Elettroencefalografìa
Definizione medica del termine Elettroencefalografìa
Ultimi cercati: Falange - Kayser-Fleischer, anello di - Atlante - Mastòide - Urocele
Definizione di Elettroencefalografìa
Elettroencefalografìa
Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo.
Tale registrazione (elettroencefalogramma) è effettuata derivando tramite elettrodi applicati su vari punti prestabiliti del cranio le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
Le oscillazioni dei potenziali cerebrali si possono raggruppare in diverse bande a seconda della frequenza.
Nell’adulto normale, a riposo a occhi chiusi, prevale il ritmo alfa, con una frequenza di 8-13 Hz, che scompare in seguito a stimolazione improvvisa (reazione d’arresto, mediata dalla sostanza reticolare ascendente del tronco encefalico).
Sono presenti in quantità molto minore i ritmi beta (12-14 Hz), theta (4-7 Hz) e delta (0-3 Hz).
Nell’infanzia e nell’adolescenza il ritmo di base è poco regolare e ricco di ritmi lenti (theta e delta).
L’indicazione più importante all’elettroencefalografìa è l’epilessia; fornisce anche informazioni caratteristiche sulla malattia di Alzheimer-Perusini.
Viene molto utilizzato per lo studio della fisiologia del sonno.
Tale registrazione (elettroencefalogramma) è effettuata derivando tramite elettrodi applicati su vari punti prestabiliti del cranio le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
Le oscillazioni dei potenziali cerebrali si possono raggruppare in diverse bande a seconda della frequenza.
Nell’adulto normale, a riposo a occhi chiusi, prevale il ritmo alfa, con una frequenza di 8-13 Hz, che scompare in seguito a stimolazione improvvisa (reazione d’arresto, mediata dalla sostanza reticolare ascendente del tronco encefalico).
Sono presenti in quantità molto minore i ritmi beta (12-14 Hz), theta (4-7 Hz) e delta (0-3 Hz).
Nell’infanzia e nell’adolescenza il ritmo di base è poco regolare e ricco di ritmi lenti (theta e delta).
L’indicazione più importante all’elettroencefalografìa è l’epilessia; fornisce anche informazioni caratteristiche sulla malattia di Alzheimer-Perusini.
Viene molto utilizzato per lo studio della fisiologia del sonno.
Altri termini medici
Neurodocite
Infiammazione dei canali ossei, osteo-fibrosi o aponeurotici in cui passa un nervo. Determina una sindrome nevralgica....
Definizione completa
Citotòssico
Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
òspite
Termine che nell’ambito delle patologie infettive indica l’entità biologica che subisce l’attacco infettivo di un parassita. L’infezione da parte di...
Definizione completa
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare. È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di...
Definizione completa
Widal, Reazione Di
Sierodiagnosi che permette di diagnosticare il tifo addominale o forme paratifiche. Consiste nel mettere a contatto il siero del paziente...
Definizione completa
Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
