Amnioscopìa
Definizione medica del termine Amnioscopìa
Ultimi cercati: Immunitario, sistema - Cerebrosidi - Bromexina - Ovaio policistico - Infiammazione
Definizione di Amnioscopìa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Si introduce nel canale cervicale uno strumento a forma di tubo, l’amnioscopio, che illumina la portio.
È un procedimento indolore e privo di rischi.
È indicato quando, nelle ultime settimane di gestazione, si sospetta uno stato di sofferenza fetale, o quando, sebbene la gravidanza sia cronologicamente a termine, non insorge il travaglio.
La caratteristica presa in esame è il colore del liquido: se è limpido, trasparente, il feto non corre rischi; se ha un colore verdastro, esiste uno stato di sofferenza fetale: in questo caso si provoca il parto.
Altri termini medici
Frattura
Lesione ossea che consiste in una soluzione di continuo, completa o incompleta, con o senza spostamento dei frammenti che ne...
Definizione completa
Dermatologìa
Disciplina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della cute e dei suoi annessi.La pelle è l’organo...
Definizione completa
Linfangioendotelioma
(o linfoangioendotelioma), tumore dell’endotelio dei vasi linfatici. Si presenta come una massa bernoccoluta, di consistenza varia, molle, spugnosa, ricca di...
Definizione completa
Renella
L’insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale...
Definizione completa
Cancroide
Epitelioma spinocellulare che si localizza di preferenza sul confine tra cute e mucosa, in particolare al labbro inferiore, ma anche...
Definizione completa
Ontogènesi
L’insieme dei fenomeni che portano allo sviluppo dell’embrione di un organismo, dalla cellula uovo fino all’individuo adulto....
Definizione completa
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive. Ha...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096