Caricamento...

Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae

Definizione medica del termine Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae

Ultimi cercati: Condrodistrofìa - Quadricìpite femorale - Flurbiprofene - Ritenzione idrica - Piede cavo

Definizione di Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae

Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili.
Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite, polmonite alveolare, pleurite, meningite e, più raramente, cellulite, artrite purulenta (nei bambini), endocardite.
1.178     0

Altri termini medici

Barbitùrici

Categoria di farmaci derivati dall’acido barbiturico. I barbitùrici trovano impiego in terapia come sedativi, nel trattamento delle forme a impronta...
Definizione completa

Tampone Rettale

Prelievo di materiale fecale tramite introduzione di un batuffolo di cotone per circa 2-3 centimetri oltre l’apertura anale. Si effettua...
Definizione completa

Glomerulopatìe

Gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della funzione e della struttura dei glomeruli renali. Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia...
Definizione completa

Fibrosi Polmonare (idiopatica)

Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa

Apparato

Insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione (per esempio, apparato cardiocircolatorio, digerente, nefro-urinario, riproduttivo, respiratorio). Nel caso in...
Definizione completa

Fagedènico

Termine usato in riferimento a lesioni ulcerose che non guariscono ma si approfondiscono “mangiando” tessuti circostanti....
Definizione completa

Genitale, Apparato

Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa

Insufficienza Respiratoria

Stato fisiopatologico che può insorgere acutamente o in seguito a evoluzione cronica di malattie preesistenti, contraddistinto dalla diminuzione dell’efficienza della...
Definizione completa

Splenoepatomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza (vedi epatosplenomegalia)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti