Caricamento...

Addome

Definizione medica del termine Addome

Ultimi cercati: Postoperatòrio, perìodo - Pulsione - Mesonefro - Psicomotricità - AZT

Definizione di Addome

Addome

Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso.
In alto è delimitato dall’arcata costale, in basso dalla regione pubica; per comodità di descrizione è suddiviso in nove regioni: epigastrio, regione ombelicale (mesogastrio), ipogastrio, ipocondrio destro e sinistro, regioni lombari (fianco destro e sinistro), fossa iliaca destra e sinistra.
Internamente si ha la cavità addominale o addomino-pelvica, che contiene gran parte dell’apparato digerente, di quello urogenitale, l’aorta addominale, la vena cava inferiore, numerosi nervi e plessi nervosi.
Tale cavità è delimitata in alto dal diaframma; dietro dalla colonna e dai muscoli dorsali; dietro e di lato dal quadrato dei lombi, dal piccolo e dal grande psoas; davanti dal grande retto, dal piramidale, dal grande e piccolo obliquo.
Essa è inoltre tappezzata da una membrana sierosa, il foglietto parietale del peritoneo, che si ribatte su se stessa (peritoneo viscerale) per rivestire i vari organi contenuti nell’addome.
1.141     0

Altri termini medici

Depurativo

Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa

Metilprednisolone

Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa

àdipe

Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa

Ciproterone

Ormone steroideo con forte azione progestinica (250-1000 volte superiore a quella del progesterone). Impiegato sotto controllo medico nella terapia dell’irsutismo...
Definizione completa

Spiramicina

Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa

Cistoscopìa

Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa

Dermografismo

Insieme di fenomeni che seguono alla stimolazione meccanica della cute e che esprimono l’attitudine reattiva dei piccoli vasi. Secondo l’intensità...
Definizione completa

Bleomicina

Farmaco antibiotico antitumorale, che agisce grazie alla sua capacità di legame con il DNA, cui segue la rottura della molecola...
Definizione completa

Aptoglobina

Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti