Vitamina C
Definizione medica del termine Vitamina C
Ultimi cercati: Morbillovirus - Cistectasìa - Colestiramina - Plesso - Alluminio, idròssido di
Definizione di Vitamina C
Vitamina C
(o acido ascorbico), vitamina idrosolubile contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: viene distrutta con la luce e con il calore.
Gli alimenti più ricchi di vitamina C sono: agrumi (soprattutto la buccia), frutti selvatici (bacche, ribes, mirtilli), peperoni, prezzemolo, pomodori maturi, patate fresche, vegetali a foglie verdi.
È indispensabile al mantenimento del buono stato delle ossa, dei denti e dei vasi sanguigni, alla formazione del collagene (proteina strutturale del tessuto connettivo); è inoltre un potente antiossidante (quindi viene spesso utilizzata come additivo alimentare).
Un’altra funzione della vitamina C, che può essere sfruttata a livello terapeutico, è la sua capacità di aumentare l’assorbimento di ferro.
A differenza di quanto si verifica per le altre vitamine idrosolubili, l’organismo può accumulare piccole riserve di vitamina C , per cui i sintomi di carenza si manifestano solo dopo circa quattro mesi di dieta completamente carente.
La carenza provoca lo scorbuto.
Il suo impiego clinico viene attuato nella cura e profilassi di stati carenziali, in casi di intossicazione, infezione, turbe della cicatrizzazione e durante la gravidanza.
L’assunzione eccessiva può portare alla formazione di calcoli renali.
Gli alimenti più ricchi di vitamina C sono: agrumi (soprattutto la buccia), frutti selvatici (bacche, ribes, mirtilli), peperoni, prezzemolo, pomodori maturi, patate fresche, vegetali a foglie verdi.
È indispensabile al mantenimento del buono stato delle ossa, dei denti e dei vasi sanguigni, alla formazione del collagene (proteina strutturale del tessuto connettivo); è inoltre un potente antiossidante (quindi viene spesso utilizzata come additivo alimentare).
Un’altra funzione della vitamina C, che può essere sfruttata a livello terapeutico, è la sua capacità di aumentare l’assorbimento di ferro.
A differenza di quanto si verifica per le altre vitamine idrosolubili, l’organismo può accumulare piccole riserve di vitamina C , per cui i sintomi di carenza si manifestano solo dopo circa quattro mesi di dieta completamente carente.
La carenza provoca lo scorbuto.
Il suo impiego clinico viene attuato nella cura e profilassi di stati carenziali, in casi di intossicazione, infezione, turbe della cicatrizzazione e durante la gravidanza.
L’assunzione eccessiva può portare alla formazione di calcoli renali.
Altri termini medici
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Retrocavità Degli Epìploon
(o borsa omentale), parte della grande cavità peritoneale delimitata anteriormente dallo stomaco, posteriormente dal pancreas e dal surrene sinistro, a...
Definizione completa
Radiografìa
Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa
Poliovirus Hòminis
(famiglia Picornaviridae, gen. Enterovirus), virus a RNA; provoca la poliomielite....
Definizione completa
Sterno-clavicolare, Articolazione
Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro. È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i...
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
