Caricamento...

Vaginite

Definizione medica del termine Vaginite

Ultimi cercati: Batteriolisi - Semitendinoso, muscolo - Antineoplàstici - Dracunculosi - ìleo meccànico

Definizione di Vaginite

Vaginite

Infiammazione della vagina a decorso acuto o cronico.
La vaginite desquamativa purulenta si manifesta con arrossamento e turgore della mucosa e con la formazione di essudato purulento; agenti causali possono essere il gonococco, Bacterium coli, Trichomonas vaginalis e alcuni funghi (Monilia, Leptothrix), agenti chimici o termici, stimoli meccanici prolungati.
La vaginite enfisematosa è causata da bacilli gasogeni; rara, di facile e spontanea guarigione, può svilupparsi nel periodo della gravidanza o sul terreno di una vaginite cronica; si manifesta con la formazione nel connettivo di vescicole contenenti gas con mucosa sovrastante cianotica e alone rosso.
Delle vaginiti ulcerose alcune sono sostenute dal bacillo di Ducrey, responsabile dell’ulcera molle, ma le più gravi si riscontrano nel corso di malattie infettive generali (tifo, scarlattina, vaiolo ecc.) con la formazione di pseudomembrane aderenti che poi si ulcerano (vaginite pseudomembranosa).
Le forme croniche possono conseguire a quelle acute o a modificazioni endocrine: sono caratterizzate dalla formazione, sulla superficie della mucosa, di piccoli rilievi (vaginite nodulare), strutture papillari (vaginite papillare), cisti (vaginite cistica); frequente è la vaginite climaterica da diminuita funzionalità ovarica, caratterizzata da piccole emorragie dovute alla formazione di erosioni e alla fragilità dei vasi.
1.100     0

Altri termini medici

Gangliosidosi

Malattie da accumulo di gangliosidi all’interno della cellula, del gruppo delle cerebrosidosi....
Definizione completa

Vescica

In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa

Inerzia Uterina

Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa

Deformità

Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa

Psoraleni

Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa

Fattori Di Rischio

Fattori di origine ereditaria o acquisita (rilevabili dall'anamnesi dell’individuo) che, in presenza di fattori predisponenti, possono aumentare la probabilità dell’insorgere...
Definizione completa

Nervino

Sostanza che agisce sul sistema nervoso con azione stimolante o deprimente. In farmacologia, i nervini costituiscono un gruppo di sostanze...
Definizione completa

Iridoschisi

Distacco del foglietto anteriore dell’iride, che si manifesta in caso di glaucoma o nell’età senile....
Definizione completa

Ipercalcemìa

Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue. Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti