àcidi Grassi Essenziali
Definizione medica del termine àcidi Grassi Essenziali
Ultimi cercati: Linfangite - Sublimazione - Stomatolalìa - Colpoperineorrafìa - Gammapatìe monoclonali
Definizione di àcidi Grassi Essenziali
àcidi Grassi Essenziali
Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti.
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
Essi svolgono ruoli metabolici assai importanti: infatti sono i precursori di sostanze a funzione ormonale, come le prostaglandine, i leucotrieni, i trombossani; regolano il metabolismo del colesterolo, mantengono l’integrità delle membrane cellulari, mantengono l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Il bisogno di àcidi grassi essenziali nell’adulto non è molto elevato ed è facilmente soddisfatto da una dieta variata, mentre i bambini necessitano particolarmente di acido linoleico per la crescita.
Tra le molte attività degli àcidi grassi essenziali, la più interessante è quella di prevenzione dell’aterosclerosi e della trombosi arteriosa, che si esplica mediante l’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che esso si depositi sulle pareti arteriose.
Al contrario la deposizione di colesterolo è certamente favorita da un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi e contemporaneamente povera di polinsaturi.
Si raccomanda una assunzione con la dieta di una quantità di polinsaturi pari al 10-20% dei grassi totali (vedi anche lipidi).
Altri termini medici
Uretere
Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa
Mononucleosi
Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa
Piloroplàstica
Intervento chirurgico che si effettua in associazione alla vagotomia: consiste nell’allargare la comunicazione tra stomaco e duodeno, evitando in tal...
Definizione completa
Tabe
Sindrome caratterizzata da atrofia e disgregazione di un tessuto o di un organo....
Definizione completa
Infettività
Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite. Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345