Caricamento...

Escherìchia Coli

Definizione medica del termine Escherìchia Coli

Ultimi cercati: Penicillasi - Capsuloma - Trisma - Fórfora - Càuda equina

Definizione di Escherìchia Coli

Escherìchia Coli

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, ospite abituale dell’intestino.
Sono noti due ceppi di Escherìchia coli: uno produttore di enterotossine (ETEC) e uno enteroinvasivo (EIEC).
Responsabile di: infezioni delle vie urinarie; infezioni peritoneali e biliari; meningite; batteriemia; ascessi.
Tende a localizzarsi preferenzialmente: a livello del punto di inoculazione, nei pazienti in trattamento insulinico; in arti ischemici; in sede di ferite chirurgiche; a livello dei flemmoni perirettali, nei pazienti leucemici.
La terapia è antibiotica: l'infezione non complicata si tratta solitamente con derivati della penicillina; le infezioni gravi o complicate possono richiedere la somministrazione di cefalosporine o aminoglicosidi.
1.012     0

Altri termini medici

Spondilolisi

Frattura vertebrale che si verifica tra l’arco anteriore e quello posteriore della vertebra interessata. Spesso produce come conseguenza la spondilolistesi...
Definizione completa

Latticodeidrogenasi

Enzima che, nei tessuti dei mammiferi, catalizza il processo reversibile di riduzione dell’acido piruvico a acido lattico. L’attività latticodeidrogenasica del...
Definizione completa

Staffa

(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa

Genitourinario

Si dice di ciò che si riferisce contemporaneamente all’apparato genitale e all’apparato nefrourinario: per esempio, i disinfettanti del tratto genitourinario...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Biforcazione Aortica

Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa

Ipercalcemìa

Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue. Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a...
Definizione completa

Leydig, Cèllule Di

Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa

Macrocefalìa

Eccesso della circonferenza cranica rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. La macrocefalìa è generalmente legata ad affezioni quali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti