Caricamento...

Laringite

Definizione medica del termine Laringite

Ultimi cercati: Antireumàtici - Rigetto - Aborto - Schermo solare - Osteogènesi

Definizione di Laringite

Laringite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe.
La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o pseudomembranosa; la sintomatologia consiste in raucedine, disfonia, tosse secca e stizzosa, edema della mucosa che può giungere alla compromissione respiratoria (laringite acuta ipoglottica infantile soffocante, laringite soffocante complicata); la terapia prevede inalazioni balsamiche, antibiotici, vitamine, cortisonici e, nelle forme soffocanti, tracheotomia.
La laringite cronica aspecifica ha come condizioni predisponenti: malattie dell’età infantile, carenze vitaminiche (vitamine A e del gruppo B) , gravidanza, malattie del ricambio (diabete mellito, gotta), errate impostazioni vocali, inquinamento dell’aria, fumo, infiammazioni laringee recidivanti o croniche.
Sono, invece, cause determinanti: processi infiammatori acuti o recidivanti laringei e processi suppurativi cronici naso-sinusali; ci sono forme diffuse e circoscritte.
La sintomatologia è caratterizzata da disfonia, tosse, parestesie laringo-faringee, rara dispnea; la terapia è causale.
Ci sono poi laringiti croniche specifiche (in corso di tubercolosi, sifilide, scleroma) e papillomatosi multiple, che alternano nella loro sintomatologia disfonia, dispnea e disfagia, a seconda delle strutture principalmente colpite.
1.083     0

Altri termini medici

Genoma

L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa

Rèfluo

Si dice del sangue che ritorna da un organo verso il cuore, o in genere che defluisce da un organo...
Definizione completa

Radioprotettori

Sostanze organiche o inorganiche che, somministrate prima dell’esposizione a radiazioni, riducono gli effetti nocivi di queste sull’organismo. Sono principalmente alcune...
Definizione completa

Resistenza Antibiòtica

Fenomeno biologico per cui particolari specie di germi patogeni sviluppano la capacità di resistere all’azione battericida o batteriostatica degli antibiotici...
Definizione completa

LE, Cellule

Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa

Propranololo

Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia...
Definizione completa

Acidità Gàstrica

O pirosi, sensazione di bruciore avvertibile, più spesso lontano dai pasti, alla bocca dello stomaco (epigastrio) e, a volte, anche...
Definizione completa

Bubbone

Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa

Anticarie

Farmaco o trattamento in grado di prevenire la carie dentaria. Il farmaco più usato è il fluoro (vedi anche igiene...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti