Balsàmici
Definizione medica del termine Balsàmici
Ultimi cercati: Mesocardio - Cobalamina - Mieloproliferative, sìndromi - Flebotrombosi - Masticatori, nervi
Definizione di Balsàmici
Balsàmici
Farmaci che aumentano la componente acquosa del secreto bronchiale, attraverso una stimolazione diretta delle mucose respiratorie e l’attivazione delle ciglia dell’epitelio bronchiale.
Questa azione facilita l’espettorazione e diminuisce la tosse.
I principali balsàmici sono: terpina, guaiacolo, guacetisal, creosoto, eucaliptolo, mugolio, balsamo del tolù.
Sono usati anche per inalazione (suffumigi, aerosol); le soluzioni concentrate (di eucaliptolo, mentolo, mugolio) vengono disperse nelle vaschette dei termosifoni o nei vaporizzatori.
Sono controindicati nel soggetto asmatico.
Questa azione facilita l’espettorazione e diminuisce la tosse.
I principali balsàmici sono: terpina, guaiacolo, guacetisal, creosoto, eucaliptolo, mugolio, balsamo del tolù.
Sono usati anche per inalazione (suffumigi, aerosol); le soluzioni concentrate (di eucaliptolo, mentolo, mugolio) vengono disperse nelle vaschette dei termosifoni o nei vaporizzatori.
Sono controindicati nel soggetto asmatico.
Altri termini medici
Apnea
Temporanea cessazione dei movimenti respiratori, volontaria o riflessa. La valutazione della durata dell’apnea volontaria costituisce un diffuso e facile test...
Definizione completa
Endometrite
Infiammazione della mucosa uterina dovuta ad agenti microbici, stimoli meccanici e tossici, disturbi circolatori. Le endometriti di origine microbica sono...
Definizione completa
Fibrosi
Iperplasia di tessuto connettivale fibroso, quasi sempre espressione di un processo riparativo. Infatti le perdite di sostanza che avvengono nei...
Definizione completa
Chelòide
Eccessiva formazione di tessuto cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Ha consistenza abbastanza dura e tende a essere...
Definizione completa
Penetranza
In genetica, facoltà di un gene di indurre un determinato carattere, misurata dalla percentuale dei casi in cui il carattere...
Definizione completa
Tamponamento Cardìaco
Malattia acuta caratterizzata dall’accumulo di liquido all’interno del sacco pericardico; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue...
Definizione completa
Cervello
La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa
Fìstola Duodenale
Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
