Caricamento...

Sofferenza Fetale

Definizione medica del termine Sofferenza Fetale

Ultimi cercati: Antipertosse, vaccinazione - Biot, respiro di - Coniugazione, processo di - Irite - Varo

Definizione di Sofferenza Fetale

Sofferenza Fetale

Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali.
È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari, endocrine, polmonari, ecc.), a cause fetali (patologie ereditarie del metabolismo, infezioni, malformazioni congenite), cause ovulari (infarto placentare, compressioni del funicolo).
Un’altra causa di sofferenza placentare è quella che si può verificare durante un travaglio di parto prolungato.
Il segno più importante di sofferenza fetale è la riduzione della frequenza del battito cardiaco al di sotto dei 120 battiti al minuto (è considerata normale una frequenza cardiaca fetale compresa tra i 120 e i 150 battiti al minuto.
Il monitoraggio fetale si avvale anche dell’amnioscopia e dell’amniocentesi, del dosaggio degli estrogeni nelle urine delle 24 ore, dell’ecografia fetale.
904     0

Altri termini medici

Eritema Essudativo Polimorfo

(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa

Microbio

(o microbo), denominazione generica di ogni organismo unicellulare di dimensioni microscopiche oppure submicroscopiche (virus, micoplasma, batterio, fungo, alga o protozoo)...
Definizione completa

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso...
Definizione completa

Serbatoio

In epidemiologia, organismo che, infettato da un agente patogeno, ne consenta la sopravvivenza per un tempo superiore al decorso della...
Definizione completa

Circadiano, Ritmo

Vedi ritmo circadiano....
Definizione completa

Nefropessi

Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
Definizione completa

Crànici, Nervi

Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
Definizione completa

Corpo Ciliare

Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti