Precordialgìa
Definizione medica del termine Precordialgìa
Ultimi cercati: Droga - Gruppi sanguigni - Vaso - Lingua - Insufficienza renale
Definizione di Precordialgìa
Precordialgìa
Manifestazione dolorosa localizzata al precordio.
In molti casi è di origine cardiaca, trattandosi di un dolore anginoso, conseguente a una situazione d’insufficienza coronarica.
Più raramente, può essere causata da disturbi di tipo reumatico o muscolare, o a carico del tratto digerente (esofagite peptica, diverticolo esofageo ecc.).
In molti casi è di origine cardiaca, trattandosi di un dolore anginoso, conseguente a una situazione d’insufficienza coronarica.
Più raramente, può essere causata da disturbi di tipo reumatico o muscolare, o a carico del tratto digerente (esofagite peptica, diverticolo esofageo ecc.).
Altri termini medici
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito. Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio...
Definizione completa
Zampa D’oca
Insieme dei tendini dei muscoli sartorio, semitendinoso e gracile che dalla coscia convergono sulla superficie mediale dell’epifisi superiore della tibia...
Definizione completa
Mal Di Denti
Dolore acuto di origine dentaria, continuo o subcontinuo, talvolta pulsante. Si localizza alle arcate mandibolari in corrispondenza dei denti interessati...
Definizione completa
Perinefrite
O paranefrite, infiammazione del cuscinetto di grasso che avvolge il rene e della tasca che lo contiene (loggia adiposa perirenale)...
Definizione completa
MCH
Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa
Appendicopatìa
Ogni disturbo la cui causa possa essere riferita a una malattia dell’appendice cecale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
