Caricamento...

Miele

Definizione medica del termine Miele

Ultimi cercati: Induzione di travaglio - Rinostenosi - Anomaloscopìa - Trombosi - Radiale, vena

Definizione di Miele

Miele

Alimento prodotto dalle api a partire dal polline e dal nettare di fiori e piante.
È stato il primo dolcificante conosciuto e le sue qualità medicinali, preventive e curative, sono sfruttate da secoli.
Il miele contiene, oltre a una percentuale d’acqua (16-20%), soprattutto zuccheri (75-79%), con le seguenti medie: glucosio-destrosio, 31%; levulosio-fruttosio, 38%; saccarosio, 2%; maltosio, 7%; zuccheri superiori, 1-2%; contiene inoltre protidi, sostanze azotate con aminoacidi, acidi organici, sostanze minerali e oligoelementi (calcio, cloro, ferro, magnesio, manganese, rame, fosforo, potassio, silicio, sodio, zolfo), vitamine (tutte quelle del gruppo B e le vitamine idrosolubili), nonché enzimi che determinano o accelerano importanti reazioni biologiche.
Il miele varia di gusto, odore, colore e consistenza in relazione al tipo di flora da cui proviene.
A seconda che si tratti di miele multiflora o monoflora variano le proprietà, che però in generale sono energetiche e vitalizzanti.
In particolare, il miele trova impiego in numerosi disturbi: astenie, anoressie, stati di stress, magrezza, ulcere gastroduodenali, stitichezza, affezioni intestinali (per la sua azione batteriostatica), insufficienze epatiche (alcolismo), anemie, disturbi dell’apparato respiratorio (faringiti, laringiti, riniti, bronchiti), disturbi dell’apparato urinario; in dermatologia è molto efficace in applicazioni locali per la cura di piaghe, ulcere cutanee, ustioni, ematomi, foruncolosi.
1.040     0

Altri termini medici

Tensione Premestruale

Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa

Microcito

Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
Definizione completa

Coartazione Aòrtica

Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa

Psiche

Parola di origine greca (soffio) che nell'Ottocento, in seguito alla nascita della psicologia scientifica, ha sostituito il termine latino anima...
Definizione completa

Gamete

Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende...
Definizione completa

Bernard-Soulier, Sìndrome Di

Piastrinopatia congenita assai rara, causata dalla mancanza sulla membrana piastrinica di un recettore capace di legare il fattore VIII di...
Definizione completa

Clitòride

Organo erettile dell’apparato genitale femminile; situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva. La stimolazione clitoridea è alla base...
Definizione completa

Calo Ponderale Fisiològico

Perdita di peso di 150-200 g (pari a circa il 5-8% del peso alla nascita), che si verifica durante i...
Definizione completa

Iodemìa

Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti