Amnioscopìa
Definizione medica del termine Amnioscopìa
Ultimi cercati: Bartter, sindrome di - Emangioma - Craniofaringioma - Pìccolo male - Preparazione ritardo
Definizione di Amnioscopìa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Altri termini medici
Arco Riflesso
Via nervosa costituita dai neuroni di senso (afferenti), che provenendo dai recettori periferici portano al midollo spinale informazioni sullo stato...
Definizione completa
Chiodo
Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione...
Definizione completa
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa
Bendaggio Occlusivo
Striscia di garza, o di altro materiale usato per proteggere le ferite, applicata in modo da mantenere in sito i...
Definizione completa
Carotenodermìa
Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa
Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188