Stòmaco, Tumori Dello
Definizione medica del termine Stòmaco, Tumori Dello
Ultimi cercati: Magrezza - Coscienza - Molluschi - Coma lattacidèmico - Concepimento
Definizione di Stòmaco, Tumori Dello
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi; molto più rari i linfomi, leiomiomi e leiomiosarcomi.
Colpiscono perlopiù i soggetti oltre i 40 anni e l’incidenza tende ad aumentare con l’età.
Nel complesso però sono in diminuzione nei paesi occidentali.
Le cause sono incerte: in qualche caso sono stati implicati i nitrati, utilizzati nell’industria conserviera e alimentare, o la lunga consuetudine a particolari metodi di cottura dei cibi (salatura, affumicatura).
Fattori predisponenti sono comunemente ritenuti l’atrofia gastrica correlata o meno all’anemia perniciosa, i polipi gastrici; il carcinoma gastrico sembra essere più frequente nei soggetti di gruppo sanguigno A.
La sintomatologia è alquanto aspecifica.
Vi possono essere anoressia, dolore localizzato all’epigastrio, perdita di peso, disturbi della digestione, ematemesi o melena con progressiva anemizzazione.
La terapia è generalmente chirurgica, anche se qualche possibilità è offerta dalla chemioterapia a base di fluorouracile anche associato ad adriamicina e mitomicina C.
Non esiste la possibilità pratica di una prevenzione primaria.
La prevenzione secondaria (diagnosi precoce tramite endoscopia e prelievo citologico) si è dimostrata utile nei paesi ad alta incidenza (per esempio, nel Giappone).
La sopravvivenza globale oscilla complessivamente intorno al 20% a 5 anni dalla diagnosi.
Colpiscono perlopiù i soggetti oltre i 40 anni e l’incidenza tende ad aumentare con l’età.
Nel complesso però sono in diminuzione nei paesi occidentali.
Le cause sono incerte: in qualche caso sono stati implicati i nitrati, utilizzati nell’industria conserviera e alimentare, o la lunga consuetudine a particolari metodi di cottura dei cibi (salatura, affumicatura).
Fattori predisponenti sono comunemente ritenuti l’atrofia gastrica correlata o meno all’anemia perniciosa, i polipi gastrici; il carcinoma gastrico sembra essere più frequente nei soggetti di gruppo sanguigno A.
La sintomatologia è alquanto aspecifica.
Vi possono essere anoressia, dolore localizzato all’epigastrio, perdita di peso, disturbi della digestione, ematemesi o melena con progressiva anemizzazione.
La terapia è generalmente chirurgica, anche se qualche possibilità è offerta dalla chemioterapia a base di fluorouracile anche associato ad adriamicina e mitomicina C.
Non esiste la possibilità pratica di una prevenzione primaria.
La prevenzione secondaria (diagnosi precoce tramite endoscopia e prelievo citologico) si è dimostrata utile nei paesi ad alta incidenza (per esempio, nel Giappone).
La sopravvivenza globale oscilla complessivamente intorno al 20% a 5 anni dalla diagnosi.
Altri termini medici
Dosaggio Del Fàrmaco
Quantità di farmaco presente nel sangue, misurata allo scopo di verificarne l’efficacia. In clinica si effettuano spesso i dosaggi per...
Definizione completa
Miocardiosclerosi
Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica...
Definizione completa
Endorfine
Sostanze oppioidi endogene, a struttura polipeptidica, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee. Alla...
Definizione completa
Pettìneo
Muscolo della coscia che adduce, flette e ruota lateralmente il femore....
Definizione completa
Litotripsìa
(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa
Vitamina F
Vitamina liposolubile che comprende tre acidi grassi essenziali, l’acido linoleico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico. È contenuta nei grassi animali...
Definizione completa
Piurìa
Presenza di pus nelle urine, riscontrabile in varie malattie infiammatorie dell’apparato urinario, quali pielonefriti acute e croniche, pionefrosi, nefrolitiasi, nefrite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710