Acalasìa
Definizione medica del termine Acalasìa
Ultimi cercati: Cintura - Bowen, morbo di - Cuòio capelluto - Demenza presenile - Bronchiectasìa
Definizione di Acalasìa
Acalasìa
Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita.
Un tipico esempio è rappresentato dall’acalasìa esofagea (o cardiospasmo), accompagnata da spasmo dello sfintere esofageo inferiore (cardias): è un disturbo lentamente progressivo, in cui il cibo deglutito non raggiunge lo stomaco, ma rimane nell’esofago e viene poi rigurgitato.
Alla diagnosi si arriva eseguendo radiografie con pasto opaco, che evidenziano la stasi del solfato di bario nell’esofago.
La terapia è sia medica (calcioantagonisti), sia chirurgica (dilatazione forzata con palloncino, sezione della muscolatura della parte più bassa dell’esofago, resezione esofagea).
Un tipico esempio è rappresentato dall’acalasìa esofagea (o cardiospasmo), accompagnata da spasmo dello sfintere esofageo inferiore (cardias): è un disturbo lentamente progressivo, in cui il cibo deglutito non raggiunge lo stomaco, ma rimane nell’esofago e viene poi rigurgitato.
Alla diagnosi si arriva eseguendo radiografie con pasto opaco, che evidenziano la stasi del solfato di bario nell’esofago.
La terapia è sia medica (calcioantagonisti), sia chirurgica (dilatazione forzata con palloncino, sezione della muscolatura della parte più bassa dell’esofago, resezione esofagea).
Altri termini medici
Loperamide
Farmaco antidiarroico con azione pronta e duratura, priva di effetti morfinosimili a livello del sistema nervoso centrale. Il suo meccanismo...
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Ehlers-Danlos, Sìndrome Di
Malattia ereditaria dominante caratterizzata da iperelasticità cutanea e notevole lassità dei legamenti....
Definizione completa
Adinamìa
Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa
Corde Vocali
Quattro pieghe della mucosa nella parte mediana della laringe, poste due per lato; sono dette corde vocali vere quelle inferiori...
Definizione completa
Metisergide
Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è...
Definizione completa
Clorurazione
(o clorazione), il più diffuso tra i processi mediante i quali, all’interno degli impianti di potabilizzazione, si provvede alla disinfezione...
Definizione completa
Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107