Medicina Legale
Definizione medica del termine Medicina Legale
Ultimi cercati: Osteoporosi - Achillea - Faringotomìa - Cemento - Disarticolazione
Definizione di Medicina Legale
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze giuridiche e sociali.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Altri termini medici
Antro
Termine con cui si indicano talune cavità organiche, perlopiù delle ossa o del canale digerente. L’antro mastoideo o timpanico è...
Definizione completa
Antilipèmici
Farmaci che favoriscono la riduzione dei grassi nel sangue. Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei...
Definizione completa
Succhiamento Del Pollice
Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita. Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non...
Definizione completa
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa
Ernie Della Lìnea Alba
Ernie che si verificano a fianco della linea mediana aponeurotica (vedi aponeurosi), che dall’apofisi ensiforme dello sterno va all’ombelico; riguardano...
Definizione completa
Dicloxacillina
Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline semisintetiche. Impiegato per via orale, è indicato nelle malattie infettive sostenute da stafilococchi...
Definizione completa
Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
