Caricamento...

Elettroencefalografìa

Definizione medica del termine Elettroencefalografìa

Ultimi cercati: Cheratometrìa - Ipotermìa - Desensibilizzanti - Perdite vaginali - Genoma

Definizione di Elettroencefalografìa

Elettroencefalografìa

Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo.
Tale registrazione (elettroencefalogramma) è effettuata derivando tramite elettrodi applicati su vari punti prestabiliti del cranio le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
Le oscillazioni dei potenziali cerebrali si possono raggruppare in diverse bande a seconda della frequenza.
Nell’adulto normale, a riposo a occhi chiusi, prevale il ritmo alfa, con una frequenza di 8-13 Hz, che scompare in seguito a stimolazione improvvisa (reazione d’arresto, mediata dalla sostanza reticolare ascendente del tronco encefalico).
Sono presenti in quantità molto minore i ritmi beta (12-14 Hz), theta (4-7 Hz) e delta (0-3 Hz).
Nell’infanzia e nell’adolescenza il ritmo di base è poco regolare e ricco di ritmi lenti (theta e delta).
L’indicazione più importante all’elettroencefalografìa è l’epilessia; fornisce anche informazioni caratteristiche sulla malattia di Alzheimer-Perusini.
Viene molto utilizzato per lo studio della fisiologia del sonno.
1.084     0

Altri termini medici

Batteriemìa

Presenza di batteri nel sangue circolante....
Definizione completa

Linfoangectasìa

Sinonimo di linfangectasia....
Definizione completa

Ariboflavinosi

Sindrome dovuta a carenza di riboflavina, o vitamina B, che comporta fessurazioni agli angoli della bocca (cheilosi), lesioni oculari, arrossamento...
Definizione completa

Policitemìa Vera

(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa

LE, Cellule

Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa

Riflessologia (psicologia)

(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa

Vìbrio Cholerae

(o Vìbrio comma, famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile. Provoca il colera....
Definizione completa

Sildenafil

(sildenafil citrato) è un vasoattivo appartenente alla classe dei farmaci denominati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5. Aiuta a rilassare...
Definizione completa

Carcinòide, Sìndrome Da

Insieme di sintomi causati da un tumore a basso grado di malignità, derivato da cellule di derivazione neuroendocrina situate nell’intestino...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6433

giorni online

624001

utenti