Crànici, Nervi
Definizione medica del termine Crànici, Nervi
Ultimi cercati: Splènica, vena - Dicoriali, gemelli - Mantoux, intradermoreazione di - Phon - Ritodrina
Definizione di Crànici, Nervi
Crànici, Nervi
Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono contenuti nella cavità cranica.
Sono: l’olfattorio (I paio), l’ottico (II), l’oculomotore comune (III), il trocleare o patetico (IV), il trigemino (V, che si divide in tre rami: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo mandibolare), l’abducente (VI), il facciale (VII), l’acustico (VIII, che si divide in due rami: nervo cocleare e nervo vestibolare), il glossofaringeo (IX), il vago o pneumogastrico (X), l’accessorio o spinale (XI), il grande ipoglosso (XII).
I nervi crànici nascono talora con più piccole radici, tutte al medesimo livello in senso dorso-ventrale.
Sono esclusivamente sensitivi i nervi del I, II, VIII paio; esclusivamente motori quelli del III, IV, VI, XII paio; misti quelli del V, VII, IX, X, XI paio.
I nervi crànici sensitivi sono dotati di un ganglio in prossimità della radice e nascono dalla cresta ganglionare cefalica o dai placodi, ispessimenti dell’ectoderma cefalico; i neuroni motori nascono dalla parete del neurasse.
Sono: l’olfattorio (I paio), l’ottico (II), l’oculomotore comune (III), il trocleare o patetico (IV), il trigemino (V, che si divide in tre rami: nervo oftalmico, nervo mascellare e nervo mandibolare), l’abducente (VI), il facciale (VII), l’acustico (VIII, che si divide in due rami: nervo cocleare e nervo vestibolare), il glossofaringeo (IX), il vago o pneumogastrico (X), l’accessorio o spinale (XI), il grande ipoglosso (XII).
I nervi crànici nascono talora con più piccole radici, tutte al medesimo livello in senso dorso-ventrale.
Sono esclusivamente sensitivi i nervi del I, II, VIII paio; esclusivamente motori quelli del III, IV, VI, XII paio; misti quelli del V, VII, IX, X, XI paio.
I nervi crànici sensitivi sono dotati di un ganglio in prossimità della radice e nascono dalla cresta ganglionare cefalica o dai placodi, ispessimenti dell’ectoderma cefalico; i neuroni motori nascono dalla parete del neurasse.
Altri termini medici
Asfissìa
Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa
Disopiramide
Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa
Acalculìa
Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa
Deprivazione Sensoriale
Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso. Tale fenomeno, per certi...
Definizione completa
Nervoso, Sistema
Indice:Organizzazione generaleElementi micro - e macro-scopiciOrganizzazione funzionaleIl sistema nervoso è un complesso di organi specializzati capaci di raccogliere e riconoscere...
Definizione completa
Butìrrico, àcido
Acido contenuto in forme diverse nel burro e in diversi oli animali e vegetali. L’àcido butìrrico libero è un componente...
Definizione completa
Antiamèbici
Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa
Scabbia
Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa
Ombelicale, Estroflessione
Posizione estroflessa della cicatrice ombelicale, causata da un aumento della pressione endoaddominale (presenza di ascite) o dal rilasciamento della muscolatura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
