Caricamento...

Toxoplasmosi

Definizione medica del termine Toxoplasmosi

Ultimi cercati: Dacriocistorinostomìa - Disaccàridi - Fibrocèllula - Dendrite - Decìdui, dent

Definizione di Toxoplasmosi

Toxoplasmosi

Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii.
È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior parte dei casi, decorre in maniera asintomatica e senza conseguenze, ma rappresenta una malattia grave se contratta durante la gravidanza, per i danni che ne derivano al feto (aborto, corioretinite, calcificazioni endocardiche, idrocefalia, convulsioni ecc.).
La trasmissione interumana è molto rara, tranne che per la donna in gravidanza, che trasmette al feto i parassiti attraverso la placenta negli ultimi mesi di gestazione.
La diagnosi si basa su indagini di laboratorio (immunofluorescenza IgM e IgG, emoagglutinazione, fissazione del complemento, ELISA), che consentono di stabilire se la malattia è stata superata, se è in atto o se è stata contratta di recente, dati molto importanti per la prognosi fetale.
La terapia, nei casi che la richiedono, si basa su cicli di pirimetamina e sulfadiazina.
In gravidanza si usa la spiromicina.
Fondamentale è la prevenzione evitando, durante la gravidanza, il contatto con i gatti e il consumo di verdure crude e carni tritate.
800     0

Altri termini medici

Cefoperazone

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di terza generazione ad ampio spettro, attivo anche su produttori di betalattamasi. Indicato nel trattamento...
Definizione completa

Plasmina

Enzima proteolitico derivato dalla conversione del plasminogeno nel corso del processo di fibrinolisi (dissoluzione del coagulo)....
Definizione completa

Gliconeogenesi

Processo metabolico di trasformazione degli aminoacidi in zuccheri....
Definizione completa

Pertosse

Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa

Spermatorrea

Emissione di sperma, involontaria e incontrollata, durante il giorno, di solito per cause neurologiche....
Definizione completa

Marfan, Sìndrome Di

Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante, che colpisce il tessuto connettivo in seguito a un’alterazione del metabolismo delle catene del...
Definizione completa

Fibro-elastosi

Alterazione del connettivo che mostra un’esuberanza di fibre elastiche....
Definizione completa

Psicoterapia Sistemica

Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia...
Definizione completa

Sepimento

Setto o parete che separa cavità contigue o due parti di un organo o di tessuto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti