Aminofillina
Definizione medica del termine Aminofillina
Ultimi cercati: Falangizzazione - Fobìa - Glioblastoma - Innervazione - Mucosa, borsa
Definizione di Aminofillina
Aminofillina
Farmaco broncodilatatore usato nella terapia dell’asma bronchiale e nelle broncopneumopatie con ostruzione delle vie respiratorie.
Risulta dalla sintesi tra teofillina ed etilendiammina.
È un composto solubile, in commercio sotto forma iniettabile (per via endovenosa, dato che per via intramuscolare ha una biodisponibilità irregolare e può dare luogo a precipitati endomuscolari molto dolorosi), come sciroppo e compresse.
Libera circa l'80% di teofillina, che è la sostanza farmacologicamente attiva.
Effetti collaterali: nausea, vomito, dolori addominali, mal di testa, agitazione psichica.
Se assunto dopo i pasti è tollerato meglio.
La dose deve essere individualizzata ed è necessario monitorarne la concentrazione ematica.
L'intervallo terapeutico è tra i 5 e i15 mcg/ml nel siero.
Oltre i 20 mcg/ml possono comparire i segni della tossicità da sovradosaggio (minori come dolori addominali, diarrea, vomito, agitazione psichica, maggiori come convulsioni, aritmie cardiaco).
Si deve porre molta precauzione nella somministrazione dell'aminofillina in età pediatrica e oltre i 60 anni, a causa del ridotto metabolismo del farmaco.
Inoltre il metabolismo dell'aminofillina è ridotto dall'assunzione contemporanea di numerosi farmaci come antibiotici (ciprofloxacina, eritromicina, claritromicina, troleandomicina), antidepressivi (fluvoxamina), antisecretici (cimetidina), antiaggreganti (ticlopidina), interferon.
Risulta dalla sintesi tra teofillina ed etilendiammina.
È un composto solubile, in commercio sotto forma iniettabile (per via endovenosa, dato che per via intramuscolare ha una biodisponibilità irregolare e può dare luogo a precipitati endomuscolari molto dolorosi), come sciroppo e compresse.
Libera circa l'80% di teofillina, che è la sostanza farmacologicamente attiva.
Effetti collaterali: nausea, vomito, dolori addominali, mal di testa, agitazione psichica.
Se assunto dopo i pasti è tollerato meglio.
La dose deve essere individualizzata ed è necessario monitorarne la concentrazione ematica.
L'intervallo terapeutico è tra i 5 e i15 mcg/ml nel siero.
Oltre i 20 mcg/ml possono comparire i segni della tossicità da sovradosaggio (minori come dolori addominali, diarrea, vomito, agitazione psichica, maggiori come convulsioni, aritmie cardiaco).
Si deve porre molta precauzione nella somministrazione dell'aminofillina in età pediatrica e oltre i 60 anni, a causa del ridotto metabolismo del farmaco.
Inoltre il metabolismo dell'aminofillina è ridotto dall'assunzione contemporanea di numerosi farmaci come antibiotici (ciprofloxacina, eritromicina, claritromicina, troleandomicina), antidepressivi (fluvoxamina), antisecretici (cimetidina), antiaggreganti (ticlopidina), interferon.
Altri termini medici
Rene Grinzo
Atrofia del parenchima renale che porta a una riduzione del volume del rene. È causato da un’insufficienza della irrorazione sanguigna...
Definizione completa
Idralazina
Farmaco vasodilatatore arterioso diretto. Determina riduzione delle resistenze vascolari sistemiche ed è pertanto indicato nell’ipertensione arteriosa. Gli effetti collaterali che...
Definizione completa
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
Aponeurectomìa
Asportazione chirurgica di un’aponeurosi, come per esempio, nel trattamento della malattia di Dupuytren....
Definizione completa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa
Gestosi
Malattia dovuta alla gravidanza; regredisce dopo il parto, anche se può lasciare qualche conseguenza. Si distinguono una gestosi precoce o...
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733