Milza
Definizione medica del termine Milza
Ultimi cercati: Olio di vaselina - Scabbia - Fobìa sessuale - Ponte (anatomia) - Antitetànica, vaccinazione
Definizione di Milza
Milza
Indice:Funzioni fisiologicheorgano dell’apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un ruolo nel sistema immunitario.
Occupa gran parte dell’ipocondrio sinistro, dove è situata profondamente nella loggia lienale (o splenica).
La milza è un viscere dalla forma di prisma triangolare, con estremità arrotondata, un po’ appiattito, situato sotto il diaframma e sopra la flessura sinistra del colon, tra lo stomaco e il rene, trattenuto essenzialmente dal peritoneo e protetto dalle ultime coste dell’emitorace sinistro.
È costituita da un parenchima proprio (polpa splenica o lienale), completamente avvolto da un involucro fibroso ed elastico (capsula splenica), formato da tessuto connettivo e dal rivestimento peritoneale intimamente fusi tra loro.
La polpa splenica appare come una sostanza molle, che presenta caratteri differenti: la cosiddetta polpa bianca, costituita da noduli linfatici (noduli lienali del Malpighi), e la polpa rossa, riccamente vascolarizzata da capillari arteriosi e venosi.
Alla polpa giungono, provenienti dalla capsula, i segmenti connettivali che penetrano nell’interno e i vasi (quelli afferenti, derivanti dall’arteria splenica o lienale e dal tronco celiaco, e quelli efferenti, tributari della vena lienale che si getta poi nella vena porta), che penetrano attraverso un ilo, avvolti da una guaina derivata dalla capsula e formanti nel tessuto del parenchima una sorta di rete connettivale trabecolare.
La polpa rossa è formata da un esile reticolo connettivale, nelle cui maglie si trovano fini arteriole da cui si originano a ciuffo altre arteriole, dette penicillate, che formano una ricca rete di spazi sanguigni (seni venosi o lacune venose) da cui originano le vene.Funzioni fisiologicheSebbene sia possibile sopravvivere senza di essa, la milza esplica numerose e complesse funzioni, non tutte ancora chiarite.
Le funzioni più note e importanti sono: 1) emopoietica, propria della vita fetale e dell’età dello sviluppo; può riattivarsi anche nell’adulto in particolari casi d’emergenza (per esempio, dopo abbondanti emorragie); 2) emolitica, con distruzione degli eritrociti giunti al termine del loro ciclo vitale e immagazzinamento del ferro in essi contenuto (nell'emoglobina); 3) costituizione di una riserva di eritrociti, che in caso di necessità (intenso lavoro muscolare, emorragie, intossicazioni, asfissia) possono venire immessi nel sangue circolante; 4) linfopoietica, propria dell’età adulta, con produzione di linfociti e monociti; 5) regolazione della pressione sanguigna, sequestrando o liberando sangue a seconda delle esigenze; 6) protezione immunitaria, perché accresce le capacità immunitarie dell’organismo, trattenendo e distruggendo germi patogeni e sostanze estranee o nocive e, in determinati casi, producendo anticorpi specifici.
La milza contribuisce inoltre a regolare il numero delle piastrine nel sangue e a mantenere in equilibrio il tasso ematico del fibrinogeno.
Occupa gran parte dell’ipocondrio sinistro, dove è situata profondamente nella loggia lienale (o splenica).
La milza è un viscere dalla forma di prisma triangolare, con estremità arrotondata, un po’ appiattito, situato sotto il diaframma e sopra la flessura sinistra del colon, tra lo stomaco e il rene, trattenuto essenzialmente dal peritoneo e protetto dalle ultime coste dell’emitorace sinistro.
È costituita da un parenchima proprio (polpa splenica o lienale), completamente avvolto da un involucro fibroso ed elastico (capsula splenica), formato da tessuto connettivo e dal rivestimento peritoneale intimamente fusi tra loro.
La polpa splenica appare come una sostanza molle, che presenta caratteri differenti: la cosiddetta polpa bianca, costituita da noduli linfatici (noduli lienali del Malpighi), e la polpa rossa, riccamente vascolarizzata da capillari arteriosi e venosi.
Alla polpa giungono, provenienti dalla capsula, i segmenti connettivali che penetrano nell’interno e i vasi (quelli afferenti, derivanti dall’arteria splenica o lienale e dal tronco celiaco, e quelli efferenti, tributari della vena lienale che si getta poi nella vena porta), che penetrano attraverso un ilo, avvolti da una guaina derivata dalla capsula e formanti nel tessuto del parenchima una sorta di rete connettivale trabecolare.
La polpa rossa è formata da un esile reticolo connettivale, nelle cui maglie si trovano fini arteriole da cui si originano a ciuffo altre arteriole, dette penicillate, che formano una ricca rete di spazi sanguigni (seni venosi o lacune venose) da cui originano le vene.Funzioni fisiologicheSebbene sia possibile sopravvivere senza di essa, la milza esplica numerose e complesse funzioni, non tutte ancora chiarite.
Le funzioni più note e importanti sono: 1) emopoietica, propria della vita fetale e dell’età dello sviluppo; può riattivarsi anche nell’adulto in particolari casi d’emergenza (per esempio, dopo abbondanti emorragie); 2) emolitica, con distruzione degli eritrociti giunti al termine del loro ciclo vitale e immagazzinamento del ferro in essi contenuto (nell'emoglobina); 3) costituizione di una riserva di eritrociti, che in caso di necessità (intenso lavoro muscolare, emorragie, intossicazioni, asfissia) possono venire immessi nel sangue circolante; 4) linfopoietica, propria dell’età adulta, con produzione di linfociti e monociti; 5) regolazione della pressione sanguigna, sequestrando o liberando sangue a seconda delle esigenze; 6) protezione immunitaria, perché accresce le capacità immunitarie dell’organismo, trattenendo e distruggendo germi patogeni e sostanze estranee o nocive e, in determinati casi, producendo anticorpi specifici.
La milza contribuisce inoltre a regolare il numero delle piastrine nel sangue e a mantenere in equilibrio il tasso ematico del fibrinogeno.
Altri termini medici
Squatting
Atteggiamento (in inglese, accovacciamento) osservabile in neonati affetti da certe cardiopatie congenite (vedi tetrade di Fallot): il bambino, invece che...
Definizione completa
Bòrico, àcido
Acido debole usato come antisettico per uso esterno in soluzione acquosa....
Definizione completa
Reticolosarcoma
(o reticoloendotelioma), linfoma non Hodgkin di derivazione istiocitaria, corrispondente al linfoma istiocitico (vedi linfoma)....
Definizione completa
Colectomìa Totale
Intervento chirurgico che comporta l’asportazione completa del colon. Viene associata a ileostomia definitiva e si effettua in presenza di coliti...
Definizione completa
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato...
Definizione completa
Resezione
Asportazione chirurgica di un organo o di una sua parte, interessati da processi patologici non curabili medicalmente....
Definizione completa
Preventiva, Medicina
Branca della medicina e, in particolare, la pratica della professione medica condotta in modo da privilegiare l’intervento preventivo nei confronti...
Definizione completa
Paraparesi
Riduzione della motilità volontaria dei due arti inferiori, meno invalidante della paraplegia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5569
giorni online
540193