Toxoplasmosi
Definizione medica del termine Toxoplasmosi
Ultimi cercati: Recessivo - Complemento - Coagulazione del sangue - Bacinetto renale - Axeroftolo
Definizione di Toxoplasmosi
Toxoplasmosi
Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii.
È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior parte dei casi, decorre in maniera asintomatica e senza conseguenze, ma rappresenta una malattia grave se contratta durante la gravidanza, per i danni che ne derivano al feto (aborto, corioretinite, calcificazioni endocardiche, idrocefalia, convulsioni ecc.).
La trasmissione interumana è molto rara, tranne che per la donna in gravidanza, che trasmette al feto i parassiti attraverso la placenta negli ultimi mesi di gestazione.
La diagnosi si basa su indagini di laboratorio (immunofluorescenza IgM e IgG, emoagglutinazione, fissazione del complemento, ELISA), che consentono di stabilire se la malattia è stata superata, se è in atto o se è stata contratta di recente, dati molto importanti per la prognosi fetale.
La terapia, nei casi che la richiedono, si basa su cicli di pirimetamina e sulfadiazina.
In gravidanza si usa la spiromicina.
Fondamentale è la prevenzione evitando, durante la gravidanza, il contatto con i gatti e il consumo di verdure crude e carni tritate.
È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior parte dei casi, decorre in maniera asintomatica e senza conseguenze, ma rappresenta una malattia grave se contratta durante la gravidanza, per i danni che ne derivano al feto (aborto, corioretinite, calcificazioni endocardiche, idrocefalia, convulsioni ecc.).
La trasmissione interumana è molto rara, tranne che per la donna in gravidanza, che trasmette al feto i parassiti attraverso la placenta negli ultimi mesi di gestazione.
La diagnosi si basa su indagini di laboratorio (immunofluorescenza IgM e IgG, emoagglutinazione, fissazione del complemento, ELISA), che consentono di stabilire se la malattia è stata superata, se è in atto o se è stata contratta di recente, dati molto importanti per la prognosi fetale.
La terapia, nei casi che la richiedono, si basa su cicli di pirimetamina e sulfadiazina.
In gravidanza si usa la spiromicina.
Fondamentale è la prevenzione evitando, durante la gravidanza, il contatto con i gatti e il consumo di verdure crude e carni tritate.
Altri termini medici
Trichophyton
Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede, o piede d’atleta. La specie Trichophyton rubrum provoca in particolare...
Definizione completa
Trachea
Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi. La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella...
Definizione completa
PET
Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa
Minerali Essenziali
Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia...
Definizione completa
Diidralazina
Farmaco antipertensivo che provoca vasodilatazione diretta, e può quindi determinare tachicardia, che lo rende sconsigliabile ai coronaropatici. Può inoltre dare...
Definizione completa
Parietaria
(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5269
giorni online
511093