Caricamento...

Ammonìaca

Definizione medica del termine Ammonìaca

Ultimi cercati: Disfonìa - Striscio - Onanismo - Evacuazione - Miele

Definizione di Ammonìaca

Ammonìaca

Gas composto di azoto e idrogeno (NH3), comunemente impiegato in soluzione acquosa.
Ha forte azione tossica.
I vapori provocano irritazione dolorosa agli occhi, tosse, vomito.
A contatto diretto con la pelle provoca bruciore e corrosione dei tessuti.
L’ingestione causa violenti dolori addominali.
Il trattamento d’emergenza consiste in lavaggi prolungati con acqua, o in ingestione immediata di aceto, succo di limone o di arancia.
Viene usata in soluzione diluita per il trattamento immediato delle punture di insetti.
L’ammonìaca è presente in piccole quantità nell’organismo come derivato del metabolismo delle amine biogene e delle proteine.
Nell'insufficienza epatica l'ammoniemia aumenta, comportando gravi disturbi neurologici (encefalopatia epatica).
1.217     0

Altri termini medici

Melanoblasto

Precursore del melanocito. Prodotto in strutture nervose (cresta neurale), si insedia nella cute durante il periodo fetale....
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Iperestesìa

Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa

Apòfisi

Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa

Càndida àlbicans

Fungo microscopico, ospite abituale delle mucose; causa infezioni acute o croniche prevalentemente a carico di cute, unghie e membrane mucose...
Definizione completa

Ig

Sigla di immunoglobuline, seguita in genere da una lettera maiuscola (A, D, E, G, M) che indica la classe di...
Definizione completa

Cisteina

Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa

Placca Dentale

Pellicola di mucopolisaccaridi di origine salivare, che si deposita sullo smalto dei denti; inizialmente è asettica, ma dopo un’ora dalla...
Definizione completa

Astenofonìa

Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti