Patogènesi
Definizione medica del termine Patogènesi
Ultimi cercati: Xerostomìa - Ecografia prostatica transrettale - Psicoterapia sistemica - Cefàlica, vena - Stupefacenti
Definizione di Patogènesi
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse.
La patogènesi riguarda lo studio delle modalità secondo le quali si attuano le alterazioni morfologiche e funzionali di un determinato stato morboso: lo studio della patogènesi sconfina tanto frequentemente nell’eziologia, studio delle cause delle malattie, da essere unificata con questa nella eziopatogenesi.
La patogènesi riguarda lo studio delle modalità secondo le quali si attuano le alterazioni morfologiche e funzionali di un determinato stato morboso: lo studio della patogènesi sconfina tanto frequentemente nell’eziologia, studio delle cause delle malattie, da essere unificata con questa nella eziopatogenesi.
Altri termini medici
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Ipertimìa
Alterazione del tono dell’umore con tendenza a una emotività eccessiva....
Definizione completa
Adiponecrosi
Necrosi di tratti del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta in alcune affezioni, o per traumi, o per azione locale...
Definizione completa
Endocardio
Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole...
Definizione completa
Galènica, Preparazione
Medicamento preparato dal farmacista, in contrapposizione alle specialità medicinali di lavorazione industriale. Si distinguono due tipi di preparazione galènica: la...
Definizione completa
Emolisi
Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel...
Definizione completa
Ossiculoplàstica
Ricostruzione della catena degli ossicini dell’orecchio; si attua con protesi d’acciaio o di altro materiale, ma i risultati migliori si...
Definizione completa
Ereditarietà
Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa
Lassativi
Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
