Anergìa
Definizione medica del termine Anergìa
Ultimi cercati: Addome - Clorpropamide - Curva da càrico - Deperimento - Mesocolon
Definizione di Anergìa
Anergìa
Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene.
È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T, che impedisce all’organismo di difendersi da agenti estranei.
Può essere una condizione congenita, ossia presente sin dalla nascita, o può manifestarsi in seguito a un’infezione (morbillo, tubercolosi, mononucleosi infettiva, AIDS), all’assunzione di farmaci, alla presenza di febbre, o essere associata ad altre malattie, quali linfoma o sarcoidosi.
È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T, che impedisce all’organismo di difendersi da agenti estranei.
Può essere una condizione congenita, ossia presente sin dalla nascita, o può manifestarsi in seguito a un’infezione (morbillo, tubercolosi, mononucleosi infettiva, AIDS), all’assunzione di farmaci, alla presenza di febbre, o essere associata ad altre malattie, quali linfoma o sarcoidosi.
Altri termini medici
Cheilosi
Affezione delle labbra che si manifesta con alterazioni dei tessuti in assenza di processi infiammatori. Le labbra appaiono secche, screpolate...
Definizione completa
Facoemulsificazione
Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa
Consanguineità
Condizione di individui che hanno in comune ascendenti immediati. La procreazione tra consanguinei non è di per sé a rischio...
Definizione completa
Fibroplasìa Retrolenticolare
Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa
Ombra Schiascòpica
Ombra falciforme che compare sulla pupilla in corso di schiascopia....
Definizione completa
Polso (anatomia)
Porzione dell’arto superiore posta tra l’avambraccio e la mano, e costituita dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio nonché da una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278