Mesotelioma
Definizione medica del termine Mesotelioma
Ultimi cercati: Asbestosi - Orbitografìa - Placca motrice - Rabbia - Ipernatremìa
Definizione di Mesotelioma
Mesotelioma
Tumore maligno derivato dal tessuto mesoteliale (peritoneo, pleura, pericardio).
La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne riconoscono due forme principali: una localizzata e una diffusa a tutta la superficie di rivestimento del polmone, spesso associata a imponente versamento pleurico.
La sintomatologia può essere assente o rappresentata da dolore toracico e difficoltà respiratorie, con o senza tosse secca.
Vi è una significativa associazione fra l’insorgenza del tumore e l’esposizione ambientale o professionale all’asbesto: l’intervallo fra l’esposizione e la comparsa del mesotelioma è in genere lungo, spesso superiore a venti anni.
Il mesotelioma offre scarse possibilità terapeutiche: la chirurgia nelle forme localizzate è efficace, mentre la forma diffusa, inoperabile, si mostra in genere resistente a qualsiasi forma di chemioterapia o radioterapia.
La localizzazione più importante è a livello pleurico, dove se ne riconoscono due forme principali: una localizzata e una diffusa a tutta la superficie di rivestimento del polmone, spesso associata a imponente versamento pleurico.
La sintomatologia può essere assente o rappresentata da dolore toracico e difficoltà respiratorie, con o senza tosse secca.
Vi è una significativa associazione fra l’insorgenza del tumore e l’esposizione ambientale o professionale all’asbesto: l’intervallo fra l’esposizione e la comparsa del mesotelioma è in genere lungo, spesso superiore a venti anni.
Il mesotelioma offre scarse possibilità terapeutiche: la chirurgia nelle forme localizzate è efficace, mentre la forma diffusa, inoperabile, si mostra in genere resistente a qualsiasi forma di chemioterapia o radioterapia.
Altri termini medici
Lichen
Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa
Mononucleosi
Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa
Bruxismo
Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa
Pàpula
Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una...
Definizione completa
Urobilinògeno
Prodotto di degradazione della bilirubina di origine epatica. Viene eliminato con l’urina....
Definizione completa
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Ostio
Termine generico con il quale, in anatomia, si indica un’apertura o un orifizio, attraverso cui un canale o una cavità...
Definizione completa
Piodermite
Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
