Caricamento...

Glutàmmico, àcido

Definizione medica del termine Glutàmmico, àcido

Ultimi cercati: Antèlice - Stòmaco, tumori dello - Gaisböck, sìndrome di - Forssman, fenomeno di - Fòrmula leucocitaria

Definizione di Glutàmmico, àcido

Glutàmmico, àcido

Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso.
Si ottiene industrialmente mediante lavorazione di alcuni sottoprodotti del frumento, del mais e della melassa di barbabietole.
L’àcido glutàmmico non è un fattore indispensabile della dieta, dato che l’organismo può operarne la sintesi metabolica a partire da alcuni prodotti intermedi del catabolismo dei carboidrati e dagli aminoacidi prolina e istidina.
Le funzioni biologiche dell’àcido glutàmmico sono molteplici: interviene nella sintesi delle proteine, dell’acido folico, del glutatione; costituisce con la glutammina un sistema di trasporto e di inattivazione dell’ammoniaca; reagisce con la citrullina formando arginina; è uno degli aminoacidi glucogenetici, dai quali è possibile la sintesi ex novo del glucosio.
A livello del tessuto nervoso l’àcido glutàmmico prende parte a importanti processi di deaminazione, di ossidazione e di transaminazione; interviene nella sintesi dell’acetilcolina e nei meccanismi di regolazione della permeabilità di membrana nella cellula nervosa.
Nell’industria alimentare viene usato per la preparazione di dadi per brodo; è pure addizionato nelle diete prive di cloruro di sodio allo scopo di insaporire gli alimenti.
1.130     0

Altri termini medici

Cofosi

Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa

Pàtina Linguale

Velatura che si forma sulla superficie dorsale della lingua in seguito a disfunzioni gastriche, stati tossici e simili....
Definizione completa

Blenorrea

Sinonimo di blenorragia....
Definizione completa

Training Sensuale

Vedi focalizzazione sensoriale....
Definizione completa

Formicolio

Lo stesso che parestesia....
Definizione completa

Mediastino

Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso...
Definizione completa

Inginocchiamento

Termine usato per indicare il ripiegamento di un organo cavo (per esempio, inginocchiamento dell’uretere in caso di ptosi renale)....
Definizione completa

Travaglio

Complesso di fenomeni che rendono possibile la dilatazione del collo dell’utero e l’espulsione del feto nel corso del parto per...
Definizione completa

Timpanostapedopessìa

Contatto diretto che si instaura fra neotimpano e staffa negli interventi di timpanoplastica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti