Trasposizione
Definizione medica del termine Trasposizione
Ultimi cercati: Dacriolitìasi - Decussazione - Glande - Emissario - Diplòide
Definizione di Trasposizione
Trasposizione
Scambio di posizione di organi.
In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui l’aorta nasce dal ventricolo destro e l’arteria polmonare dal sinistro: di solito incompleta, si associa spesso ad altre alterazioni della morfologia cardiaca; la trasposizione dei visceri è l’inversione di posizione degli organi (vedi situs viscerum inversus).
In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui l’aorta nasce dal ventricolo destro e l’arteria polmonare dal sinistro: di solito incompleta, si associa spesso ad altre alterazioni della morfologia cardiaca; la trasposizione dei visceri è l’inversione di posizione degli organi (vedi situs viscerum inversus).
Altri termini medici
Streptococcus Pneumonìae
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa
Ipocondrio
Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Ganglio
Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa
Adrenogenitale, Sìndrome
Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari. Può essere causata da malattie...
Definizione completa
Richiamo
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha già subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente...
Definizione completa
Adenopatìa
Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511