Lacerazione
Definizione medica del termine Lacerazione
Ultimi cercati: Anatossina - Cilindrasse - Enzimopatìe - Istologìa - Omeotermìa
Definizione di Lacerazione
Lacerazione
Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento.
Le lacerazioni esterne sono più o meno profonde ed estese in rapporto all’intensità del trauma e alla fragilità del tessuto; quelle interne, senza apparenti lesioni superficiali, possono essere provocate da pugni o calci, da urti, da scoppio: organi particolarmente fragili a tale riguardo sono il cuore, i grossi vasi, il fegato, la milza, i reni, le anse intestinali e la vescica.
Lacerazioni del collo dell’utero e del perineo sono possibili durante il parto.
Le lacerazioni esterne sono più o meno profonde ed estese in rapporto all’intensità del trauma e alla fragilità del tessuto; quelle interne, senza apparenti lesioni superficiali, possono essere provocate da pugni o calci, da urti, da scoppio: organi particolarmente fragili a tale riguardo sono il cuore, i grossi vasi, il fegato, la milza, i reni, le anse intestinali e la vescica.
Lacerazioni del collo dell’utero e del perineo sono possibili durante il parto.
Altri termini medici
Vasomotilità
Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Pranoterapia
Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero...
Definizione completa
Emollienti
Sostanze, o preparazioni farmaceutiche, che hanno la proprietà di ammorbidire e di far rilassare i tessuti. Una pomata emolliente facilita...
Definizione completa
Argento Nitrato
(o nitrato d’argento), sostanza chimica usata, in soluzione acquosa, come battericida per uso esterno a concentrazioni relativamente basse (1-2 per...
Definizione completa
Oligofrenìa
(o insufficienza mentale, o frenastenia), sindrome caratterizzata da un deficiente sviluppo dell’intelligenza con difficile adattamento alla realtà; si differenzia pertanto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511