Mastocito
Definizione medica del termine Mastocito
Ultimi cercati: Ipokaliemìa - Milza - Infertilità - Clorìdrico, àcido - Stramonio
Definizione di Mastocito
Mastocito
(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi venosi, presso le superfici cutanee, mucose e sierose.
All’interno del citoplasma, il mastocito presenta numerosi granuli contenenti istamina, eparina e altre sostanze che vengono liberate nell’ambiente extracellulare, soprattutto in seguito all’interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni).
I mastociti hanno azione simile ai granulociti basofili e con essi agiscono da sentinelle e da amplificatori della reazione, nei confronti sia dei batteri sia dei parassiti pluricellulari, utilizzando il contenuto dei loro granuli per richiamare gli altri granulociti a intervenire nel sito dell’infezione.
La degranulazione dei basofili e dei mastociti provoca, in tempi molto brevi, effetti imponenti, conosciuti come fenomeni dell’ipersensibilità immediata: tanto imponenti che la loro attivazione e la conseguente degranulazione possono portare al collasso circolatorio e allo shock anafilattico, per gli effetti delle sostanze rilasciate sulla permeabilità dei vasi.
Le attivazioni localizzate e ridotte sono invece responsabili di vari disturbi di tipo allergico.
All’interno del citoplasma, il mastocito presenta numerosi granuli contenenti istamina, eparina e altre sostanze che vengono liberate nell’ambiente extracellulare, soprattutto in seguito all’interazione delle immunoglobuline di classe E, aderenti alla sua superficie, con antigeni specifici (allergeni).
I mastociti hanno azione simile ai granulociti basofili e con essi agiscono da sentinelle e da amplificatori della reazione, nei confronti sia dei batteri sia dei parassiti pluricellulari, utilizzando il contenuto dei loro granuli per richiamare gli altri granulociti a intervenire nel sito dell’infezione.
La degranulazione dei basofili e dei mastociti provoca, in tempi molto brevi, effetti imponenti, conosciuti come fenomeni dell’ipersensibilità immediata: tanto imponenti che la loro attivazione e la conseguente degranulazione possono portare al collasso circolatorio e allo shock anafilattico, per gli effetti delle sostanze rilasciate sulla permeabilità dei vasi.
Le attivazioni localizzate e ridotte sono invece responsabili di vari disturbi di tipo allergico.
Altri termini medici
Còndilo
Uno dei capi articolari nelle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Risulta formato da una sporgenza ossea rotondeggiante a superficie convessa, rivestita...
Definizione completa
Coni Retìnici
Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa
Femorale, Vena
Vaso che origina dalla vena iliaca, decorre nei piani profondi della coscia e si continua nella vena poplitea....
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Farmacodinàmica
Branca della farmacologia che studia gli effetti esercitati dai farmaci sugli organismi viventi, indipendentemente dalla loro utilità o dannosità, allo...
Definizione completa
Varo
Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa
Spinali, Gangli
Gangli nervosi annessi alle radici posteriori dei nervi spinali....
Definizione completa
Osteofitosi
Malattia caratterizzata dalla presenza di neoformazioni ossee, di solito superficiali, a forma di becco o artiglio (vedi osteofita)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
