Invecchiamento
Definizione medica del termine Invecchiamento
Ultimi cercati: Affaticabilità - Endonervio - Antiblàstici - Sportiva, medicina - Ablefarìa
Definizione di Invecchiamento
Invecchiamento
Processo biologico che interessa da un lato i tessuti e gli organi di un individuo, dall’altro le facoltà mentali e psichiche.
A livello morfologico si manifesta con modificazioni degenerative in organi di vitale importanza come il sistema nervoso centrale, i polmoni, il cuore e i vasi.
A livello psicologico si manifesta con riduzione dell’efficienza intellettuale che colpisce soprattutto la memoria e la capacità d’attenzione, oltreché con riduzione del raggio affettivo, ipersensibilità e incapacità di adattamento a nuove situazioni.
L’inizio cronologico dell’invecchiamento, molto variabile, è legato anche a fattori socio-culturali e la sua evoluzione è condizionata anche dall’ambiente in cui l’anziano vive oltreché dalla sua personalità.
In Occidente, in cui negli ultimi cinquant’anni la popolazione sopra i 65 anni è quadruplicata, sono in continuo aumento le patologie senili delle quali si occupa la geriatria.Tra le varie ipotesi avanzate per giustificare i processi degenerativi legati all’invecchiamento va segnalata quella endocrinologica, che si basa sul complesso di modificazioni ormonali che si manifestano con l’avanzare dell’età.
I diversi fenomeni involutivi che caratterizzano l’invecchiamento sarebbero dovuti al calo nella secrezione di alcuni ormoni come il GH (l’ormone della crescita), il DHEA (deidroepiandrosterone), la melatonina.La teoria endocrinologica suggerisce la possibilità di ricorrere a un’ormonoterapia sostitutiva per rallentare il processo di senescenza.
Le più recenti proposte di terapia ormonale sostitutiva contro l’invecchiamento riguardano DHEA, GH e melatonina:- il DHEA (nella cui secrezione, come in quella della melatonina, si verifica una riduzione significativa nei maschi e nelle femmine nel corso della quinta decade di vita) potrebbe essere utile negli anziani con riduzione delle masse muscolari e della densità minerale ossea (calcio).
Avrebbe inoltre un effetto protettivo anche rispetto all’aterosclerosi (specie nel sesso maschile) e alla depressione.- la melatonina potrebbe riequilibrare il ritmo sonno/veglia, spesso alterato nell’anziano; questo ormone, inoltre, presenta attività antiossidante, ma non si dispone ancora di dati sufficienti per avallare l’utilità del suo impiego clinico negli anziani;- le indicazioni per una possibile terapia sostitutiva con GH in entrambi i sessi (l’ormone della crescita ha effetti anabolizzanti) sono invece ancora lontane, a causa degli effetti collaterali (tra i quali l’aumento della glicemia) e dei costi elevati.I trattamenti ormonali non dovrebbero mai essere attuati senza un attento controllo medico: l’efficacia di queste terapie è legata a un’accurata selezione dei possibili pazienti da parte dello specialista (geriatra, endocrinologo ecc.), che si preoccuperà poi di seguirli assiduamente nel tempo.
A livello morfologico si manifesta con modificazioni degenerative in organi di vitale importanza come il sistema nervoso centrale, i polmoni, il cuore e i vasi.
A livello psicologico si manifesta con riduzione dell’efficienza intellettuale che colpisce soprattutto la memoria e la capacità d’attenzione, oltreché con riduzione del raggio affettivo, ipersensibilità e incapacità di adattamento a nuove situazioni.
L’inizio cronologico dell’invecchiamento, molto variabile, è legato anche a fattori socio-culturali e la sua evoluzione è condizionata anche dall’ambiente in cui l’anziano vive oltreché dalla sua personalità.
In Occidente, in cui negli ultimi cinquant’anni la popolazione sopra i 65 anni è quadruplicata, sono in continuo aumento le patologie senili delle quali si occupa la geriatria.Tra le varie ipotesi avanzate per giustificare i processi degenerativi legati all’invecchiamento va segnalata quella endocrinologica, che si basa sul complesso di modificazioni ormonali che si manifestano con l’avanzare dell’età.
I diversi fenomeni involutivi che caratterizzano l’invecchiamento sarebbero dovuti al calo nella secrezione di alcuni ormoni come il GH (l’ormone della crescita), il DHEA (deidroepiandrosterone), la melatonina.La teoria endocrinologica suggerisce la possibilità di ricorrere a un’ormonoterapia sostitutiva per rallentare il processo di senescenza.
Le più recenti proposte di terapia ormonale sostitutiva contro l’invecchiamento riguardano DHEA, GH e melatonina:- il DHEA (nella cui secrezione, come in quella della melatonina, si verifica una riduzione significativa nei maschi e nelle femmine nel corso della quinta decade di vita) potrebbe essere utile negli anziani con riduzione delle masse muscolari e della densità minerale ossea (calcio).
Avrebbe inoltre un effetto protettivo anche rispetto all’aterosclerosi (specie nel sesso maschile) e alla depressione.- la melatonina potrebbe riequilibrare il ritmo sonno/veglia, spesso alterato nell’anziano; questo ormone, inoltre, presenta attività antiossidante, ma non si dispone ancora di dati sufficienti per avallare l’utilità del suo impiego clinico negli anziani;- le indicazioni per una possibile terapia sostitutiva con GH in entrambi i sessi (l’ormone della crescita ha effetti anabolizzanti) sono invece ancora lontane, a causa degli effetti collaterali (tra i quali l’aumento della glicemia) e dei costi elevati.I trattamenti ormonali non dovrebbero mai essere attuati senza un attento controllo medico: l’efficacia di queste terapie è legata a un’accurata selezione dei possibili pazienti da parte dello specialista (geriatra, endocrinologo ecc.), che si preoccuperà poi di seguirli assiduamente nel tempo.
Altri termini medici
Cartella Clìnica
Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa
Adenoidea, Fàcies
Particolare aspetto del viso, proprio di soggetti affetti da adenoidismo. È caratterizzata da bocca aperta, naso sporgente affilato, guance stirate...
Definizione completa
Iodopsina
Proteina pigmentaria dei coni retinici, necessaria per la percezione dei colori e la visione distinta....
Definizione completa
Lyell, Sìndrome Di
(o necrolisi epidermica tossica) reazione mucocutanea generalizzata conseguente all'assunzione parenterale di alcuni farmaci (sulfamidici, pirazolonici, idantoina i più frequenti, ma...
Definizione completa
Càrico, Prova Da
Procedimento volto a determinare la funzionalità di un organo, che si esegue somministrando una sostanza e osservando come l’organo in...
Definizione completa
Epidemìa
Insorgenza improvvisa e simultanea di molti casi della stessa malattia infettiva (per esempio, tifo, colera, meningite ecc.), per un...
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
Canizie
Progressivo scolorimento dei capelli e dei peli, che assumono tonalità bianco-argentea. Il processo inizia alla base del pelo aderente alla...
Definizione completa
Insufficienza Aòrtica
Difetto di chiusura della valvola aortica in conseguenza del quale, durante la diastole, una quantità di sangue (variabile in funzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
