Caricamento...

Granuloma Inguinale

Definizione medica del termine Granuloma Inguinale

Ultimi cercati: Alcalino - Càlici gustativi - Cardiomegalìa - Gran dorsale, muscolo - Gravidanza

Definizione di Granuloma Inguinale

Granuloma Inguinale

Malattia contagiosa a trasmissione sessuale, molto rara, causata dal bacillo Calymmatobacterium granulomatis, fino a qualche anno fa noto come Donovania granulomatis, che colpisce i genitali esterni e le regioni circostanti (pubica, anoperineale, inguinale).
La lesione iniziale è rappresentata da elementi papulo-nodulari, di colorito rosso intenso, che tendono rapidamente a ulcerarsi.
In seguito tali lesioni tendono a confluire e a estendersi alle zone circostanti determinando la formazione di placche.
Dalle ulcerazioni essuda un liquido sieroematico fetido.
La malattia ha decorso cronico con possibile compromissione delle condizioni generali nei casi più gravi.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici.Non va confuso con il linfogranuloma inguinale o venereo (malattia di Nicolas-Favre).
922     0

Altri termini medici

Aurìcolo-temporale, Nervo

Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa

Presbiopìa

Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa

Concrezione

Deposito di materiale organico o inorganico in cavità (calcolo) o tessuti dell’organismo (calcinosi), sino a formare degli agglomerati di consistenza...
Definizione completa

Metisergide

Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è...
Definizione completa

Loggia

Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa

Uraturìa

Presenza di abnormi quantità di urati nelle urine. Si tratta di piccolissimi granuli che sono normalmente presenti in urine acide...
Definizione completa

Malocclusione

Posizione non corretta o difetto di contatto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, che può essere dovuta...
Definizione completa

Battericidi

Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa

Filtri Solari

Sostanze in grado di riflettere o neutralizzare i raggi solari, usate per la protezione dalle scottature. Generalmente sono prodotti di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti