Caricamento...

Ginandria

Definizione medica del termine Ginandria

Ultimi cercati: Adduzione - Allucinazione - Adduttori - Addome - ùtero-sacrale, legamento

Definizione di Ginandria

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui.
La causa più frequente è l’iperplasia surrenale congenita, in cui il surrene produce un eccesso di ormoni maschili, che determinano la comparsa di caratteri sessuali maschili.
A seconda della quantità di androgeni prodotti, i caratteri maschili saranno già presenti alla nascita, oppure compariranno durante l’infanzia, la pubertà o la giovinezza.
484     0

Altri termini medici

Exoforìa

Deviazione latente degli assi visivi verso l’esterno....
Definizione completa

Ricorrente

Si dice di febbre o malattia caratterizzata da comparsa periodica, dopo periodi di normalità....
Definizione completa

Potenziale Evocato

Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa

Disappetenza

Disturbo patologico (o fisiologico) caratterizzato da una diminuzione dell’appetito per cause svariate (situazioni di sovraffaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose ecc...
Definizione completa

Caratterialità

Complesso dei disturbi del carattere e del comportamento che esprimono il disarmonico sviluppo psicoaffettivo di una personalità, con note di...
Definizione completa

Cotone Idròfilo

Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa

Càlcolo

Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei...
Definizione completa

Varicocele Pèlvico

Indice:dilatazione patologica dei plessi venosi dell’utero e delle ovaie. Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a...
Definizione completa

Plasmacèllula

(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica. In condizioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5491

giorni online

532627

utenti