Linfopenìa
Definizione medica del termine Linfopenìa
Ultimi cercati: Diabete insìpido - Circumduzione - Lupus pernio - Tenalgìa - Senescenza
Definizione di Linfopenìa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante.
Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1) malattie acute debilitanti: infarto miocardico acuto, polmoniti, sepsi; 2) terapia cortisonica protratta; 3) linfomi (soprattutto linfoma di Hodgkin in fase avanzata); 4) sindromi da immunodeficienza (AIDS ecc.); 5) terapie immunosoppressive: ciclofosfamide ecc.; 6) radioterapia; 7) linfangectasia intestinale; 8) malattie croniche: LES, neoplasie maligne disseminate; 9) invasione del midollo osseo: anemia aplastica, tubercolosi miliare.
Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1) malattie acute debilitanti: infarto miocardico acuto, polmoniti, sepsi; 2) terapia cortisonica protratta; 3) linfomi (soprattutto linfoma di Hodgkin in fase avanzata); 4) sindromi da immunodeficienza (AIDS ecc.); 5) terapie immunosoppressive: ciclofosfamide ecc.; 6) radioterapia; 7) linfangectasia intestinale; 8) malattie croniche: LES, neoplasie maligne disseminate; 9) invasione del midollo osseo: anemia aplastica, tubercolosi miliare.
Altri termini medici
Metabolismo
Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa
Bulbo Spinale
(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa
Trasferimento Embrionale
Trasporto di un embrione frutto della fecondazione in vitro nell’utero della madre naturale (è così definita la donna di cui...
Definizione completa
Polivaccino
Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa
Pipemìdico, àcido
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa
Antìgene
Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di indurre la produzione di anticorpi e di reagire con essi. Gli antìgeni...
Definizione completa
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa
Femorale, Fascia
(o fascia lata), lamina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli superficiali della coscia: origina dal legamento inguinale e dalla fascia...
Definizione completa
Sinusale
Si dice dei fenomeni correlati all’attività del nodo del seno cardiaco: ritmo sinusale, normale ritmo cardiaco; aritmia sinusale, variazione ciclica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5194
giorni online
503818