Caricamento...

Addome

Definizione medica del termine Addome

Ultimi cercati: Cachet - Mastodinìa - Formaggio - Ipoderma - Asma cardìaca

Definizione di Addome

Addome

Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso.
In alto è delimitato dall’arcata costale, in basso dalla regione pubica; per comodità di descrizione è suddiviso in nove regioni: epigastrio, regione ombelicale (mesogastrio), ipogastrio, ipocondrio destro e sinistro, regioni lombari (fianco destro e sinistro), fossa iliaca destra e sinistra.
Internamente si ha la cavità addominale o addomino-pelvica, che contiene gran parte dell’apparato digerente, di quello urogenitale, l’aorta addominale, la vena cava inferiore, numerosi nervi e plessi nervosi.
Tale cavità è delimitata in alto dal diaframma; dietro dalla colonna e dai muscoli dorsali; dietro e di lato dal quadrato dei lombi, dal piccolo e dal grande psoas; davanti dal grande retto, dal piramidale, dal grande e piccolo obliquo.
Essa è inoltre tappezzata da una membrana sierosa, il foglietto parietale del peritoneo, che si ribatte su se stessa (peritoneo viscerale) per rivestire i vari organi contenuti nell’addome.
1.145     0

Altri termini medici

Mutacismo

Impossibilità di comunicare attraverso la parola, non dovuta a mutismo ma determinata da negativismo motorio generale o da inibizioni particolari...
Definizione completa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Transpeptidasi

Enzima che promuove la sintesi di proteine a partire dai singoli aminoacidi....
Definizione completa

Insufficienza Cardìaca

Stato fisiopatologico nel quale, in seguito a una anormalità nella sua funzione, il cuore è incapace di pompare la quantità...
Definizione completa

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Mastectomìa

Asportazione chirurgica della mammella in presenza di un tumore maligno. L’introduzione della mammografia e una migliore educazione sanitaria hanno permesso...
Definizione completa

Insufficienza Coronàrica

(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa

Ovariectomìa

Asportazione di un ovaio, di solito associata all’asportazione della tuba omolaterale....
Definizione completa

Uretere

Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie. È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti