Medicina Legale
Definizione medica del termine Medicina Legale
Ultimi cercati: Talassoterapìa - Nictemerale, ritmo - Omerale, arteria - Vascolarizzazione - Xifòide
Definizione di Medicina Legale
Medicina Legale
Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze giuridiche e sociali.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Per esempio, compito della medicina legale è quello di analizzare lo sviluppo psichico dell’individuo per determinare le sue capacità giuridiche di fronte a responsabilità penali e a esigenze civili contrattuali, testamentarie, matrimoniali, familiari ecc.
La medicina legale ha due campi distinti di applicazione: la medicina giuridica che tende a definire la parte teorica a cui il diritto deve fare riferimento (si pensi a quanto gli studi di criminologia hanno contribuito nella formulazione del diritto penale); la medicina forense che tende a intervenire sul piano pratico per accertare fatti o elementi utili alla giustizia in materia penale, civile, assicurativa ecc.
tramite atti medico-legali (perizie, autopsie, esami di materiali biologici) e la successiva redazione di rapporti ufficiali con valore di prova per la giustizia.
La medicina legale si occupa, inoltre, delle certificazioni mediche e delle pratiche sanitarie assicurative.
Altri termini medici
Microcito
Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
Definizione completa
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Fibrinolisi
Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue...
Definizione completa
Millard-Gubler, Sìndrome Di
Sindrome alterna cerebrale dovuta a lesioni, più frequentemente tumorali, del ponte di Varolio. La lesione interessa il fascio piramidale e...
Definizione completa
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa
Neonato
Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa
Glicogenosintesi
Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
