Cistoscopìa
Definizione medica del termine Cistoscopìa
Ultimi cercati: Barbitùrici - Eteroforìa - Pòrtio - Chelòide - Psichiatrìa
Definizione di Cistoscopìa
Cistoscopìa
Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica.
Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso l’uretra.
Oltre alle indagini diagnostiche (stabilire l’origine del sangue presente nelle urine, evidenziare la presenza di tumori vescicali ecc.), la cistoscopìa consente di effettuare prelievi di tessuto (biopsie) e piccoli interventi chirurgici.
Inoltre permette di effettuare il cateterismo ureterale, consistente nell’introduzione di cateteri negli ureteri (condotti che collegano la vescica con i reni): con questa manovra si può, per esempio, localizzare una ostruzione ureterale, favorire l’espulsione di un calcolo ecc.
Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso l’uretra.
Oltre alle indagini diagnostiche (stabilire l’origine del sangue presente nelle urine, evidenziare la presenza di tumori vescicali ecc.), la cistoscopìa consente di effettuare prelievi di tessuto (biopsie) e piccoli interventi chirurgici.
Inoltre permette di effettuare il cateterismo ureterale, consistente nell’introduzione di cateteri negli ureteri (condotti che collegano la vescica con i reni): con questa manovra si può, per esempio, localizzare una ostruzione ureterale, favorire l’espulsione di un calcolo ecc.
Altri termini medici
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Parestesìe
Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Permeabilità
Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa
Spiramicina
Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa
Ematòfago
Organismo che si nutre del sangue dell’ospite. Sono ematòfagi gli irudinei (sanguisughe), molti acari e alcuni insetti (per esempio, zanzare...
Definizione completa
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
