Caricamento...

Eosinofilìa

Definizione medica del termine Eosinofilìa

Ultimi cercati: Trombopenìa - Paracetamolo - Varolio, ponte di - Masturbazione - EDTA

Definizione di Eosinofilìa

Eosinofilìa

Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue.
Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche.
969     0

Altri termini medici

Acetilsalicìlico, àcido

Farmaco analgesico, antipiretico, antinfiammatorio, presente in commercio in diverse preparazioni, di cui la più nota è l’aspirina. L’azione analgesica è...
Definizione completa

Colpoplàstica

Intervento chirurgico tendente a riparare le malformazioni o lesioni della vagina. Sia la ricostruzione sia la creazione di una vagina...
Definizione completa

Tomografia Assiale Computerizzata

(o TAC), tecnica radiodiagnostica che consente, mediante l’intervento di un elaboratore elettronico opportunamente programmato, di ottenere immagini radiologiche relative a...
Definizione completa

Neuroglìa

Sinonimo di nevroglia....
Definizione completa

Eritema Essudativo Polimorfo

(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa

Cromidrosi

Emissione di sudore contenente sostanze pigmentate che gli conferiscono colore, spesso in seguito all’ingestione di farmaci....
Definizione completa

Epirubicina

Sinonimo di adriamicina....
Definizione completa

Annegamento

Asfissia in seguito alla penetrazione di acqua nelle vie respiratorie. Il principale segno esterno di annegamento è il fungo mucoso...
Definizione completa

Nictemerale, Ritmo

Sinonimo di ritmo circadiano....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti