Amnioscopìa
Definizione medica del termine Amnioscopìa
Ultimi cercati: Pseudoermafroditismo - Risorio, muscolo - Tubèrcolo (anatomia) - PSA, antigene prostata-specifico - Tuber cinèreum
Definizione di Amnioscopìa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Altri termini medici
Wassermann, Reazione Di
Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
Definizione completa
Brachioradiale, Muscolo
Muscolo che si inserisce al terzo inferiore dell’omero per terminare sull’epifisi distale del radio....
Definizione completa
Siderosi
Accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Le sedi più frequentemente...
Definizione completa
Autismo
Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa
Dispepsìa
Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa
Anisocorìa
Differenza nel diametro delle pupille, in seguito a stimolazione o in assenza di stimoli, conseguente a irritazione o a lesione...
Definizione completa
Varolio, Ponte Di
Formazione anatomica dell’encefalo, porzione del tronco encefalico situata ventralmente al cervelletto e compresa tra mesencefalo e midollo allungato; fa parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
