Oogènesi
Definizione medica del termine Oogènesi
Ultimi cercati: àcidi grassi essenziali - Agonìa - Ipofosfatemìa - Sopraioidea, regione - Carbenoxolone
Definizione di Oogènesi
Oogènesi
(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo.
I gameti sono caratterizzati da un numero di cromosomi corrispondente alla metà del numero normale (46 per la specie umana); si formano attraverso un tipo particolare di divisione cellulare, detto meiosi (vedi gametogenesi).
La meiosi inizia prima della nascita, con la formazione di centinaia di migliaia di ovociti di primo ordine, che rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.
Con il raggiungimento della maturità sessuale, ogni mese una di queste cellule completa la divisione meiotica, dando origine all’ovocito di secondo ordine, che viene liberato con l’ovulazione.
I gameti sono caratterizzati da un numero di cromosomi corrispondente alla metà del numero normale (46 per la specie umana); si formano attraverso un tipo particolare di divisione cellulare, detto meiosi (vedi gametogenesi).
La meiosi inizia prima della nascita, con la formazione di centinaia di migliaia di ovociti di primo ordine, che rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.
Con il raggiungimento della maturità sessuale, ogni mese una di queste cellule completa la divisione meiotica, dando origine all’ovocito di secondo ordine, che viene liberato con l’ovulazione.
Altri termini medici
Vulvìte
Infiammazione della vulva dovuta ad agenti patogeni vari. Le forme acute, desquamative o purulente, sono determinate da batteri (vulvìte gonococcica)...
Definizione completa
Acidità Gàstrica
O pirosi, sensazione di bruciore avvertibile, più spesso lontano dai pasti, alla bocca dello stomaco (epigastrio) e, a volte, anche...
Definizione completa
Menopausa
Cessazione definitiva e fisiologicamente irreversibile delle mestruazioni, che avviene generalmente tra i 45 e i 54 anni (se avviene prima...
Definizione completa
Antiluètici
Farmaci impiegati nel trattamento della sifilide. Il più usato per tutti gli stadi della malattia è la penicillina G benzatinica...
Definizione completa
Retinoscopìa
Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883