Caricamento...

Midollo òsseo, Esame Del

Definizione medica del termine Midollo òsseo, Esame Del

Ultimi cercati: Auto, mal d’ - Osteomielite - Cefacetrile - Ranitidina - Embriogènesi

Definizione di Midollo òsseo, Esame Del

Midollo òsseo, Esame Del

Indice:Tecniche di prelievo e relative indicazioniControindicazioniComplicanzeAltre sedi di prelievoesame utilizzato nella pratica clinica allo scopo di valutare la struttura del midollo osseo, l’attività e le caratteristiche morfologiche delle cellule emopoietiche midollari.
Tecniche di prelievo e relative indicazioniL’esame del midollo òsseo può essere eseguito mediante due tecniche, che forniscono tipi di informazione diversi, ma che si completano vicendevolmente: l'agoaspirato (esame citologico) e la biopsia (esame istologico).
L’ago-aspirazione richiede, previa anestesia locale, il prelievo del midollo dallo sterno o dalla cresta iliaca postero-superiore (tuberosità iliaca) per mezzo di un ago cavo; il materiale ottenuto viene poi strisciato su un vetrino, colorato e successivamente esaminato al microscopio per eseguire il mielogramma e fare osservazioni sulla morfologia cellulare, oppure viene utilizzato per eseguire analisi di altro genere (immunofluorescenza e studio immunofenotipico, colorazioni citochimiche, microsopia elettronica, marcatori enzimatici, colture cellulari in vitro, colture microbiologiche e indagini citogenetiche).
La seconda tecnica è quella della biopsia osteo-midollare, eseguita per mezzo di un piccolo trapano, con il quale, sempre previa anestesia, si preleva dalla cresta iliaca postero-superiore un cilindretto di tessuto osteo-midollare.
La biopsia osteo-midollare (BOM) è utile per valutare l’architettura istologica complessiva del midollo osseo e l’eventuale presenza di cellule tumorali infiltranti.
I due esami -agoaspirato e biopsia- sono di fatto complementari tra loro e spesso vengono eseguiti contemporaneamente; è buona norma, tuttavia, quando si esegua la sola BOM, procedere anche all'esame citologico, strisciando su vetrino un piccolo frammento midollare prima di fissare il materiale per l'esame istologico.ControindicazioniL’esame del midollo òsseo, di facile esecuzione e privo di rischi reali per il paziente, rappresenta uno strumento fondamentale e insostituibile per la diagnosi delle malattie ematologiche; l'unica controindicazione assoluta è rappresentata dall'emofilia e dai disordini a essa correlati, mentre la piastrinopenia, anche severa, non rappresenta una controindicazione.
ComplicanzeLe complicanze sono molto rare; tamponamento cardiaco, qualora si perfori la parte inferiore dello sterno; emorragia retroperitoneale, per perforazione dell'osso iliaco in caso di osteoporosi; infezioni, emorragie esterne o ematomi.
Si parla di punctio sicca quando vi è scarsità o completa assenza di materiale midollare nel campione prelevato; le cause principali di punctio sicca vanno da errori tecnici ad alterazioni patologiche del midollo, comprese le mielofibrosi e le patologie caratterizzate da abbondante invasione cellulare del midollo (leucemie, linfomi, discrasie plasmacellulari etc).
Altre sedi di prelievoOltre alle sedi citate, che sono più frequentemente di puntura midollare, altre parti del corpo possono essere utilizzate in condizioni particolari: la cresta iliaca anteriore, è di scelta nei bambini, e si può pungere anche negli adulti qualora la cresta iliaca posteriore sia inaccessibile; la tibia, ma solo al di sotto dei 18 mesi d'età.
È inoltre possibile pungere aree scheletriche radiologicamente anomale.
1.260     0

Altri termini medici

Iposurrenalismo

(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa

Inedia

Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa

Acne

Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo. Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali...
Definizione completa

Mugolio

Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa

Spermatozoo

Gamete maschile maturo, detto anche spermio, che deriva per trasformazione degli spermatidi (vedi spermatogenesi). Gli spermatozoi sono dotati di movimento...
Definizione completa

Iponutrizione

Sinonimo di denutrizione....
Definizione completa

Blefarofimosi

Saldatura degli angoli palpebrali, conseguente perlopiù a stati infiammatori cronici della congiuntiva. Si cura chirurgicamente....
Definizione completa

Leucoplachìa

(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa

Pulsione

Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti