Caricamento...

Crànici, Nervi

Definizione medica del termine Crànici, Nervi

Ultimi cercati: Antìgeni di istocompatibilità - Hantavirus - Krebs, ciclo di - Lapsus - Radiodiagnòstica

Definizione di Crànici, Nervi

Crànici, Nervi

Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono contenuti nella cavità cranica.
Sono: l’olfattorio (I paio), l’ottico (II), l’oculomotore comune (III), il trocleare o patetico (IV), il trigemino (V, che si divide in tre rami: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo mandibolare), l’abducente (VI), il facciale (VII), l’acustico (VIII, che si divide in due rami: nervo cocleare e nervo vestibolare), il glossofaringeo (IX), il vago o pneumogastrico (X), l’accessorio o spinale (XI), il grande ipoglosso (XII).
I nervi crànici nascono talora con più piccole radici, tutte al medesimo livello in senso dorso-ventrale.
Sono esclusivamente sensitivi i nervi del I, II, VIII paio; esclusivamente motori quelli del III, IV, VI, XII paio; misti quelli del V, VII, IX, X, XI paio.
I nervi crànici sensitivi sono dotati di un ganglio in prossimità della radice e nascono dalla cresta ganglionare cefalica o dai placodi, ispessimenti dell’ectoderma cefalico; i neuroni motori nascono dalla parete del neurasse.
1.313     0

Altri termini medici

Acolìa

Assenza di secrezione biliare da parte del fegato: è sempre segno di una grave sofferenza della cellula epatica (per esempio...
Definizione completa

Plèura

Membrana sierosa, sottile e trasparente, che avvolge i polmoni indipendentemente l’uno dall’altro, racchiudendoli come in un sacco. Ogni plèura, ripiegandosi...
Definizione completa

Biodegradàbile

Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa

Colon Irritàbile

(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi...
Definizione completa

Gengivite

Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa

Microlaringoscopìa

Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa

Gramigna

(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante. In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e...
Definizione completa

Cloro

Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa

Elettroforesi

Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti