Caricamento...

Regressione

Definizione medica del termine Regressione

Ultimi cercati: Leucemòide, reazione - Simpaticolìtici - Radarterapìa - Lavaggio broncoalveolare (BAL) - Tamoxifene

Definizione di Regressione

Regressione

In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento e a una fase precedente di sviluppo e di crescita.
In psicologia, la regressione fenomenica indica i fenomeni percettivi della costanza, quei fenomeni cioè che consentono di mantenere percettivamente invariate le qualità formali di uno stimolo (grandezza, forma, colore ecc.) pur al variare delle condizioni di stimolazione (distanza, inclinazione, illuminazione ecc.).
In genetica, la regressione è il fenomeno per cui il valore medio di un carattere della progenie di genitori selezionati per quel carattere (per esempio, altezza) regredisce verso la media originale della popolazione da cui i genitori provengono.
In medicina, è detta regressione di una malattia la diminuzione di intensità del processo patologico, cioè il ritorno graduale verso lo stato di salute.
1.247     0

Altri termini medici

Piodermite

Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa

Anaerobiosi

Modo di vita in assenza di ossigeno libero. Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di...
Definizione completa

Angiopatia

Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa

Abducente, Nervo

Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa

Paràlisi A Frìgore

(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa

Incontinenza

Incapacità, totale o parziale, di uno o più sfinteri di chiudersi, dovuta a cause patologiche (malformazioni anatomiche, diminuzione del tono...
Definizione completa

Istogenesi

Processo di differenziazione dei foglietti embrionali che porta alla costituzione dei tessuti specializzati caratteristici dei diversi organi....
Definizione completa

Microtìa

Anomalia di sviluppo dell’orecchio, in cui un padiglione auricolare, pur essendo conformato normalmente, è di dimensioni minori rispetto all’altro....
Definizione completa

Doppio Legame

In psichiatria, espressione che indica una modalità disturbata di relazione interpersonale, in cui le comunicazioni verbali sono contraddette dalle comunicazioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6333

giorni online

614301

utenti