Mesotelioma
Definizione medica del termine Mesotelioma
Ultimi cercati: Paraparesi - Influenza - Acrocianosi - Glia - Antipertosse, vaccinazione
Definizione di Mesotelioma
Mesotelioma
Tumore maligno derivato dal tessuto mesoteliale (peritoneo, pleura, pericardio).
La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne riconoscono due forme principali: una localizzata e una diffusa a tutta la superficie di rivestimento del polmone, spesso associata a imponente versamento pleurico.
La sintomatologia può essere assente o rappresentata da dolore toracico e difficoltà respiratorie, con o senza tosse secca.
Vi è una significativa associazione fra l’insorgenza del tumore e l’esposizione ambientale o professionale all’asbesto: l’intervallo fra l’esposizione e la comparsa del mesotelioma è in genere lungo, spesso superiore a venti anni.
Il mesotelioma offre scarse possibilità terapeutiche: la chirurgia nelle forme localizzate è efficace, mentre la forma diffusa, inoperabile, si mostra in genere resistente a qualsiasi forma di chemioterapia o radioterapia.
La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne riconoscono due forme principali: una localizzata e una diffusa a tutta la superficie di rivestimento del polmone, spesso associata a imponente versamento pleurico.
La sintomatologia può essere assente o rappresentata da dolore toracico e difficoltà respiratorie, con o senza tosse secca.
Vi è una significativa associazione fra l’insorgenza del tumore e l’esposizione ambientale o professionale all’asbesto: l’intervallo fra l’esposizione e la comparsa del mesotelioma è in genere lungo, spesso superiore a venti anni.
Il mesotelioma offre scarse possibilità terapeutiche: la chirurgia nelle forme localizzate è efficace, mentre la forma diffusa, inoperabile, si mostra in genere resistente a qualsiasi forma di chemioterapia o radioterapia.
Altri termini medici
Cardiocentesi
Puntura chirurgica del cuore effettuata mediante appositi aghi a scopo diagnostico o terapeutico....
Definizione completa
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Ghiàndole Endòcrine
Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
AB
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), piuttosto raro, presente nel 4% della popolazione....
Definizione completa
Nitroprussiato
Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive. Ha...
Definizione completa
Ceruloplasmina
Metalloproteina presente nel plasma sanguigno. È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame. La ceruloplasmina costituisce la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
