Caricamento...

Escherìchia Coli

Definizione medica del termine Escherìchia Coli

Ultimi cercati: Angiotensina - Mucosite - Discopatìa - Ossicini, catena degli - Batteriòfagi

Definizione di Escherìchia Coli

Escherìchia Coli

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, ospite abituale dell’intestino.
Sono noti due ceppi di Escherìchia coli: uno produttore di enterotossine (ETEC) e uno enteroinvasivo (EIEC).
Responsabile di: infezioni delle vie urinarie; infezioni peritoneali e biliari; meningite; batteriemia; ascessi.
Tende a localizzarsi preferenzialmente: a livello del punto di inoculazione, nei pazienti in trattamento insulinico; in arti ischemici; in sede di ferite chirurgiche; a livello dei flemmoni perirettali, nei pazienti leucemici.
La terapia è antibiotica: l'infezione non complicata si tratta solitamente con derivati della penicillina; le infezioni gravi o complicate possono richiedere la somministrazione di cefalosporine o aminoglicosidi.
1.004     0

Altri termini medici

Malaria

Indice:Il ciclo del PlasmodiumIl quadro clinicoDiagnosi e terapiamalattia infettiva causata da plasmodi, cioè da protozoi del genere Plasmodium (Plasmodium falciparum...
Definizione completa

Ascaris Lumbricòides

Verme nematode, cilindrico, lungo 15-30 cm; provoca l’ascaridiosi....
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Parùlide

Ascesso della gengiva e dei tessuti circostanti. È solitamente una complicanza della parodontite flemmonosa....
Definizione completa

Cocleare, Impianto

Protesi acustica che permette di realizzare una percezione sonora attraverso la stimolazione diretta, da parte di un elettrodo cocleare, delle...
Definizione completa

Aminoàcidi

(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa

Mielina

Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa

Areflessìa

Mancanza di riflessi nervosi normalmente provocabili. Si instaura per interruzioni dell'arco riflesso a causa di lesioni midollari o del nervo...
Definizione completa

Genupettorale, Posizione

Posizione che il paziente assume poggiando a terra le ginocchia, incurvando in avanti il corpo e sostenendosi sui gomiti. Viene...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti