Caricamento...

Elettroencefalografìa

Definizione medica del termine Elettroencefalografìa

Ultimi cercati: Femorale, nervo - FVT - Palatoplastica - Cùpola plèurica - Eutòcico

Definizione di Elettroencefalografìa

Elettroencefalografìa

Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo.
Tale registrazione (elettroencefalogramma) è effettuata derivando tramite elettrodi applicati su vari punti prestabiliti del cranio le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
Le oscillazioni dei potenziali cerebrali si possono raggruppare in diverse bande a seconda della frequenza.
Nell’adulto normale, a riposo a occhi chiusi, prevale il ritmo alfa, con una frequenza di 8-13 Hz, che scompare in seguito a stimolazione improvvisa (reazione d’arresto, mediata dalla sostanza reticolare ascendente del tronco encefalico).
Sono presenti in quantità molto minore i ritmi beta (12-14 Hz), theta (4-7 Hz) e delta (0-3 Hz).
Nell’infanzia e nell’adolescenza il ritmo di base è poco regolare e ricco di ritmi lenti (theta e delta).
L’indicazione più importante all’elettroencefalografìa è l’epilessia; fornisce anche informazioni caratteristiche sulla malattia di Alzheimer-Perusini.
Viene molto utilizzato per lo studio della fisiologia del sonno.
933     0

Altri termini medici

Superalcòlici

Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa

Vie Urinarie

L’insieme delle vie escretrici dell’apparato urinario, composte dai bacinetti e dalla pelvi renale, dagli ureteri, dalla vescica urinaria e dall’uretra...
Definizione completa

Ciproterone

Ormone steroideo con forte azione progestinica (250-1000 volte superiore a quella del progesterone). Impiegato sotto controllo medico nella terapia dell’irsutismo...
Definizione completa

Iperacidità

Sinonimo di ipercloridria....
Definizione completa

La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa

Carbenoxolone

Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
Definizione completa

Retroversione Uterina

Posizione anomala dell’utero, che si differenzia dalla retroflessione in quanto l’utero intero viene a formare con la vagina un angolo...
Definizione completa

Scarlattina

Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa

Esplorativa

Si dice di indagine clinica diagnostica invasiva volta ad accertare direttamente lo stato di un organo o di un distretto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti