Medicina Legale
Definizione medica del termine Medicina Legale
Ultimi cercati: Neo - Daltonismo - Bolla - Sieroterapìa - Incontinenza
Definizione di Medicina Legale
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze giuridiche e sociali.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Altri termini medici
Tricofizìa
Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa
Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso
Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa
Infantilismo
Quadro clinico, presente in giovani o adulti, in cui il soggetto conserva caratteristiche psichiche e somatiche tipiche dell’infanzia, per difetto...
Definizione completa
Korsakoff, Sìndrome Di
Tipica manifestazione acuta dell'alcolismo cronico, detta anche psicosi di Korsakoff, dovuta agli effetti della deficienza di tiamina (vitamina B1) sul...
Definizione completa
Anti-pneumococco, Vaccinazione
Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa
Detezione, Soglia Di
Livello di intensità al quale un soggetto ha la sensazione indistinta di percepire dei suoni vocali, ma non è in...
Definizione completa
Focus
Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5493
giorni online
532821