Aminofillina
Definizione medica del termine Aminofillina
Ultimi cercati: Fobìa - Innervazione - Mucosa, borsa - Oddi, sfintere di - Ketorolac
Definizione di Aminofillina
Aminofillina
Farmaco broncodilatatore usato nella terapia dell’asma bronchiale e nelle broncopneumopatie con ostruzione delle vie respiratorie.
Risulta dalla sintesi tra teofillina ed etilendiammina.
È un composto solubile, in commercio sotto forma iniettabile (per via endovenosa, dato che per via intramuscolare ha una biodisponibilità irregolare e può dare luogo a precipitati endomuscolari molto dolorosi), come sciroppo e compresse.
Libera circa l'80% di teofillina, che è la sostanza farmacologicamente attiva.
Effetti collaterali: nausea, vomito, dolori addominali, mal di testa, agitazione psichica.
Se assunto dopo i pasti è tollerato meglio.
La dose deve essere individualizzata ed è necessario monitorarne la concentrazione ematica.
L'intervallo terapeutico è tra i 5 e i15 mcg/ml nel siero.
Oltre i 20 mcg/ml possono comparire i segni della tossicità da sovradosaggio (minori come dolori addominali, diarrea, vomito, agitazione psichica, maggiori come convulsioni, aritmie cardiaco).
Si deve porre molta precauzione nella somministrazione dell'aminofillina in età pediatrica e oltre i 60 anni, a causa del ridotto metabolismo del farmaco.
Inoltre il metabolismo dell'aminofillina è ridotto dall'assunzione contemporanea di numerosi farmaci come antibiotici (ciprofloxacina, eritromicina, claritromicina, troleandomicina), antidepressivi (fluvoxamina), antisecretici (cimetidina), antiaggreganti (ticlopidina), interferon.
Risulta dalla sintesi tra teofillina ed etilendiammina.
È un composto solubile, in commercio sotto forma iniettabile (per via endovenosa, dato che per via intramuscolare ha una biodisponibilità irregolare e può dare luogo a precipitati endomuscolari molto dolorosi), come sciroppo e compresse.
Libera circa l'80% di teofillina, che è la sostanza farmacologicamente attiva.
Effetti collaterali: nausea, vomito, dolori addominali, mal di testa, agitazione psichica.
Se assunto dopo i pasti è tollerato meglio.
La dose deve essere individualizzata ed è necessario monitorarne la concentrazione ematica.
L'intervallo terapeutico è tra i 5 e i15 mcg/ml nel siero.
Oltre i 20 mcg/ml possono comparire i segni della tossicità da sovradosaggio (minori come dolori addominali, diarrea, vomito, agitazione psichica, maggiori come convulsioni, aritmie cardiaco).
Si deve porre molta precauzione nella somministrazione dell'aminofillina in età pediatrica e oltre i 60 anni, a causa del ridotto metabolismo del farmaco.
Inoltre il metabolismo dell'aminofillina è ridotto dall'assunzione contemporanea di numerosi farmaci come antibiotici (ciprofloxacina, eritromicina, claritromicina, troleandomicina), antidepressivi (fluvoxamina), antisecretici (cimetidina), antiaggreganti (ticlopidina), interferon.
Altri termini medici
Shock Neurògeno
Shock provocato dall’alterazione dei centri nervosi deputati al controllo della motilità dei vasi sanguigni, che provoca vasodilatazione, ipotensione arteriosa marcata...
Definizione completa
Babinski, Segno Di
Flessione dorsale dell’alluce, con eventuale allargamento a ventaglio delle dita, in seguito allo strisciamento di una punta smussata lungo il...
Definizione completa
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Laringoscopìa
Esame endoscopico della laringe, eseguito a scopo diagnostico o per effettuare piccoli interventi chirurgici. La laringoscopìa indiretta si esegue con...
Definizione completa
Psicoanàlisi
Indice:L’apparato psichico e l’inconscioPulsioni e sessualitàLa terapia psicoanaliticatecnica esplorativa e terapeutica degli strati più profondi della psiche e, insieme, teoria...
Definizione completa
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa
Laringotomìa
Incisione mediana verticale della laringe, generalmente tra le corde vocali. Si pratica in caso di ostacolato passaggio dell’aria per cause...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271