Caricamento...

Escherìchia Coli

Definizione medica del termine Escherìchia Coli

Ultimi cercati: Clorochina - Vènula - Anònime, vene - Sacco auricolare - Venèree, malattìe

Definizione di Escherìchia Coli

Escherìchia Coli

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, ospite abituale dell’intestino.
Sono noti due ceppi di Escherìchia coli: uno produttore di enterotossine (ETEC) e uno enteroinvasivo (EIEC).
Responsabile di: infezioni delle vie urinarie; infezioni peritoneali e biliari; meningite; batteriemia; ascessi.
Tende a localizzarsi preferenzialmente: a livello del punto di inoculazione, nei pazienti in trattamento insulinico; in arti ischemici; in sede di ferite chirurgiche; a livello dei flemmoni perirettali, nei pazienti leucemici.
La terapia è antibiotica: l'infezione non complicata si tratta solitamente con derivati della penicillina; le infezioni gravi o complicate possono richiedere la somministrazione di cefalosporine o aminoglicosidi.
1.022     0

Altri termini medici

Carbònio

Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa

Uva Ursina

(Arctostaphylos uva-ursi, famiglia Ericacee), piccolo arbusto del sottobosco, di cui si usano in terapia le foglie, che contengono arbutina, flavonoidi...
Definizione completa

Pròteus

Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa

Aminocapròico, àcido

(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa

Clorìdrico, àcido

Composto chimico secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche e presente nel succo gastrico. L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in...
Definizione completa

Cortisolo

(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa

Aminofenazone

Farmaco analgesico, antipiretico, con scarsa azione antinfiammatoria. Usato nella terapia sintomatica degli stati febbrili. Dà colorazione rossa alle urine. Dosi...
Definizione completa

Medicina Legale

Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa

Torace

Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti