Mescalina
Definizione medica del termine Mescalina
Ultimi cercati: Litotritore - Tonsillectomìa - Uncinato, osso - Macroglossìa - Emisìndrome
Definizione di Mescalina
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture locali.
Oggi la mescalina è anche sintetizzata chimicamente.
Appartiene alla classe degli psicodislettici.
Provoca alterazioni dei parametri fisiologici, quali: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione; dal punto di vista psichico, esperienze allucinatorie, soprattutto visive, con colori brillanti, luci, visioni caleidoscopiche di forme geometriche, alterazione delle percezioni spaziali.
Segue sonno profondo.
L’intero processo dura circa 12 ore.
Dà probabilmente tolleranza, ma non dipendenza fisica.
Raramente viene assunta con regolarità.
Oggi la mescalina è anche sintetizzata chimicamente.
Appartiene alla classe degli psicodislettici.
Provoca alterazioni dei parametri fisiologici, quali: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione; dal punto di vista psichico, esperienze allucinatorie, soprattutto visive, con colori brillanti, luci, visioni caleidoscopiche di forme geometriche, alterazione delle percezioni spaziali.
Segue sonno profondo.
L’intero processo dura circa 12 ore.
Dà probabilmente tolleranza, ma non dipendenza fisica.
Raramente viene assunta con regolarità.
Altri termini medici
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive. Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale. Tra questi ricordiamo il test di...
Definizione completa
Ibridoma
Cellula ottenuta in laboratorio dalla fusione di cellule di plasmocitoma di topo con linfociti murini provenienti dalla milza di animali...
Definizione completa
Deuteranomalìa
Anomalia del senso cromatico, con percezione ridotta della componente verde....
Definizione completa
Granulazione, Tessuto Di
Tessuto connettivo composto da vasi capillari e cellule connettivali proliferanti, a superficie mammellonata; si forma su una lesione cutanea o...
Definizione completa
Triangolare, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina dal processo zigomatico per inserirsi nei fasci dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Perforazione, Sindrome Da
Quadro clinico che compare in occasione della perforazione di un organo, solitamente i visceri addominali; in questo caso si manifesta...
Definizione completa
Genitalità
In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902