Laringite
Definizione medica del termine Laringite
Ultimi cercati: Eiaculazione ritardata - Rotazione - Mielocito - Colonscopìa - Bomba al cobalto
Definizione di Laringite
Laringite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe.
La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o pseudomembranosa; la sintomatologia consiste in raucedine, disfonia, tosse secca e stizzosa, edema della mucosa che può giungere alla compromissione respiratoria (laringite acuta ipoglottica infantile soffocante, laringite soffocante complicata); la terapia prevede inalazioni balsamiche, antibiotici, vitamine, cortisonici e, nelle forme soffocanti, tracheotomia.
La laringite cronica aspecifica ha come condizioni predisponenti: malattie dell’età infantile, carenze vitaminiche (vitamine A e del gruppo B) , gravidanza, malattie del ricambio (diabete mellito, gotta), errate impostazioni vocali, inquinamento dell’aria, fumo, infiammazioni laringee recidivanti o croniche.
Sono, invece, cause determinanti: processi infiammatori acuti o recidivanti laringei e processi suppurativi cronici naso-sinusali; ci sono forme diffuse e circoscritte.
La sintomatologia è caratterizzata da disfonia, tosse, parestesie laringo-faringee, rara dispnea; la terapia è causale.
Ci sono poi laringiti croniche specifiche (in corso di tubercolosi, sifilide, scleroma) e papillomatosi multiple, che alternano nella loro sintomatologia disfonia, dispnea e disfagia, a seconda delle strutture principalmente colpite.
La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o pseudomembranosa; la sintomatologia consiste in raucedine, disfonia, tosse secca e stizzosa, edema della mucosa che può giungere alla compromissione respiratoria (laringite acuta ipoglottica infantile soffocante, laringite soffocante complicata); la terapia prevede inalazioni balsamiche, antibiotici, vitamine, cortisonici e, nelle forme soffocanti, tracheotomia.
La laringite cronica aspecifica ha come condizioni predisponenti: malattie dell’età infantile, carenze vitaminiche (vitamine A e del gruppo B) , gravidanza, malattie del ricambio (diabete mellito, gotta), errate impostazioni vocali, inquinamento dell’aria, fumo, infiammazioni laringee recidivanti o croniche.
Sono, invece, cause determinanti: processi infiammatori acuti o recidivanti laringei e processi suppurativi cronici naso-sinusali; ci sono forme diffuse e circoscritte.
La sintomatologia è caratterizzata da disfonia, tosse, parestesie laringo-faringee, rara dispnea; la terapia è causale.
Ci sono poi laringiti croniche specifiche (in corso di tubercolosi, sifilide, scleroma) e papillomatosi multiple, che alternano nella loro sintomatologia disfonia, dispnea e disfagia, a seconda delle strutture principalmente colpite.
Altri termini medici
Dissociazione
Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa
Cleptomanìa
(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa
Amiodarone
Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno...
Definizione completa
Idrorepellenti
Prodotti cosmetici in grado di impedire l’idratazione degli strati superficiali della cute e dei suoi annessi. In genere sono tali...
Definizione completa
Otturatorio
Si dice di una formazione anatomica che chiude od ottura qualche apertura; per esempio, la membrana otturatoria è la formazione...
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
