Anemìe Emolìtiche
Definizione medica del termine Anemìe Emolìtiche
Ultimi cercati: Amartoma - Trichinella spiralis - Semicircolari, canali - àree corticali - Clisma
Definizione di Anemìe Emolìtiche
Anemìe Emolìtiche
Gruppo molto eterogeneo di anemie, tutte dovute ad aumentata distruzione di globuli rossi.
A seconda che la causa sia da ricercare in alterazioni dei globuli rossi o da attribuire a fattori esterni a essi, si dividono in anemìe emolìtiche da difetto intrinseco e anemìe emolìtiche da difetto estrinseco.
Le prime sono tutte ereditarie (talassemia, sferocitosi, drepanocitosi).
Le altre dipendono da fattori biologici (per esempio, autoanticorpi), chimici o fisici, che danneggiano i normali globuli rossi e ne favoriscono l’eliminazione.
Il dato più caratteristico delle anemìe emolìtiche è rappresentato dalla riduzione della vita media dei globuli rossi.
Il midollo osseo emopoietico entro certi limiti può compensarla aumentando la velocità di sintesi dei globuli rossi e di immissione in circolo: si trovano infatti in circolo anche elementi eritrocitari molto giovani (reticolociti).
Tuttavia quando la velocità di produzione resta inferiore a quella di distruzione si instaura il quadro clinico delle anemìe emolìtiche.
L’ittero (aumento della bilirubinemia), espressione dell’aumentata quota di emoglobina degradata, è segno comune a tutte le forme di anemìe emolìtiche, cosi come la splenomegalia.
A seconda che la causa sia da ricercare in alterazioni dei globuli rossi o da attribuire a fattori esterni a essi, si dividono in anemìe emolìtiche da difetto intrinseco e anemìe emolìtiche da difetto estrinseco.
Le prime sono tutte ereditarie (talassemia, sferocitosi, drepanocitosi).
Le altre dipendono da fattori biologici (per esempio, autoanticorpi), chimici o fisici, che danneggiano i normali globuli rossi e ne favoriscono l’eliminazione.
Il dato più caratteristico delle anemìe emolìtiche è rappresentato dalla riduzione della vita media dei globuli rossi.
Il midollo osseo emopoietico entro certi limiti può compensarla aumentando la velocità di sintesi dei globuli rossi e di immissione in circolo: si trovano infatti in circolo anche elementi eritrocitari molto giovani (reticolociti).
Tuttavia quando la velocità di produzione resta inferiore a quella di distruzione si instaura il quadro clinico delle anemìe emolìtiche.
L’ittero (aumento della bilirubinemia), espressione dell’aumentata quota di emoglobina degradata, è segno comune a tutte le forme di anemìe emolìtiche, cosi come la splenomegalia.
Altri termini medici
Azotemìa
Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione...
Definizione completa
Masticatori, Nervi
Rami collaterali del nervo mandibolare che innervano alcuni muscoli masticatori....
Definizione completa
Smalto Dentario
Tessuto bianco perlaceo che ricopre la corona dei denti, con funzione protettiva nei riguardi di agenti chimici. È prodotto dalle...
Definizione completa
Immunodeficienza
Indice:Classificazione delle immunodeficienzealterazione delle funzioni immunitarie dell’organismo. Affinché tali funzioni si svolgano regolarmente è necessaria l’opportuna cooperazione di diversi tipi...
Definizione completa
Miosina
Proteina che, insieme all’actina, costituisce il complesso dell’actomiosina, importante per i fenomeni di contrazione muscolare, sia a livello cellulare sia...
Definizione completa
Stenosi Della Polmonare
Restringimento patologico dell’apertura tra l’arteria polmonare e il ventricolo destro del cuore. Quasi sempre congenita, ostacola il passaggio del sangue...
Definizione completa
Fibre Alimentari
Componenti indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) e costituiti principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectina e lignina...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495