Chinolonici
Definizione medica del termine Chinolonici
Ultimi cercati: Darier, malattìa di - Ducrey, ùlcera di - Genupettorale, posizione - Monorchidìa - Naso-palatino, canale
Definizione di Chinolonici
Chinolonici
Famiglia di antibiotici di sintesi derivati dall’anello chinolinico.
Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei chinolonici di seconda generazione (acido pipemidico, cinoxacina).
I fluorochinolonici, definiti di terza generazione, sono dotati di spettro d’azione più ampio e migliore tollerabilità.
La loro diffusibilità nei tessuti è buona, specialmente per quanto riguarda reni, prostata, osso e secrezioni bronchiali.
Sono attivi su batteri gram positivi e gram negativi, sullo Pseudomonas, su Mycoplasma e Clamydia.
Sono attivi anche per via orale.
Hanno tuttavia una limitazione importante: non devono essere usati in età pediatrica, precisamente prima della pubertà, a causa della loro azione di inibizione sulle cartilagini di accrescimento.
								
								
							Capostipite è stato l’acido nalidixico, attivo nelle infezioni urinarie, come molti dei chinolonici di seconda generazione (acido pipemidico, cinoxacina).
I fluorochinolonici, definiti di terza generazione, sono dotati di spettro d’azione più ampio e migliore tollerabilità.
La loro diffusibilità nei tessuti è buona, specialmente per quanto riguarda reni, prostata, osso e secrezioni bronchiali.
Sono attivi su batteri gram positivi e gram negativi, sullo Pseudomonas, su Mycoplasma e Clamydia.
Sono attivi anche per via orale.
Hanno tuttavia una limitazione importante: non devono essere usati in età pediatrica, precisamente prima della pubertà, a causa della loro azione di inibizione sulle cartilagini di accrescimento.
Altri termini medici
Maloplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito allo scopo di riparare lesioni traumatiche alle guance....
								Definizione completa
							Cromatidio
Ciascuno dei due filamenti che costituiscono un cromosoma. Ogni cromatidio è composto a sua volta da due filamenti detti cromonemi...
								Definizione completa
							Torcicollo
Stato di anomala contrazione dei muscoli cervicali che provocano una torsione del collo, determinando un’alterata posizione del capo che appare...
								Definizione completa
							Eterozigosi
Condizione rappresentata dagli eterozigoti, opposta a omozigosi....
								Definizione completa
							Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
								Definizione completa
							Anatossina
Tossina batterica che, mediante trattamento con formolo, è stata privata del potere tossico ma conserva la sua capacità d’indurre, una...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			