Medicina Legale
Definizione medica del termine Medicina Legale
Ultimi cercati: Ipoalbuminemìa - Kveim-Silztbach, test cutaneo di - Pellagra - Clostrìdium tètani - Condizionamento
Definizione di Medicina Legale
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze giuridiche e sociali.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Altri termini medici
Coombs, Test Di
Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci...
Definizione completa
Nictalopìa
Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa
Oftalmoscopìa
Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Tube, Chiusura Delle
Tecnica di sterilizzazione femminile che consiste nella resezione e legatura, o nell’applicazione di graffette, o nell’elettrocoagulazione, delle salpingi (o tube)...
Definizione completa
Mielìniche, Fibre
Fibre nervose avvolte da mielina che formano la sostanza bianca (a cui danno appunto il particolare colore) del sistema nervoso...
Definizione completa
Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa
Urati
Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa
Cisternografìa
Visualizzazione radiografica delle cisterne della base cranica, ottenuta mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso nello spazio subaracnoideo (15-30...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592