Stòmaco, Tumori Dello
Definizione medica del termine Stòmaco, Tumori Dello
Ultimi cercati: Ansia di prestazione - Pancitopenìa - Radicolectomìa - Secondamento - Bubbone
Definizione di Stòmaco, Tumori Dello
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi; molto più rari i linfomi, leiomiomi e leiomiosarcomi.
Colpiscono perlopiù i soggetti oltre i 40 anni e l’incidenza tende ad aumentare con l’età.
Nel complesso però sono in diminuzione nei paesi occidentali.
Le cause sono incerte: in qualche caso sono stati implicati i nitrati, utilizzati nell’industria conserviera e alimentare, o la lunga consuetudine a particolari metodi di cottura dei cibi (salatura, affumicatura).
Fattori predisponenti sono comunemente ritenuti l’atrofia gastrica correlata o meno all’anemia perniciosa, i polipi gastrici; il carcinoma gastrico sembra essere più frequente nei soggetti di gruppo sanguigno A.
La sintomatologia è alquanto aspecifica.
Vi possono essere anoressia, dolore localizzato all’epigastrio, perdita di peso, disturbi della digestione, ematemesi o melena con progressiva anemizzazione.
La terapia è generalmente chirurgica, anche se qualche possibilità è offerta dalla chemioterapia a base di fluorouracile anche associato ad adriamicina e mitomicina C.
Non esiste la possibilità pratica di una prevenzione primaria.
La prevenzione secondaria (diagnosi precoce tramite endoscopia e prelievo citologico) si è dimostrata utile nei paesi ad alta incidenza (per esempio, nel Giappone).
La sopravvivenza globale oscilla complessivamente intorno al 20% a 5 anni dalla diagnosi.
Colpiscono perlopiù i soggetti oltre i 40 anni e l’incidenza tende ad aumentare con l’età.
Nel complesso però sono in diminuzione nei paesi occidentali.
Le cause sono incerte: in qualche caso sono stati implicati i nitrati, utilizzati nell’industria conserviera e alimentare, o la lunga consuetudine a particolari metodi di cottura dei cibi (salatura, affumicatura).
Fattori predisponenti sono comunemente ritenuti l’atrofia gastrica correlata o meno all’anemia perniciosa, i polipi gastrici; il carcinoma gastrico sembra essere più frequente nei soggetti di gruppo sanguigno A.
La sintomatologia è alquanto aspecifica.
Vi possono essere anoressia, dolore localizzato all’epigastrio, perdita di peso, disturbi della digestione, ematemesi o melena con progressiva anemizzazione.
La terapia è generalmente chirurgica, anche se qualche possibilità è offerta dalla chemioterapia a base di fluorouracile anche associato ad adriamicina e mitomicina C.
Non esiste la possibilità pratica di una prevenzione primaria.
La prevenzione secondaria (diagnosi precoce tramite endoscopia e prelievo citologico) si è dimostrata utile nei paesi ad alta incidenza (per esempio, nel Giappone).
La sopravvivenza globale oscilla complessivamente intorno al 20% a 5 anni dalla diagnosi.
Altri termini medici
Occipitale, Lobo
Lobo posteriore del cervello in cui ha sede la corteccia visiva, dove vengono integrate tutte le informazioni visive, comprese quelle...
Definizione completa
Borsa
Nome di varie cavità, chiuse o aperte, contenenti un viscere o liquidi organici....
Definizione completa
Bernard-Horner, Sìndrome Di
Sindrome conseguente a paralisi del sistema simpatico cervicale, caratterizzata da restringimento pupillare, rientramento del globo oculare, solo apparente, e restringimento...
Definizione completa
Perionissi
Flogosi che interessa la zona d’impianto dell’unghia; nella maggior parte dei casi è dovuta a infezione da parte di batteri...
Definizione completa
Dentato
Si dice di formazione anatomica o di organo che siano forniti di prolungamento o di sporgenza a forma di dente...
Definizione completa
Psiche
Parola di origine greca (soffio) che nell'Ottocento, in seguito alla nascita della psicologia scientifica, ha sostituito il termine latino anima...
Definizione completa
Esostosi
Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa
Ghiandolare, Epitelio
Tessuto epiteliale che svolge funzioni secretive; è quindi proprio delle ghiandole....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511