Caricamento...

Regressione

Definizione medica del termine Regressione

Ultimi cercati: Glomerulonefrosi - Amnioscopìa - AZT - Check-up - Collasso cardiocircolatorio

Definizione di Regressione

Regressione

In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento e a una fase precedente di sviluppo e di crescita.
In psicologia, la regressione fenomenica indica i fenomeni percettivi della costanza, quei fenomeni cioè che consentono di mantenere percettivamente invariate le qualità formali di uno stimolo (grandezza, forma, colore ecc.) pur al variare delle condizioni di stimolazione (distanza, inclinazione, illuminazione ecc.).
In genetica, la regressione è il fenomeno per cui il valore medio di un carattere della progenie di genitori selezionati per quel carattere (per esempio, altezza) regredisce verso la media originale della popolazione da cui i genitori provengono.
In medicina, è detta regressione di una malattia la diminuzione di intensità del processo patologico, cioè il ritorno graduale verso lo stato di salute.
1.287     0

Altri termini medici

Oogènesi

(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo. I gameti sono caratterizzati da un...
Definizione completa

Lichen Ruber Planus

Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa

Sigmoidite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, del sigma. Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di...
Definizione completa

Tenìasi

(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa

Incùdine

Secondo elemento della catena degli ossicini, situata nell’orecchio medio: si articola con il martello da un lato e la staffa...
Definizione completa

Vaginalite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, della membrana vaginale del testicolo. La vaginalite acuta è di solito conseguente a infiammazione acuta...
Definizione completa

Chetoconazolo

Farmaco antimicotico somministrabile per via orale per la terapia delle candidosi orali e vaginali, micosi da lieviti, micosi del cuoio...
Definizione completa

Aureomicina

Antibiotico del gruppo delle tetracicline, ricavato dallo Streptomyces aureofaciens. Ha azione batteriostatica contro i batteri gram-positivi e gram-negativi....
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti