Caricamento...

Chinolonici

Definizione medica del termine Chinolonici

Ultimi cercati: Hashimoto, tiroidite di - Sangue - Antiemofìlico, fattore - Natural killer, cellule - Osteosi

Definizione di Chinolonici

Chinolonici

Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico.
Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei chinolonici di seconda generazione (acido pipemidico, cinoxacina).
I fluorochinolonici, definiti di terza generazione, sono dotati di spettro d’azione più ampio e migliore tollerabilità.
La loro diffusibilità nei tessuti è buona, specialmente per quanto riguarda reni, prostata, osso e secrezioni bronchiali.
Sono attivi su batteri gram positivi e gram negativi, sullo Pseudomonas, su Mycoplasma e Clamydia.
Sono attivi anche per via orale.
Hanno tuttavia una limitazione importante: non devono essere usati in età pediatrica, precisamente prima della pubertà, a causa della loro azione di inibizione sulle cartilagini di accrescimento.
545     0

Altri termini medici

Batteriolisina

Anticorpo capace di attuare specificamente la lisi dei batteri che ne determinano la formazione nel sangue....
Definizione completa

Eccipienti

Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa

Mialgìa

Dolore localizzato a uno o più gruppi muscolari. I muscoli colpiti si presentano contratti, dolenti alla palpazione, i movimenti provocano...
Definizione completa

Sacro

Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa

Deliriolìtici

Farmaci a effetto antidelirante (vedi anche neurolettici). Tale azione induce un miglioramento delle prestazioni del paziente e delle sue capacità...
Definizione completa

Fobìa Scolare

Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola. I primi possono interessare solo un campo...
Definizione completa

Gastroenterocolite

Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente. Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi...
Definizione completa

Mesotelio

Tessuto di rivestimento proprio delle membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio). È un epitelio il cui strato superiore è formato da...
Definizione completa

Pleuropericardite

Processo infiammatorio che interessa la pleura e il pericardio, di frequente riscontro nella tubercolosi e nel reumatismo articolare acuto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5560

giorni online

539320

utenti