Caricamento...

Linfopenìa

Definizione medica del termine Linfopenìa

Ultimi cercati: Ittiolo - Circonvoluzioni cerebrali - Decìdui, dent - Linguale, nervo - Valvulotomìa

Definizione di Linfopenìa

Linfopenìa

(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante.
Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1) malattie acute debilitanti: infarto miocardico acuto, polmoniti, sepsi; 2) terapia cortisonica protratta; 3) linfomi (soprattutto linfoma di Hodgkin in fase avanzata); 4) sindromi da immunodeficienza (AIDS ecc.); 5) terapie immunosoppressive: ciclofosfamide ecc.; 6) radioterapia; 7) linfangectasia intestinale; 8) malattie croniche: LES, neoplasie maligne disseminate; 9) invasione del midollo osseo: anemia aplastica, tubercolosi miliare.
1.142     0

Altri termini medici

Radiazioni

Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa

Reumatalgìa

Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa

Pronùcleo

Nucleo delle cellule genetiche, il quale contiene solo la metà del normale corredo cromosomico delle cellule di un organismo di...
Definizione completa

Ambroxol

Farmaco mucolitico. Favorisce l’espulsione del muco che ristagna nelle vie respiratorie, rendendo più agevole la respirazione. Indicato nei disturbi bronchiali...
Definizione completa

Quincke, Edema Angioneurotico Di

(o orticaria gigante), orticaria che insorge acutamente al viso, talvolta ai genitali, rendendone tumefatta la cute, che appare pallida e...
Definizione completa

Xantomatosi

Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa

Nuclèolo

Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa

Acromìa

Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa

Eritema Infettivo Acuto

Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti