Vaginite
Definizione medica del termine Vaginite
Ultimi cercati: Dermoabrasione - Fago - Elevatore - Pregnandiolo - Diaframma (anatomia)
Definizione di Vaginite
Vaginite
Infiammazione della vagina a decorso acuto o cronico.
La vaginite desquamativa purulenta si manifesta con arrossamento e turgore della mucosa e con la formazione di essudato purulento; agenti causali possono essere il gonococco, Bacterium coli, Trichomonas vaginalis e alcuni funghi (Monilia, Leptothrix), agenti chimici o termici, stimoli meccanici prolungati.
La vaginite enfisematosa è causata da bacilli gasogeni; rara, di facile e spontanea guarigione, può svilupparsi nel periodo della gravidanza o sul terreno di una vaginite cronica; si manifesta con la formazione nel connettivo di vescicole contenenti gas con mucosa sovrastante cianotica e alone rosso.
Delle vaginiti ulcerose alcune sono sostenute dal bacillo di Ducrey, responsabile dell’ulcera molle, ma le più gravi si riscontrano nel corso di malattie infettive generali (tifo, scarlattina, vaiolo ecc.) con la formazione di pseudomembrane aderenti che poi si ulcerano (vaginite pseudomembranosa).
Le forme croniche possono conseguire a quelle acute o a modificazioni endocrine: sono caratterizzate dalla formazione, sulla superficie della mucosa, di piccoli rilievi (vaginite nodulare), strutture papillari (vaginite papillare), cisti (vaginite cistica); frequente è la vaginite climaterica da diminuita funzionalità ovarica, caratterizzata da piccole emorragie dovute alla formazione di erosioni e alla fragilità dei vasi.
La vaginite desquamativa purulenta si manifesta con arrossamento e turgore della mucosa e con la formazione di essudato purulento; agenti causali possono essere il gonococco, Bacterium coli, Trichomonas vaginalis e alcuni funghi (Monilia, Leptothrix), agenti chimici o termici, stimoli meccanici prolungati.
La vaginite enfisematosa è causata da bacilli gasogeni; rara, di facile e spontanea guarigione, può svilupparsi nel periodo della gravidanza o sul terreno di una vaginite cronica; si manifesta con la formazione nel connettivo di vescicole contenenti gas con mucosa sovrastante cianotica e alone rosso.
Delle vaginiti ulcerose alcune sono sostenute dal bacillo di Ducrey, responsabile dell’ulcera molle, ma le più gravi si riscontrano nel corso di malattie infettive generali (tifo, scarlattina, vaiolo ecc.) con la formazione di pseudomembrane aderenti che poi si ulcerano (vaginite pseudomembranosa).
Le forme croniche possono conseguire a quelle acute o a modificazioni endocrine: sono caratterizzate dalla formazione, sulla superficie della mucosa, di piccoli rilievi (vaginite nodulare), strutture papillari (vaginite papillare), cisti (vaginite cistica); frequente è la vaginite climaterica da diminuita funzionalità ovarica, caratterizzata da piccole emorragie dovute alla formazione di erosioni e alla fragilità dei vasi.
Altri termini medici
Biofeedback
Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa
Geriatrìa
Branca della medicina generale che si occupa della fisiologia e della patologia dell’organismo nell’età della vecchiaia. ....
Definizione completa
Docimasìa
Indagine volta ad accertare l’inizio della vita autonoma in un neonato trovato cadavere; un risultato positivo, se la morte è...
Definizione completa
Suono Chiaro Polmonare
In diagnostica (vedi esame obiettivo), rumore normale generato dalle dita dell’esaminatore all’atto della percussione toracica. In condizioni patologiche, è sostituito...
Definizione completa
Aerobiosi
Modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria; si contrappone a quello degli organismi che possono vivere in...
Definizione completa
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa
Ureteropielite
Infiammazione della pelvi renale e dell’uretere, frequente nella prima infanzia, nell’età media specie nel sesso femminile (ureteropielite da deflorazione, ureteropielite...
Definizione completa
Paracèntesi
Evacuazione, mediante puntura chirurgica, di cavità naturali dell’organismo invase da liquido o materiale purulento per cause patologiche. Si pratica sull’addome...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902