Milza
Definizione medica del termine Milza
Ultimi cercati: Diuresi - SRS - Fenilchetonuria - Acqua ossigenata - Flebolito
Definizione di Milza
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un ruolo nel sistema immunitario.
Occupa gran parte dell’ipocondrio sinistro, dove è situata profondamente nella loggia lienale (o splenica).
La milza è un viscere dalla forma di prisma triangolare, con estremità arrotondata, un po’ appiattito, situato sotto il diaframma e sopra la flessura sinistra del colon, tra lo stomaco e il rene, trattenuto essenzialmente dal peritoneo e protetto dalle ultime coste dell’emitorace sinistro.
È costituita da un parenchima proprio (polpa splenica o lienale), completamente avvolto da un involucro fibroso ed elastico (capsula splenica), formato da tessuto connettivo e dal rivestimento peritoneale intimamente fusi tra loro.
La polpa splenica appare come una sostanza molle, che presenta caratteri differenti: la cosiddetta polpa bianca, costituita da noduli linfatici (noduli lienali del Malpighi), e la polpa rossa, riccamente vascolarizzata da capillari arteriosi e venosi.
Alla polpa giungono, provenienti dalla capsula, i segmenti connettivali che penetrano nell’interno e i vasi (quelli afferenti, derivanti dall’arteria splenica o lienale e dal tronco celiaco, e quelli efferenti, tributari della vena lienale che si getta poi nella vena porta), che penetrano attraverso un ilo, avvolti da una guaina derivata dalla capsula e formanti nel tessuto del parenchima una sorta di rete connettivale trabecolare.
La polpa rossa è formata da un esile reticolo connettivale, nelle cui maglie si trovano fini arteriole da cui si originano a ciuffo altre arteriole, dette penicillate, che formano una ricca rete di spazi sanguigni (seni venosi o lacune venose) da cui originano le vene.Funzioni fisiologicheSebbene sia possibile sopravvivere senza di essa, la milza esplica numerose e complesse funzioni, non tutte ancora chiarite.
Le funzioni più note e importanti sono: 1) emopoietica, propria della vita fetale e dell’età dello sviluppo; può riattivarsi anche nell’adulto in particolari casi d’emergenza (per esempio, dopo abbondanti emorragie); 2) emolitica, con distruzione degli eritrociti giunti al termine del loro ciclo vitale e immagazzinamento del ferro in essi contenuto (nell'emoglobina); 3) costituizione di una riserva di eritrociti, che in caso di necessità (intenso lavoro muscolare, emorragie, intossicazioni, asfissia) possono venire immessi nel sangue circolante; 4) linfopoietica, propria dell’età adulta, con produzione di linfociti e monociti; 5) regolazione della pressione sanguigna, sequestrando o liberando sangue a seconda delle esigenze; 6) protezione immunitaria, perché accresce le capacità immunitarie dell’organismo, trattenendo e distruggendo germi patogeni e sostanze estranee o nocive e, in determinati casi, producendo anticorpi specifici.
La milza contribuisce inoltre a regolare il numero delle piastrine nel sangue e a mantenere in equilibrio il tasso ematico del fibrinogeno.
Occupa gran parte dell’ipocondrio sinistro, dove è situata profondamente nella loggia lienale (o splenica).
La milza è un viscere dalla forma di prisma triangolare, con estremità arrotondata, un po’ appiattito, situato sotto il diaframma e sopra la flessura sinistra del colon, tra lo stomaco e il rene, trattenuto essenzialmente dal peritoneo e protetto dalle ultime coste dell’emitorace sinistro.
È costituita da un parenchima proprio (polpa splenica o lienale), completamente avvolto da un involucro fibroso ed elastico (capsula splenica), formato da tessuto connettivo e dal rivestimento peritoneale intimamente fusi tra loro.
La polpa splenica appare come una sostanza molle, che presenta caratteri differenti: la cosiddetta polpa bianca, costituita da noduli linfatici (noduli lienali del Malpighi), e la polpa rossa, riccamente vascolarizzata da capillari arteriosi e venosi.
Alla polpa giungono, provenienti dalla capsula, i segmenti connettivali che penetrano nell’interno e i vasi (quelli afferenti, derivanti dall’arteria splenica o lienale e dal tronco celiaco, e quelli efferenti, tributari della vena lienale che si getta poi nella vena porta), che penetrano attraverso un ilo, avvolti da una guaina derivata dalla capsula e formanti nel tessuto del parenchima una sorta di rete connettivale trabecolare.
La polpa rossa è formata da un esile reticolo connettivale, nelle cui maglie si trovano fini arteriole da cui si originano a ciuffo altre arteriole, dette penicillate, che formano una ricca rete di spazi sanguigni (seni venosi o lacune venose) da cui originano le vene.Funzioni fisiologicheSebbene sia possibile sopravvivere senza di essa, la milza esplica numerose e complesse funzioni, non tutte ancora chiarite.
Le funzioni più note e importanti sono: 1) emopoietica, propria della vita fetale e dell’età dello sviluppo; può riattivarsi anche nell’adulto in particolari casi d’emergenza (per esempio, dopo abbondanti emorragie); 2) emolitica, con distruzione degli eritrociti giunti al termine del loro ciclo vitale e immagazzinamento del ferro in essi contenuto (nell'emoglobina); 3) costituizione di una riserva di eritrociti, che in caso di necessità (intenso lavoro muscolare, emorragie, intossicazioni, asfissia) possono venire immessi nel sangue circolante; 4) linfopoietica, propria dell’età adulta, con produzione di linfociti e monociti; 5) regolazione della pressione sanguigna, sequestrando o liberando sangue a seconda delle esigenze; 6) protezione immunitaria, perché accresce le capacità immunitarie dell’organismo, trattenendo e distruggendo germi patogeni e sostanze estranee o nocive e, in determinati casi, producendo anticorpi specifici.
La milza contribuisce inoltre a regolare il numero delle piastrine nel sangue e a mantenere in equilibrio il tasso ematico del fibrinogeno.
Altri termini medici
Werlhof, Malattìa Di
(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo...
Definizione completa
Odontoblasto
Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa
Nabumetone
Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS. Inibisce la ciclossigenasi-2 in modo selettivo. Sembra dotato di minori effetti collaterali di altri...
Definizione completa
Metafase
Seconda fase della mitosi, nel corso della quale i cromosomi ormai duplicati migrano lungo le fibre del fuso mitotico, disponendosi...
Definizione completa
Lisèrgico, àcido
Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa
Policitemìa Vera
(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa
Insufficienza Renale
Condizione patologica caratterizzata dalla perdita della funzione renale. Il termine insufficienza renale cronica (IRC) si riferisce alla perdita permanente della...
Definizione completa
Exèresi
Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa
Streptomicina
Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
