Caricamento...

Sofferenza Fetale

Definizione medica del termine Sofferenza Fetale

Ultimi cercati: Ilare - Polimerasi, PCR - Varicocele pèlvico - Varo - Sordastrìa

Definizione di Sofferenza Fetale

Sofferenza Fetale

Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali.
È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari, endocrine, polmonari, ecc.), a cause fetali (patologie ereditarie del metabolismo, infezioni, malformazioni congenite), cause ovulari (infarto placentare, compressioni del funicolo).
Un’altra causa di sofferenza placentare è quella che si può verificare durante un travaglio di parto prolungato.
Il segno più importante di sofferenza fetale è la riduzione della frequenza del battito cardiaco al di sotto dei 120 battiti al minuto (è considerata normale una frequenza cardiaca fetale compresa tra i 120 e i 150 battiti al minuto.
Il monitoraggio fetale si avvale anche dell’amnioscopia e dell’amniocentesi, del dosaggio degli estrogeni nelle urine delle 24 ore, dell’ecografia fetale.
932     0

Altri termini medici

Terfenadina

Farmaco antistaminico anti-H1 bloccante, impiegato nel trattamento sintomatico di rinite e congiuntivite allergiche, di cui allevia considerevolmente i disturbi, soprattutto...
Definizione completa

Eccitabilità

Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa

Mast-cell

Sinonimo di mastocito....
Definizione completa

Trichinella Spiralis

Verme nematode, lungo 1,5 mm; provoca la trichinosi....
Definizione completa

Càpside

In virologia, particolare struttura proteica, costituita da numerose subunità o capsomeri, che avvolge l’acido nucleico della particella virale (vedi virus)...
Definizione completa

Balanopostite

Infiammazione della mucosa del glande e della lamina interna del prepuzio, generalmente di origine traumatica, chimica o infettiva; spesso si...
Definizione completa

Cianuri

Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa

Asintomàtico

Che non presenta sintomi (dato soggettivo) né segni (dato oggettivo)....
Definizione completa

Condrite

Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti