposide, antracicline e vincristina, nel trattamento di svariate neoplasie: carcinoma polmonare, renale, del testicolo, seminoma, sarcomi, linfomi.
Può dare, quali effetti collaterali, cistite (talvolta emorragica), mielodepressione, nausea e vomito, alopecia, encefalopatia, sterilità.
Va somministrata previa idratazione e associata a un uroprotettore (mesna).
Viene utilizzata, soprattutto in combinazione con cisplatino, etoposide, antracicline e vincristina, nel trattamento di svariate neoplasie: carcinoma polmonare, renale, del testicolo, seminoma, sarcomi, linfomi.
Può dare, quali effetti collaterali, cistite (talvolta emorragica), mielodepressione, nausea e vomito, alopecia, encefalopatia, sterilità.
Va somministrata previa idratazione e associata a un uroprotettore (mesna).
Altri termini medici
Renale, Arteria
Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa
Iniezione Intrarachìdea
Iniezione di farmaci chemioterapici o anestetici locali nello spazio rachideo, tra la terza e la quarta vertebra lombare....
Definizione completa
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Caseificazione
Forma di necrosi di tessuti, indotta nella tubercolosi dal bacillo di Koch (Mycobacterium tuberculosis): le cellule che occupano il centro...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Elettroshock
(o terapia elettroconvulsivante), forma di terapia delle malattie nervose e mentali che si basa sull’impiego di corrente elettrica per provocare...
Definizione completa
Piorrea
Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
Definizione completa
Cutìcola
Sottile membrana che separa o avvolge formazioni o tessuti diversi (cutìcola del pelo, cutìcola delle ghiandole, cutìcola dello smalto dei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
