Caricamento...

Laringite

Definizione medica del termine Laringite

Ultimi cercati: Pick, malattìa di - Cloramfenicolo - Leucopenìa - Axeroftolo - Cocleare, impianto

Definizione di Laringite

Laringite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe.
La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o pseudomembranosa; la sintomatologia consiste in raucedine, disfonia, tosse secca e stizzosa, edema della mucosa che può giungere alla compromissione respiratoria (laringite acuta ipoglottica infantile soffocante, laringite soffocante complicata); la terapia prevede inalazioni balsamiche, antibiotici, vitamine, cortisonici e, nelle forme soffocanti, tracheotomia.
La laringite cronica aspecifica ha come condizioni predisponenti: malattie dell’età infantile, carenze vitaminiche (vitamine A e del gruppo B) , gravidanza, malattie del ricambio (diabete mellito, gotta), errate impostazioni vocali, inquinamento dell’aria, fumo, infiammazioni laringee recidivanti o croniche.
Sono, invece, cause determinanti: processi infiammatori acuti o recidivanti laringei e processi suppurativi cronici naso-sinusali; ci sono forme diffuse e circoscritte.
La sintomatologia è caratterizzata da disfonia, tosse, parestesie laringo-faringee, rara dispnea; la terapia è causale.
Ci sono poi laringiti croniche specifiche (in corso di tubercolosi, sifilide, scleroma) e papillomatosi multiple, che alternano nella loro sintomatologia disfonia, dispnea e disfagia, a seconda delle strutture principalmente colpite.
1.034     0

Altri termini medici

Lamblìasi

Sinonimo di giardiasi....
Definizione completa

Stenosi

Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa

Cerotto

Nastro di carta, tessuto o plastica, con una faccia adesiva, per fermare garze o bende da medicazione. Ne esistono di...
Definizione completa

Ascesso Cerebrale

Raccolta purulenta a livello cerebrale, causata da qualsiasi germe, più spesso microrganismi piogeni. I germi possono provenire da un focolaio...
Definizione completa

Distale

Si dice di una parte di un organo o dell’organismo più lontana rispetto a un punto di riferimento....
Definizione completa

Pesce

Alimento ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e polinsaturi, alcuni dei quali sono essenziali (per esempio, acido linoleico)...
Definizione completa

Antimalàrica, Profilassi

Profilassi farmacologica contro la malaria, consigliata a tutti i viaggiatori che si rechino in zone in cui la malaria è...
Definizione completa

Sintomatologìa

Complesso dei sintomi di una malattia; costituisce l’oggetto di studio della semeiotica....
Definizione completa

Emosiderosi

Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti