Anergìa
Definizione medica del termine Anergìa
Ultimi cercati: Eccipienti - Spironolattone - Prolasso - Inibizione - Demineralizzazione dentale
Definizione di Anergìa
Anergìa
Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene.
È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T, che impedisce all’organismo di difendersi da agenti estranei.
Può essere una condizione congenita, ossia presente sin dalla nascita, o può manifestarsi in seguito a un’infezione (morbillo, tubercolosi, mononucleosi infettiva, AIDS), all’assunzione di farmaci, alla presenza di febbre, o essere associata ad altre malattie, quali linfoma o sarcoidosi.
È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T, che impedisce all’organismo di difendersi da agenti estranei.
Può essere una condizione congenita, ossia presente sin dalla nascita, o può manifestarsi in seguito a un’infezione (morbillo, tubercolosi, mononucleosi infettiva, AIDS), all’assunzione di farmaci, alla presenza di febbre, o essere associata ad altre malattie, quali linfoma o sarcoidosi.
Altri termini medici
Soffio Cardìaco
Soffio che trae origine dal cuore; si distinguono in soffi cardìaci organici, quando sono dovuti ad anomalie anatomiche delle valvole...
Definizione completa
Niclosamide
Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo. Agisce paralizzando il parassita. È ben tollerata; raramente può determinare...
Definizione completa
Meckel, Divertìcolo Di
Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa
Miopatìa
Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa
Capitello
Termine che indica l’estremità di certe ossa, per le sue analogie morfologiche con un capitello architettonico (capitello del radio)....
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Colite Da Antibiòtici
(o colite pseudomembranosa), infiammazione del colon provocata da una prolungata assunzione di antibiotici. La flora batterica normalmente presente nel colon...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973