Perforazione, Sindrome Da
Definizione medica del termine Perforazione, Sindrome Da
Ultimi cercati: Germe dentario - Ossessione - Lenticono - Oròptero - Psicotècnica
Definizione di Perforazione, Sindrome Da
Perforazione, Sindrome Da
Quadro clinico che compare in occasione della perforazione di un organo, solitamente i visceri addominali; in questo caso si manifesta con dolori talvolta molto acuti al ventre, accompagnati da stato di shock: vi è anche presenza di contrattura addominale.
Le cause sono numerose; tra esse si possono citare: le perforazioni traumatiche, che sono la conseguenza di ferite da arma da fuoco o da punta; le perforazioni infettive, che possono manifestarsi in corso di dissenterie bacillari o di tifo; le perforazioni ulcerose, solitamente originatesi nella parete anteriore del duodeno come complicanza di ulcere peptiche; le perforazioni da farmaci, che si possono manifestare dopo trattamenti prolungati con acido acetilsalicilico o con cortisonici.
Le cause sono numerose; tra esse si possono citare: le perforazioni traumatiche, che sono la conseguenza di ferite da arma da fuoco o da punta; le perforazioni infettive, che possono manifestarsi in corso di dissenterie bacillari o di tifo; le perforazioni ulcerose, solitamente originatesi nella parete anteriore del duodeno come complicanza di ulcere peptiche; le perforazioni da farmaci, che si possono manifestare dopo trattamenti prolungati con acido acetilsalicilico o con cortisonici.
Altri termini medici
Retinite
Infiammazione della retina. Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per...
Definizione completa
Lipodistrofìa
Alterazione delle cellule adipose presenti nel tessuto sottocutaneo, che provoca un’atrofia con moderata infiltrazione del tessuto adiposo. Esempi di lipodistrofìa...
Definizione completa
Emissario
In medicina, termine con cui si indicano alcuni vasi venosi della testa che pongono in comunicazione fra loro i seni...
Definizione completa
FSH
(Follicular Stimulating Hormone), sigla indicante l’ormone follicolostimolante (vedi follicolostimolante, ormone)....
Definizione completa
Emilaringectomìa
Intervento chirurgico con asportazione della metà della laringe colpita da tumore maligno che interessa diffusamente la corda vocale e tende...
Definizione completa
Pronùcleo
Nucleo delle cellule genetiche, il quale contiene solo la metà del normale corredo cromosomico delle cellule di un organismo di...
Definizione completa
Fòrcipe
Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno. È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno...
Definizione completa
Còlica Biliare
Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
