Flèmmone
Definizione medica del termine Flèmmone
Ultimi cercati: Recrudescenza - Deiscenza - Leucocito - Cisti - Essudato
Definizione di Flèmmone
Flèmmone
Processo infettivo del tessuto connettivale sottocutaneo o di quello interstiziale di sostegno dei vari organi, con evoluzione verso la suppurazione o la necrosi.
I microrganismi più frequentemente responsabili di flèmmone sono: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, colibacilli.
Il flèmmone può presentarsi circoscritto oppure diffuso e caratterizzato dalla tendenza a estendersi in superficie e profondità con necrosi progressiva dei tessuti.
La sintomatologia comprende arrossamento, calore, tumefazione, dolore della zona interessata (che presenta inoltre una sensibile limitazione funzionale), febbre, cefalea, anoressia, elevata leucocitosi; successivamente la tumefazione diventa fluttuante.
La terapia prevede: chemioterapici, antibiotici, applicazione locale di impacchi caldo-umidi, alcol, pomate a base di ittiolo ecc., e, quando si apprezza la fluttuazione, un’ampia e profonda incisione chirurgica, nella quale si lascia un drenaggio.
I microrganismi più frequentemente responsabili di flèmmone sono: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, colibacilli.
Il flèmmone può presentarsi circoscritto oppure diffuso e caratterizzato dalla tendenza a estendersi in superficie e profondità con necrosi progressiva dei tessuti.
La sintomatologia comprende arrossamento, calore, tumefazione, dolore della zona interessata (che presenta inoltre una sensibile limitazione funzionale), febbre, cefalea, anoressia, elevata leucocitosi; successivamente la tumefazione diventa fluttuante.
La terapia prevede: chemioterapici, antibiotici, applicazione locale di impacchi caldo-umidi, alcol, pomate a base di ittiolo ecc., e, quando si apprezza la fluttuazione, un’ampia e profonda incisione chirurgica, nella quale si lascia un drenaggio.
Altri termini medici
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Afferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Paromomicina
Farmaco antibiotico aminoglicosidico antiamebico e antibatterico ad ampio spettro d’azione, indicato per l’azione topica a livello intestinale. Viene somministrato per...
Definizione completa
Ormoni Sessuali
Ormoni steroidei prodotti dall’ovaio (o dalla placenta durante la gravidanza), dal testicolo e dalla corteccia surrenale nella zona reticolare. La...
Definizione completa
Amniocèntesi
Intervento di prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto. L’amniocèntesi precoce, eseguita...
Definizione completa
Ipovitaminosi
Condizione di carenza parziale di vitamine. La carenza totale è meglio definita avitaminosi....
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Isotònica, Soluzione
Soluzione avente uguale pressione osmotica e stessa concentrazione molare della soluzione con la quale viene a contatto. In medicina si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195