Regressione
Definizione medica del termine Regressione
Ultimi cercati: Gastrocòlico, legamento - Vaginale, membrana - Baropatìa - Uncinata, crisi - Autoanticorpo
Definizione di Regressione
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento e a una fase precedente di sviluppo e di crescita.
In psicologia, la regressione fenomenica indica i fenomeni percettivi della costanza, quei fenomeni cioè che consentono di mantenere percettivamente invariate le qualità formali di uno stimolo (grandezza, forma, colore ecc.) pur al variare delle condizioni di stimolazione (distanza, inclinazione, illuminazione ecc.).
In genetica, la regressione è il fenomeno per cui il valore medio di un carattere della progenie di genitori selezionati per quel carattere (per esempio, altezza) regredisce verso la media originale della popolazione da cui i genitori provengono.
In medicina, è detta regressione di una malattia la diminuzione di intensità del processo patologico, cioè il ritorno graduale verso lo stato di salute.
In psicologia, la regressione fenomenica indica i fenomeni percettivi della costanza, quei fenomeni cioè che consentono di mantenere percettivamente invariate le qualità formali di uno stimolo (grandezza, forma, colore ecc.) pur al variare delle condizioni di stimolazione (distanza, inclinazione, illuminazione ecc.).
In genetica, la regressione è il fenomeno per cui il valore medio di un carattere della progenie di genitori selezionati per quel carattere (per esempio, altezza) regredisce verso la media originale della popolazione da cui i genitori provengono.
In medicina, è detta regressione di una malattia la diminuzione di intensità del processo patologico, cioè il ritorno graduale verso lo stato di salute.
Altri termini medici
Regina Dei Prati
(Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), pianta comune dei luoghi umidi di tutta Europa; se ne usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Cemento
Tessuto calcificato che costituisce il rivestimento esterno della radice del dente. Viene prodotto da speciali cellule del connettivo dette cementoblasti...
Definizione completa
Espettoranti
Farmaci impiegati per eliminare la secrezione catarrale prodotta e accumulata in misura eccessiva nell’albero respiratorio. Possono essere: antisettici, capaci di...
Definizione completa
Pigmenti
Sostanze colorate contenute nell’organismo: per esempio, l’emoglobina (pigmento del sangue), la melanina (pigmento che determina la colorazione bruna della pelle)...
Definizione completa
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Anatossina
Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa
Duodenodigiunostomìa
Comunicazione tra duodeno e digiuno, effettuata chirurgicamente al fine di ricreare tra i due tratti di intestino tenue la continuità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
