Caricamento...

Cromatina

Definizione medica del termine Cromatina

Ultimi cercati: àrea Celsi - Discinesia tardiva - Semilunari, vàlvole - Teca - Gelatina

Definizione di Cromatina

Cromatina

Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici.
La cromatina costituisce corpi più o meno filamentosi, le cui caratteristiche variano con il variare dello stato funzionale del nucleo.
Si parla di eterocromatina quando i filamenti rimangono più spiralizzati anche nel nucleo durante l’interbase del ciclo cellulare, di eucromatina quando il filamento cromosomico è despiralizzato e rigonfio.
Chimicamente la cromatina è costituita fondamentalmente da DNA legato a proteine basiche (istoni e protamine), e da una quota minima e assai variabile di RNA.Vedi cromosomi.
1.710     0

Altri termini medici

Peutz-Jeghers, Sindrome Di

Malattia ereditaria caratterizzata da macchie cutanee pigmentate (tipo caffè latte) presenti alla nascita, localizzate in genere attorno alla bocca, alle...
Definizione completa

Calcemìa

Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento...
Definizione completa

Ergocalciferolo

Sinonimo di calciferolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Sciàtico, Nervo

Sinonimo di ischiatico, nervo....
Definizione completa

IFN

Sigla di interferone....
Definizione completa

Déjerine, Sìndrome Di

Vedi bulbare, sindrome....
Definizione completa

Fluorangiografia

Vedi fluorografia digitale....
Definizione completa

Basalioma

Sinonimo di epitelioma basocellulare....
Definizione completa

Ernia Crurale

Ernia acquisita per cui un'ansa dell’intestino tenue o l’omento, impegnandosi sotto il legamento inguinale, attraversano l'anello crurale, fuoriuscendo dall’addome. Questo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti