Ginandria
Definizione medica del termine Ginandria
Ultimi cercati: Cribrosa, fascia - Occlusione dentale - Pertosse - Senapismo - Ortòttica
Definizione di Ginandria
Ginandria
Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui.
La causa più frequente è l’iperplasia surrenale congenita, in cui il surrene produce un eccesso di ormoni maschili, che determinano la comparsa di caratteri sessuali maschili.
A seconda della quantità di androgeni prodotti, i caratteri maschili saranno già presenti alla nascita, oppure compariranno durante l’infanzia, la pubertà o la giovinezza.
La causa più frequente è l’iperplasia surrenale congenita, in cui il surrene produce un eccesso di ormoni maschili, che determinano la comparsa di caratteri sessuali maschili.
A seconda della quantità di androgeni prodotti, i caratteri maschili saranno già presenti alla nascita, oppure compariranno durante l’infanzia, la pubertà o la giovinezza.
Altri termini medici
Troclea Omerale
Struttura ossea che si trova tra due protuberanze nella parte inferiore dell’omero, che si chiamano epitroclea e epicondilo. Si presenta...
Definizione completa
Hansen, Bacillo Di
Sinonimo di Mycobacterium leprae, responsabile della lebbra....
Definizione completa
Bromocriptina
Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione...
Definizione completa
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa
Succlavio, Mùscolo
Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa
Oftalmomalacìa
Rammollimento del globo oculare che si accompagna a riduzione del volume. È sintomo di uno stato atrofico, in genere conseguente...
Definizione completa
Urobilina
Pigmento delle urine, che nell’organismo origina dalla bilirubina, della quale rappresenta una forma di escrezione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
