Cromatina
Definizione medica del termine Cromatina
Ultimi cercati: Agrafìa - Antiperistalsi - Cistometrìa - Biot, respiro di - Coxa
Definizione di Cromatina
Cromatina
Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici.
La cromatina costituisce corpi più o meno filamentosi, le cui caratteristiche variano con il variare dello stato funzionale del nucleo.
Si parla di eterocromatina quando i filamenti rimangono più spiralizzati anche nel nucleo durante l’interbase del ciclo cellulare, di eucromatina quando il filamento cromosomico è despiralizzato e rigonfio.
Chimicamente la cromatina è costituita fondamentalmente da DNA legato a proteine basiche (istoni e protamine), e da una quota minima e assai variabile di RNA.Vedi cromosomi.
La cromatina costituisce corpi più o meno filamentosi, le cui caratteristiche variano con il variare dello stato funzionale del nucleo.
Si parla di eterocromatina quando i filamenti rimangono più spiralizzati anche nel nucleo durante l’interbase del ciclo cellulare, di eucromatina quando il filamento cromosomico è despiralizzato e rigonfio.
Chimicamente la cromatina è costituita fondamentalmente da DNA legato a proteine basiche (istoni e protamine), e da una quota minima e assai variabile di RNA.Vedi cromosomi.
Altri termini medici
Rinolaringite
Infiammazione delle mucose del naso e della laringe, a decorso acuto o cronico. Può essere primitiva o conseguente a malattie...
Definizione completa
Verruca
Neoformazione proliferativa dell’epidermide. La verruca senile, o seborroica, forma un rilievo tondeggiante, del diametro di 4-5 mm, ricoperto di sostanza...
Definizione completa
Apparecchio
(o mantenitore di spazio), nome d’uso comune di un dispositivo, costituito da fili di acciaio e resina acrilica, utilizzato in...
Definizione completa
Submaxillite
Infiammazione della ghiandola salivare sottomascellare dovuta a microrganismi patogeni giunti per via ematica, linfatica, attraverso il dotto escretore o per...
Definizione completa
Inspissàtio Sànguinis
(latino: ispessimento del sangue), condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della componente liquida del sangue con relativo aumento della parte corpuscolata...
Definizione completa
Borsa
Nome di varie cavità, chiuse o aperte, contenenti un viscere o liquidi organici....
Definizione completa
Proiezione
Meccanismo psicologico di difesa consistente nella tendenza inconsapevole a trasferire all’esterno, su persone o cose, aspetti rifiutati e repressi di...
Definizione completa
Disfonìa
Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511