Addome
Definizione medica del termine Addome
Ultimi cercati: Travestitismo - Travaglio - Hartnup, malattìa di - Traumatologìa - Romberg, malattìa di
Definizione di Addome
Addome
Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso.
In alto è delimitato dall’arcata costale, in basso dalla regione pubica; per comodità di descrizione è suddiviso in nove regioni: epigastrio, regione ombelicale (mesogastrio), ipogastrio, ipocondrio destro e sinistro, regioni lombari (fianco destro e sinistro), fossa iliaca destra e sinistra.
Internamente si ha la cavità addominale o addomino-pelvica, che contiene gran parte dell’apparato digerente, di quello urogenitale, l’aorta addominale, la vena cava inferiore, numerosi nervi e plessi nervosi.
Tale cavità è delimitata in alto dal diaframma; dietro dalla colonna e dai muscoli dorsali; dietro e di lato dal quadrato dei lombi, dal piccolo e dal grande psoas; davanti dal grande retto, dal piramidale, dal grande e piccolo obliquo.
Essa è inoltre tappezzata da una membrana sierosa, il foglietto parietale del peritoneo, che si ribatte su se stessa (peritoneo viscerale) per rivestire i vari organi contenuti nell’addome.
In alto è delimitato dall’arcata costale, in basso dalla regione pubica; per comodità di descrizione è suddiviso in nove regioni: epigastrio, regione ombelicale (mesogastrio), ipogastrio, ipocondrio destro e sinistro, regioni lombari (fianco destro e sinistro), fossa iliaca destra e sinistra.
Internamente si ha la cavità addominale o addomino-pelvica, che contiene gran parte dell’apparato digerente, di quello urogenitale, l’aorta addominale, la vena cava inferiore, numerosi nervi e plessi nervosi.
Tale cavità è delimitata in alto dal diaframma; dietro dalla colonna e dai muscoli dorsali; dietro e di lato dal quadrato dei lombi, dal piccolo e dal grande psoas; davanti dal grande retto, dal piramidale, dal grande e piccolo obliquo.
Essa è inoltre tappezzata da una membrana sierosa, il foglietto parietale del peritoneo, che si ribatte su se stessa (peritoneo viscerale) per rivestire i vari organi contenuti nell’addome.
Altri termini medici
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Doppler
Metodo diagnostico per la determinazione della velocità di flusso del sangue mediante l’impiego di ultrasuoni (vedi ecografia). L’indagine consiste nell’inviare...
Definizione completa
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso. I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue...
Definizione completa
Mesenterica Superiore, Arteria
Vaso che origina direttamente dall’aorta appena sopra all’emergenza delle arterie renali. Irrora gran parte dell’intestino tenue e 2/3 del crasso...
Definizione completa
MCH
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa
Fluorografia Digitale
Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa
Diafanoscopìa
Esplorazione dei seni facciali mediante transilluminazione, ossia osservando la diversa illuminazione, che si ottiene introducendo una fonte luminosa nella bocca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5491
giorni online
532627