Caricamento...

Vaginite

Definizione medica del termine Vaginite

Ultimi cercati: Plasmafèresi - Premolare - Quercia marina - Spasmi affettivi - Trisma

Definizione di Vaginite

Vaginite

Infiammazione della vagina a decorso acuto o cronico.
La vaginite desquamativa purulenta si manifesta con arrossamento e turgore della mucosa e con la formazione di essudato purulento; agenti causali possono essere il gonococco, Bacterium coli, Trichomonas vaginalis e alcuni funghi (Monilia, Leptothrix), agenti chimici o termici, stimoli meccanici prolungati.
La vaginite enfisematosa è causata da bacilli gasogeni; rara, di facile e spontanea guarigione, può svilupparsi nel periodo della gravidanza o sul terreno di una vaginite cronica; si manifesta con la formazione nel connettivo di vescicole contenenti gas con mucosa sovrastante cianotica e alone rosso.
Delle vaginiti ulcerose alcune sono sostenute dal bacillo di Ducrey, responsabile dell’ulcera molle, ma le più gravi si riscontrano nel corso di malattie infettive generali (tifo, scarlattina, vaiolo ecc.) con la formazione di pseudomembrane aderenti che poi si ulcerano (vaginite pseudomembranosa).
Le forme croniche possono conseguire a quelle acute o a modificazioni endocrine: sono caratterizzate dalla formazione, sulla superficie della mucosa, di piccoli rilievi (vaginite nodulare), strutture papillari (vaginite papillare), cisti (vaginite cistica); frequente è la vaginite climaterica da diminuita funzionalità ovarica, caratterizzata da piccole emorragie dovute alla formazione di erosioni e alla fragilità dei vasi.
1.199     0

Altri termini medici

Liposolùbile

Si dice di sostanza solubile in grassi e non in acqua: per esempio, le vitamine A, D, E, K....
Definizione completa

Legionella

Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa

Aplòide

Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa

Nevrite

Sinonimo di neuropatia....
Definizione completa

Emuntòrio

Dicesi di ogni apparato od organo destinato a eliminare dall’organismo i prodotti di rifiuto. I principali emuntòri sono l’apparato urinario...
Definizione completa

Aschoff-Tawara, Nodo Di

Vedi atrioventricolare, nodo....
Definizione completa

Recrudescenza

In patologia, aggravamento di una malattia oppure del decorso di questa con ricomparsa dei suoi sintomi caratteristici dopo un periodo...
Definizione completa

Plasmocitoma

Sinonimo di mieloma....
Definizione completa

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti