Caricamento...

àcidi Grassi Essenziali

Definizione medica del termine àcidi Grassi Essenziali

Ultimi cercati: Agonìa - Ipofosfatemìa - Oogènesi - Sopraioidea, regione - Carbenoxolone

Definizione di àcidi Grassi Essenziali

àcidi Grassi Essenziali

Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti.
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
1.888     0

Altri termini medici

Palpitazione

Termine comunemente usato come sinonimo di cardiopalmo....
Definizione completa

Patogènesi

Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa

Antagonista

In anatomia, si dice di organo o sistema che sia anatomicamente o funzionalmente contrapposto a un altro: per esempio, i...
Definizione completa

Condromalacìa

Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa

Acalasìa

Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa

Metaemoglobina

(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa

Fecondazione Artificiale

Tecnica consistente nell’introduzione dello sperma direttamente nella cavità uterina al momento dell’ovulazione. Consente di risolvere alcune forme di sterilità, dovute...
Definizione completa

Rima òssea

Fessura esistente tra i due monconi di un osso fratturato....
Definizione completa

Reumatòide, Fattore

Immunoglobulina che può essere della classe G, M o A e che riconosce in modo specifico le immunoglobuline della classe...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti