Lacerazione
Definizione medica del termine Lacerazione
Ultimi cercati: Catetere - China rossa - Brachiale, vena - Colestasi benigna ricorrente - Depressione
Definizione di Lacerazione
Lacerazione
Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento.
Le lacerazioni esterne sono più o meno profonde ed estese in rapporto all’intensità del trauma e alla fragilità del tessuto; quelle interne, senza apparenti lesioni superficiali, possono essere provocate da pugni o calci, da urti, da scoppio: organi particolarmente fragili a tale riguardo sono il cuore, i grossi vasi, il fegato, la milza, i reni, le anse intestinali e la vescica.
Lacerazioni del collo dell’utero e del perineo sono possibili durante il parto.
Le lacerazioni esterne sono più o meno profonde ed estese in rapporto all’intensità del trauma e alla fragilità del tessuto; quelle interne, senza apparenti lesioni superficiali, possono essere provocate da pugni o calci, da urti, da scoppio: organi particolarmente fragili a tale riguardo sono il cuore, i grossi vasi, il fegato, la milza, i reni, le anse intestinali e la vescica.
Lacerazioni del collo dell’utero e del perineo sono possibili durante il parto.
Altri termini medici
Periostite
Processo infiammatorio del periostio. Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una...
Definizione completa
Pàncreas
Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del...
Definizione completa
Diaframma (anatomia)
Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa
Esostosi
Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa
Iòide
Osso mediano impari, a forma di ferro di cavallo, situato nel collo, qualche centimetro al di sotto della mandibola. Contribuisce...
Definizione completa
Terizodone
Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato....
Definizione completa
Postoperatòrio, Perìodo
Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa
Vòmito
Emissione, spesso preceduta da nausea e conati, del cibo ingerito, dopo che questo ha già raggiunto lo stomaco o l’intestino...
Definizione completa
Strabismo
Deviazione patologica di uno o di entrambi gli occhi, i rapporti dei cui assi risultano alterati, così da produrre una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345