Elettroencefalografìa
Definizione medica del termine Elettroencefalografìa
Ultimi cercati: Corde vocali - Termocoagulazione - Iodoformio - Ceruloplasmina - Olfattorio, nervo
Definizione di Elettroencefalografìa
Elettroencefalografìa
Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo.
Tale registrazione (elettroencefalogramma) è effettuata derivando tramite elettrodi applicati su vari punti prestabiliti del cranio le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
Le oscillazioni dei potenziali cerebrali si possono raggruppare in diverse bande a seconda della frequenza.
Nell’adulto normale, a riposo a occhi chiusi, prevale il ritmo alfa, con una frequenza di 8-13 Hz, che scompare in seguito a stimolazione improvvisa (reazione d’arresto, mediata dalla sostanza reticolare ascendente del tronco encefalico).
Sono presenti in quantità molto minore i ritmi beta (12-14 Hz), theta (4-7 Hz) e delta (0-3 Hz).
Nell’infanzia e nell’adolescenza il ritmo di base è poco regolare e ricco di ritmi lenti (theta e delta).
L’indicazione più importante all’elettroencefalografìa è l’epilessia; fornisce anche informazioni caratteristiche sulla malattia di Alzheimer-Perusini.
Viene molto utilizzato per lo studio della fisiologia del sonno.
Tale registrazione (elettroencefalogramma) è effettuata derivando tramite elettrodi applicati su vari punti prestabiliti del cranio le variazioni di potenziale elettrico degli elementi nervosi, opportunamente amplificate.
Le oscillazioni dei potenziali cerebrali si possono raggruppare in diverse bande a seconda della frequenza.
Nell’adulto normale, a riposo a occhi chiusi, prevale il ritmo alfa, con una frequenza di 8-13 Hz, che scompare in seguito a stimolazione improvvisa (reazione d’arresto, mediata dalla sostanza reticolare ascendente del tronco encefalico).
Sono presenti in quantità molto minore i ritmi beta (12-14 Hz), theta (4-7 Hz) e delta (0-3 Hz).
Nell’infanzia e nell’adolescenza il ritmo di base è poco regolare e ricco di ritmi lenti (theta e delta).
L’indicazione più importante all’elettroencefalografìa è l’epilessia; fornisce anche informazioni caratteristiche sulla malattia di Alzheimer-Perusini.
Viene molto utilizzato per lo studio della fisiologia del sonno.
Altri termini medici
Mielìnica, Guàina
Membrana che avvolge le fibre nervose, composta da una serie concentrica di lamelle costituite da mielina, che derivano dall'avvolgimento, nel...
Definizione completa
Mucina
Glicoproteina che costituisce il principale componente del muco e che si trova anche nel secreto delle ghiandole digestive e nel...
Definizione completa
Sciroppo
Forma farmaceutica liquida destinata alla somministrazione di farmaci per via orale, caratterizzata dal sapore molto dolce, e con densità e...
Definizione completa
Atonìa
Perdita o riduzione del tono muscolare in un organo contrattile. Può essere determinata da lesioni neuromuscolari, malattie debilitanti, iponutrizione o...
Definizione completa
Tossicosi
Stato morboso dovuto alla presenza nel sangue di sostanze tossiche provenienti dall’esterno (tossicosi esogena) o formatesi nell’organismo stesso (tossicosi endogena)...
Definizione completa
Plesioterapìa
Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa
Test Psicologici
(o reattivi mentali), strumenti per la misurazione standardizzata e obiettiva del comportamento e delle abilità degli individui a cui vengono...
Definizione completa
Parietaria
(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa
Contraccettivi
(o anticoncezionali), farmaci, metodi o dispositivi utilizzati dall’uomo, dalla donna o da entrambi per prevenire il concepimento durante il coito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
