Caricamento...

Megestrolo

Definizione medica del termine Megestrolo

Ultimi cercati: Glùtee, arterie - Tenar - Betanidina - Globo di sicurezza - Ossidasi

Definizione di Megestrolo

Megestrolo

Farmaco ormonale di tipo progestinico, ad azione quindi prevalentemente antiestrogena.
È indicato soprattutto nel trattamento di neoplasie ormono-sensibili, come il carcinoma mammario e quello dell’endometrio; è stato peraltro utilizzato in studi controllati anche in stadi avanzati di altri tipi di neoplasie, a scopo palliativo cenestesico e con buoni risultati clinici.
Può dare, come effetti collaterali, ritenzione idrica, alterazione della funzionalità epatica, tromboflebiti.
1.001     0

Altri termini medici

Pamidronato

Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel...
Definizione completa

Acqua Minerale

Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa

Mendel, Leggi Di

Leggi che descrivono come avviene la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa

Farcino

Sinonimo di morva....
Definizione completa

Polimixine

Farmaci antibiotici polipeptidici, classificati in A, B, C, D, E e M. Sono usate solo la B e la E...
Definizione completa

Atrofìa Muscolare Progressiva

Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con...
Definizione completa

Gravidanza

Indice:Le fasi di sviluppo dell’embrione e del fetoLa diagnosi di gravidanzaNorme igieniche della gravidanzacondizione biologica fisiologica della donna che dura...
Definizione completa

Albumina

Proteina plasmatica prodotta dal fegato. Contribuisce in modo determinante al mantenimento della normale pressione oncotica del plasma; è la più...
Definizione completa

Cocleare, Nervo

Nervo sensitivo, che con il vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella coclea, dalle cellule sensoriali dell’organo del Corti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti