Caricamento...

Mastocito

Definizione medica del termine Mastocito

Ultimi cercati: Psicologìa - Soglia di percezione - Trichinosi - Paure infantili - Splènico

Definizione di Mastocito

Mastocito

(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi venosi, presso le superfici cutanee, mucose e sierose.
All’interno del citoplasma, il mastocito presenta numerosi granuli contenenti istamina, eparina e altre sostanze che vengono liberate nell’ambiente extracellulare, soprattutto in seguito all’interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni).
I mastociti hanno azione simile ai granulociti basofili e con essi agiscono da sentinelle e da amplificatori della reazione, nei confronti sia dei batteri sia dei parassiti pluricellulari, utilizzando il contenuto dei loro granuli per richiamare gli altri granulociti a intervenire nel sito dell’infezione.
La degranulazione dei basofili e dei mastociti provoca, in tempi molto brevi, effetti imponenti, conosciuti come fenomeni dell’ipersensibilità immediata: tanto imponenti che la loro attivazione e la conseguente degranulazione possono portare al collasso circolatorio e allo shock anafilattico, per gli effetti delle sostanze rilasciate sulla permeabilità dei vasi.
Le attivazioni localizzate e ridotte sono invece responsabili di vari disturbi di tipo allergico.
1.074     0

Altri termini medici

Dispnèa

Respiro difficoltoso e coscienza di un aumentato sforzo respiratorio, sino alla vera e propria fame d’aria. La dispnèa si manifesta...
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Nevrasse

Sinonimo di neurasse....
Definizione completa

Penicillina

(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa

Psicofàrmaci

Farmaci che agiscono principalmente sui processi mentali determinando modificazioni del comportamento, sia normale sia patologico, con effetti sedativi o stimolanti...
Definizione completa

Horton, Arterite Temporale Di

Vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa. Colpisce generalmente le persone anziane. I sintomi principali...
Definizione completa

AlfametilDOPA

Farmaco antipertensivo che agisce come alfalitico. La sua azione inizia dopo 1-2 ore; l’effetto massimo si ha dopo 3 giorni...
Definizione completa

Bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie opportunamente preparate della pianta del tè (Camellia sinensis o Camellia thea). Fra i componenti essenziali...
Definizione completa

Magrezza

Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti