Oligospermìa
Definizione medica del termine Oligospermìa
Ultimi cercati: Valvuloplastica - Busulfano - Diàstasi - Glenòide - Sieroprofilassi
Definizione di Oligospermìa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti e analizzati.
Il valore limite oltre il quale si definisce l’oligospermìa è variato nel tempo: alcuni decenni orsono si valutava normale un liquido seminale che contenesse più di 40 milioni di spermatozoi per ml; successivamente tale limite è stato abbassato a 20 milioni, mentre attualmente si ritiene che possa essere ulteriormente abbassato.
Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica.
L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
La terapia, quando possibile, è quella della malattia di fondo.
Il valore limite oltre il quale si definisce l’oligospermìa è variato nel tempo: alcuni decenni orsono si valutava normale un liquido seminale che contenesse più di 40 milioni di spermatozoi per ml; successivamente tale limite è stato abbassato a 20 milioni, mentre attualmente si ritiene che possa essere ulteriormente abbassato.
Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica.
L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
La terapia, quando possibile, è quella della malattia di fondo.
Altri termini medici
Antinfluenzali
Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Ipertonìa
Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo. L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema...
Definizione completa
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa
Risonanza Magnètica Nucleare
(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa
Anatossina
Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
Definizione completa
Emoglobinemìa
Presenza di emoglobina nel plasma del sangue; si verifica nel caso di distruzione dei globuli rossi (emolisi) intravascolare....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4746
giorni online
460362