Reiter, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Reiter, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Globina - Hansen, bacillo di - Gas - Tobramicina - Metronidazolo
Definizione di Reiter, Sìndrome Di
Reiter, Sìndrome Di
Artrite cronica che insorge in seguito a infezione dell’uretra (uretrite) o della cervice uterina (cervicite), oppure di dissenteria epidemica.
Questa sindrome, che può essere complicata da disturbi agli occhi (congiuntivite o uveite), alla pelle e alle mucose (stomatite ipercheratosica), spesso è incompleta.
Le articolazioni più colpite sono le ginocchia e le caviglie.
La causa della sìndrome di Reiter non è perfettamente conosciuta: si ritiene che si tratti di una reazione immunitaria anomala ad agenti infettivi in soggetti geneticamente predisposti (sembra implicato il sistema HLA, e in particolare l'antigene HLA-B27).
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici per curare l'infezione ureterale e intestinale (tetracicline), farmaci antinfiammatori non steroidei (specialmente indometacina), iniezioni intrarticolari di cortisonici, fisioterapia.
Per le lesioni agli occhi sono indicati midriatici e cortisonici locali.
Questa sindrome, che può essere complicata da disturbi agli occhi (congiuntivite o uveite), alla pelle e alle mucose (stomatite ipercheratosica), spesso è incompleta.
Le articolazioni più colpite sono le ginocchia e le caviglie.
La causa della sìndrome di Reiter non è perfettamente conosciuta: si ritiene che si tratti di una reazione immunitaria anomala ad agenti infettivi in soggetti geneticamente predisposti (sembra implicato il sistema HLA, e in particolare l'antigene HLA-B27).
La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici per curare l'infezione ureterale e intestinale (tetracicline), farmaci antinfiammatori non steroidei (specialmente indometacina), iniezioni intrarticolari di cortisonici, fisioterapia.
Per le lesioni agli occhi sono indicati midriatici e cortisonici locali.
Altri termini medici
Placenta Accreta
Condizione patologica per cui la placenta aderisce all’utero e tende a non distaccarsene dopo il parto. È necessario, in tal...
Definizione completa
Macrognazìa
Esagerato sviluppo dell’osso mascellare inferiore, ereditario o relativo ad acromegalia....
Definizione completa
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa
Psichiatrìa Forense
L’insieme delle conoscenze psichiatriche applicate in ambito giudiziario, penale e civile. Lo psichiatra può essere chiamato a collaborare con il...
Definizione completa
Idatidea, Cisti
Cisti contenente larve di Echinococcus granulosus, agente dell’echinococcosi. Questo verme infesta l’intestino di cani e lupi, nelle cui feci libera...
Definizione completa
Doping
Impiego in campo sportivo di sostanze chimiche o di altri mezzi destinati a migliorare artificiosamente le prestazioni di un atleta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4704
giorni online
456288