Cerchiaggio Cervicale
Definizione medica del termine Cerchiaggio Cervicale
Ultimi cercati: Etilmorfina - Schema corpòreo - Ibridazione - Razionalizzazione - Darier, malattìa di
Definizione di Cerchiaggio Cervicale
Cerchiaggio Cervicale
Intervento di correzione della incontinenza cervico-segmentaria, atto a prevenire l’aborto.
Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra l’ottava e la nona settimana di gravidanza.
Viene inserita una fettuccia di materiale non assorbibile sotto la mucosa del collo dell’utero, circondandolo.
In questo modo si determina la chiusura del canale cervicale e si ripristina la sua funzione di contenimento del materiale ovulare.
Il nastro viene poi rimosso al momento del parto, quando compaiono le prime contrazioni.
Si pratica in anestesia generale, preferibilmente in un’epoca compresa tra l’ottava e la nona settimana di gravidanza.
Viene inserita una fettuccia di materiale non assorbibile sotto la mucosa del collo dell’utero, circondandolo.
In questo modo si determina la chiusura del canale cervicale e si ripristina la sua funzione di contenimento del materiale ovulare.
Il nastro viene poi rimosso al momento del parto, quando compaiono le prime contrazioni.
Altri termini medici
Gaisböck, Sìndrome Di
(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa
Iproniazide
Farmaco antidepressivo appartenente agli inibitori della monoaminossidasi (vedi antiMAO); è stato il primo composto di questo gruppo a essere utilizzato...
Definizione completa
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa
Pachipleurite
Reazione di ispessimento fibrotico della pleura in seguito a processi infiammatori cronici. Ne conseguono aderenza fra i due foglietti, ipomobilità...
Definizione completa
Odinofagìa
Deglutizione dolorosa, dovuta a cause primitive o secondarie, in cui può mancare la componente organica. A differenza della disfagia organica...
Definizione completa
Teofillina
Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa
Presbiofrenìa
(o sindrome presbiofrenica), forma di demenza senile caratterizzata da una notevole compromissione della memoria recente, in contrasto con una relativa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780