Mescalina
Definizione medica del termine Mescalina
Ultimi cercati: Ematocele - Intracellulare - Fascicolazione - Sedimentazione, velocità di - Mascella
Definizione di Mescalina
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture locali.
Oggi la mescalina è anche sintetizzata chimicamente.
Appartiene alla classe degli psicodislettici.
Provoca alterazioni dei parametri fisiologici, quali: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione; dal punto di vista psichico, esperienze allucinatorie, soprattutto visive, con colori brillanti, luci, visioni caleidoscopiche di forme geometriche, alterazione delle percezioni spaziali.
Segue sonno profondo.
L’intero processo dura circa 12 ore.
Dà probabilmente tolleranza, ma non dipendenza fisica.
Raramente viene assunta con regolarità.
Oggi la mescalina è anche sintetizzata chimicamente.
Appartiene alla classe degli psicodislettici.
Provoca alterazioni dei parametri fisiologici, quali: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione; dal punto di vista psichico, esperienze allucinatorie, soprattutto visive, con colori brillanti, luci, visioni caleidoscopiche di forme geometriche, alterazione delle percezioni spaziali.
Segue sonno profondo.
L’intero processo dura circa 12 ore.
Dà probabilmente tolleranza, ma non dipendenza fisica.
Raramente viene assunta con regolarità.
Altri termini medici
Prostàtica, Ghiàndola
La parte secernente della prostata, costituita da elementi ghiandolari....
Definizione completa
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive. Ha...
Definizione completa
Releasing Factor
(fattore di rilascio), sostanza rilasciata dall’ipotalamo come stimolo specifico per il rilascio da parte dell’adenoipofisi del corrispondente ormone....
Definizione completa
Tappo Mucoso
Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale....
Definizione completa
Caudato
Si dice di ogni formazione anatomica a forma di coda (per esempio, lobo caudato, nucleo caudato)....
Definizione completa
Olivo
(Olea europaea, famiglia Oleacee), pianta notissima per i suoi frutti e per l’olio che se ne ricava. In terapia si...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Colagoghi
Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
