Oogènesi
Definizione medica del termine Oogènesi
Ultimi cercati: Suffusione - Emogèniche, prove - Ileite segmentaria, ileite terminale - Tromboarterite - Arterie cerebrali
Definizione di Oogènesi
Oogènesi
(o ovogenesi), processo che porta alla formazione del gamete femminile, cioè della cellula uovo.
I gameti sono caratterizzati da un numero di cromosomi corrispondente alla metà del numero normale (46 per la specie umana); si formano attraverso un tipo particolare di divisione cellulare, detto meiosi (vedi gametogenesi).
La meiosi inizia prima della nascita, con la formazione di centinaia di migliaia di ovociti di primo ordine, che rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.
Con il raggiungimento della maturità sessuale, ogni mese una di queste cellule completa la divisione meiotica, dando origine all’ovocito di secondo ordine, che viene liberato con l’ovulazione.
I gameti sono caratterizzati da un numero di cromosomi corrispondente alla metà del numero normale (46 per la specie umana); si formano attraverso un tipo particolare di divisione cellulare, detto meiosi (vedi gametogenesi).
La meiosi inizia prima della nascita, con la formazione di centinaia di migliaia di ovociti di primo ordine, che rimangono inattivi nelle ovaie fino alla pubertà.
Con il raggiungimento della maturità sessuale, ogni mese una di queste cellule completa la divisione meiotica, dando origine all’ovocito di secondo ordine, che viene liberato con l’ovulazione.
Altri termini medici
Ileo Da Meconio
Subocclusione intestinale che può interessare il neonato in seguito alla mancata espulsione del meconio entro le prime 24 ore di...
Definizione completa
Eritrocitosi
Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali. Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di...
Definizione completa
Iperbilirubinemìa
Aumento patologico del contenuto di bilirubina nel sangue. L’iperbilirubinemìa può essere dovuta a bilirubina diretta, cioè coniugata, o indiretta, cioè...
Definizione completa
Ipogammaglobulinemìa
Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma. Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia...
Definizione completa
Necator Americanus
Verme nematode cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
