Mescalina
Definizione medica del termine Mescalina
Ultimi cercati: Analgesìa - Carcinosi - Cardiomegalìa - Colonizzazione - Neutròfili, granulociti
Definizione di Mescalina
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture locali.
Oggi la mescalina è anche sintetizzata chimicamente.
Appartiene alla classe degli psicodislettici.
Provoca alterazioni dei parametri fisiologici, quali: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione; dal punto di vista psichico, esperienze allucinatorie, soprattutto visive, con colori brillanti, luci, visioni caleidoscopiche di forme geometriche, alterazione delle percezioni spaziali.
Segue sonno profondo.
L’intero processo dura circa 12 ore.
Dà probabilmente tolleranza, ma non dipendenza fisica.
Raramente viene assunta con regolarità.
Oggi la mescalina è anche sintetizzata chimicamente.
Appartiene alla classe degli psicodislettici.
Provoca alterazioni dei parametri fisiologici, quali: tachicardia, ipertensione, midriasi, anoressia, iperreflessia, tremori, sudorazione; dal punto di vista psichico, esperienze allucinatorie, soprattutto visive, con colori brillanti, luci, visioni caleidoscopiche di forme geometriche, alterazione delle percezioni spaziali.
Segue sonno profondo.
L’intero processo dura circa 12 ore.
Dà probabilmente tolleranza, ma non dipendenza fisica.
Raramente viene assunta con regolarità.
Altri termini medici
ìnguino-femorale, Regione
Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa
Biofisiologìa
Disciplina che studia l’organogenesi, la morfologia e la fisiologia degli organismi; fa parte della biologia....
Definizione completa
Forssman, Fenomeno Di
Reazione di agglutinazione di globuli rossi di montone da parte del siero di soggetti affetti da mononucleosi infettiva. È dovuta...
Definizione completa
Dolore, Terapìa Del
Indice:La terapia del dolore cronicoLa terapia farmacologicaAltre forme di terapia(o terapia antalgica), insieme di terapie, farmacologiche, chirurgiche, o basate su...
Definizione completa
Vitamina PP
(o niacina), vitamina idrosolubile. È costituita da due sostanze: l’acido nicotinico e il suo derivato, nicotinamide. È contenuta nella carne...
Definizione completa
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa
Fitodermatosi
Dermatosi provocata dal contatto con piante o sostanze di derivazione vegetale. Può manifestarsi dopo contatto con piante che secernono sostanze...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511