Broncopneumopatìa
Definizione medica del termine Broncopneumopatìa
Ultimi cercati: Infarto miocàrdico - Friedlander, bacillo di - Reticolosarcoma - Perimetrìa - Midollo òsseo
Definizione di Broncopneumopatìa
Broncopneumopatìa
Denominazione generica di qualsiasi processo patologico a carico dell’albero bronchiale e del tessuto polmonare.
Può essere classificato secondo l’agente eziologico (infettivo, neoplastico, da esposizione lavorativa, idiopatico) o secondo l’andamento (acuto o cronico).
Spesso con questo termine si indica, per antonomasia, un processo infiammatorio cronico delle vie respiratorie caratterizzato da tosse, espettorato e insufficienza respiratoria ostruttiva, frequente nei fumatori (vedi BPCO).
La prognosi di broncopneumopatìa varia a seconda del quadro clinico.
Può essere classificato secondo l’agente eziologico (infettivo, neoplastico, da esposizione lavorativa, idiopatico) o secondo l’andamento (acuto o cronico).
Spesso con questo termine si indica, per antonomasia, un processo infiammatorio cronico delle vie respiratorie caratterizzato da tosse, espettorato e insufficienza respiratoria ostruttiva, frequente nei fumatori (vedi BPCO).
La prognosi di broncopneumopatìa varia a seconda del quadro clinico.
Altri termini medici
Coni Retìnici
Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa
Cheratoplàstica
Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente. Il tessuto corneale da innestare è...
Definizione completa
Palatoplastica
Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa
Tegumento
Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa
Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
Definizione completa
Clorìdrico, àcido
Composto chimico secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche e presente nel succo gastrico. L’àcido clorìdrico trasforma il pepsinogeno in...
Definizione completa
Eonismo
Termine con cui vengono talvolta indicati il travestitismo e il transessualismo; deriva dal nome del diplomatico francese d’Eon, che usava...
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Cavìglia
Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165