Ammonìaca
Definizione medica del termine Ammonìaca
Ultimi cercati: Mutacismo - Linfocitosi - Sepimento - Protamina solfato - Misoprostolo
Definizione di Ammonìaca
Ammonìaca
Gas composto di azoto e idrogeno (NH3), comunemente impiegato in soluzione acquosa.
Ha forte azione tossica.
I vapori provocano irritazione dolorosa agli occhi, tosse, vomito.
A contatto diretto con la pelle provoca bruciore e corrosione dei tessuti.
L’ingestione causa violenti dolori addominali.
Il trattamento d’emergenza consiste in lavaggi prolungati con acqua, o in ingestione immediata di aceto, succo di limone o di arancia.
Viene usata in soluzione diluita per il trattamento immediato delle punture di insetti.
L’ammonìaca è presente in piccole quantità nell’organismo come derivato del metabolismo delle amine biogene e delle proteine.
Nell'insufficienza epatica l'ammoniemia aumenta, comportando gravi disturbi neurologici (encefalopatia epatica).
Ha forte azione tossica.
I vapori provocano irritazione dolorosa agli occhi, tosse, vomito.
A contatto diretto con la pelle provoca bruciore e corrosione dei tessuti.
L’ingestione causa violenti dolori addominali.
Il trattamento d’emergenza consiste in lavaggi prolungati con acqua, o in ingestione immediata di aceto, succo di limone o di arancia.
Viene usata in soluzione diluita per il trattamento immediato delle punture di insetti.
L’ammonìaca è presente in piccole quantità nell’organismo come derivato del metabolismo delle amine biogene e delle proteine.
Nell'insufficienza epatica l'ammoniemia aumenta, comportando gravi disturbi neurologici (encefalopatia epatica).
Altri termini medici
Lingua
Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative...
Definizione completa
Epidermolisi Bollosa
Affezione cutanea a trasmissione ereditaria, caratterizzata da una spiccata fragilità della cute. Secondo gli studi, non si tratterebbe di un'unica...
Definizione completa
Sfenoidite
Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa
Furfuràceo
Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa
Cefaloridina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro d’azione. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le...
Definizione completa
Piastrina
(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo. Le piastrine sono...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
