Caricamento...

Aminofillina

Definizione medica del termine Aminofillina

Ultimi cercati: Polso carotideo - Costrittori - Idropisìa - Pneumotisiologia - Cialda

Definizione di Aminofillina

Aminofillina

Farmaco broncodilatatore usato nella terapia dell’asma bronchiale e nelle broncopneumopatie con ostruzione delle vie respiratorie.
Risulta dalla sintesi tra teofillina ed etilendiammina.
È un composto solubile, in commercio sotto forma iniettabile (per via endovenosa, dato che per via intramuscolare ha una biodisponibilità irregolare e può dare luogo a precipitati endomuscolari molto dolorosi), come sciroppo e compresse.
Libera circa l'80% di teofillina, che è la sostanza farmacologicamente attiva.
Effetti collaterali: nausea, vomito, dolori addominali, mal di testa, agitazione psichica.
Se assunto dopo i pasti è tollerato meglio.
La dose deve essere individualizzata ed è necessario monitorarne la concentrazione ematica.
L'intervallo terapeutico è tra i 5 e i15 mcg/ml nel siero.
Oltre i 20 mcg/ml possono comparire i segni della tossicità da sovradosaggio (minori come dolori addominali, diarrea, vomito, agitazione psichica, maggiori come convulsioni, aritmie cardiaco).
Si deve porre molta precauzione nella somministrazione dell'aminofillina in età pediatrica e oltre i 60 anni, a causa del ridotto metabolismo del farmaco.
Inoltre il metabolismo dell'aminofillina è ridotto dall'assunzione contemporanea di numerosi farmaci come antibiotici (ciprofloxacina, eritromicina, claritromicina, troleandomicina), antidepressivi (fluvoxamina), antisecretici (cimetidina), antiaggreganti (ticlopidina), interferon.
1.142     0

Altri termini medici

Fabbisogno Calòrico Giornaliero

Quantità di calorie di cui necessita un individuo per poter svolgere le proprie attività giornaliere e mantenere il metabolismo basale...
Definizione completa

Calcificazione Dentaria

Sinonimo di mineralizzazione dentaria....
Definizione completa

Paròtide

Ciascuna delle due più importanti ghiandole salivari, situate nello spazio retromandibolare (loggia parotidea), tra il meato acustico esterno e la...
Definizione completa

Otturatorio

Si dice di una formazione anatomica che chiude od ottura qualche apertura; per esempio, la membrana otturatoria è la formazione...
Definizione completa

Boldo

(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa

Fenilidantoina

Vedi difenilidantoina....
Definizione completa

Visione

Meccanismo della percezione visiva (vedi vista)....
Definizione completa

Idrossilasi

Gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione. Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e...
Definizione completa

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti