Caricamento...

Linfopenìa

Definizione medica del termine Linfopenìa

Ultimi cercati: Adenectomìa - Emoftoe - Granulocito - Antisolare - Benfluorex

Definizione di Linfopenìa

Linfopenìa

(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante.
Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1) malattie acute debilitanti: infarto miocardico acuto, polmoniti, sepsi; 2) terapia cortisonica protratta; 3) linfomi (soprattutto linfoma di Hodgkin in fase avanzata); 4) sindromi da immunodeficienza (AIDS ecc.); 5) terapie immunosoppressive: ciclofosfamide ecc.; 6) radioterapia; 7) linfangectasia intestinale; 8) malattie croniche: LES, neoplasie maligne disseminate; 9) invasione del midollo osseo: anemia aplastica, tubercolosi miliare.
1.120     0

Altri termini medici

Adenopatìa

Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa

Genoma

L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa

Placenta Accreta

Condizione patologica per cui la placenta aderisce all’utero e tende a non distaccarsene dopo il parto. È necessario, in tal...
Definizione completa

Nefropatia Interstiziale

Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa

Cuneiforme

Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa

Spirale

(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa

Tireostàtici

Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone...
Definizione completa

Acarbose

Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa

Antigalattogoghi

Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti