Oligospermìa
Definizione medica del termine Oligospermìa
Ultimi cercati: Angina abdòminis - Salbutamolo - Canino, dente - Orgoteina - Presbiacusìa
Definizione di Oligospermìa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti e analizzati.
Il valore limite oltre il quale si definisce l’oligospermìa è variato nel tempo: alcuni decenni orsono si valutava normale un liquido seminale che contenesse più di 40 milioni di spermatozoi per ml; successivamente tale limite è stato abbassato a 20 milioni, mentre attualmente si ritiene che possa essere ulteriormente abbassato.
Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica.
L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
La terapia, quando possibile, è quella della malattia di fondo.
Il valore limite oltre il quale si definisce l’oligospermìa è variato nel tempo: alcuni decenni orsono si valutava normale un liquido seminale che contenesse più di 40 milioni di spermatozoi per ml; successivamente tale limite è stato abbassato a 20 milioni, mentre attualmente si ritiene che possa essere ulteriormente abbassato.
Tra le cause di oligospermìa vi sono l’abuso di alcol o di sostanze stupefacenti, l’assunzione di alcuni farmaci, le infezioni delle vie genitali, alcune malattie sistemiche, il varicocele, il criptorchidismo e alcune disfunzioni ormonali; vi sono infine una forma psicogena e una idiopatica.
L’oligospermìa è causa di ipofertilità ma non di sterilità.
La terapia, quando possibile, è quella della malattia di fondo.
Altri termini medici
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
Fibro-elastosi
Alterazione del connettivo che mostra un’esuberanza di fibre elastiche....
Definizione completa
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Corteccia Surrenale
Parte esterna del surrene che elabora gli ormoni corticosurrenalici (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa
Wassermann, Reazione Di
Test diagnostico per l’accertamento della sifilide. Si basa sul principio che se nel siero del paziente è presente l’anticorpo antitreponema...
Definizione completa
Litìasi Pancreàtica
Presenza di calcoli nei dotti pancreatici. I calcoli si formano soprattutto in caso di pancreatite cronica da alcol, e possono...
Definizione completa
Penimetrìa Notturna
(o monitorizzazione delle erezioni notturne), tecnica diagnostica del deficit erettile. Si fonda sul presupposto del fisiologico verificarsi di erezioni spontanee...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278